SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Borders di Giuliana Facchini

Sinnos, 2022 - Una storia che parla con sincerità e mostra i pericoli gravissimi che il pianeta sta vivendo, nella colpevole inconsapevolezza di troppi, senza rinunciare al sogno e alla fantasia.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 19-06-2022
Borders

Borders

  • Autore: Giuliana Facchini
  • Genere: Libri per ragazzi
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Sinnos
  • Anno di pubblicazione: 2022

La scrittrice Giuliana Facchini sa bene che il pubblico dei giovani adulti ha bisogno di leggere libri che non necessariamente siano quelli che tradizionalmente la scuola suggerisce o troppo spesso impone, ma le storie che hanno a che fare con l’attualità, con il mondo che sarà, con i temi che ci interrogano ogni giorno ma ai quali troppo spesso i governanti non danno che vaghe risposte, programmi nebulosi, soluzioni rimandate.

Nel romanzo Borders (2022), pubblicato da Sinnos, la casa editrice romana sempre attenta alle problematiche adatte al mondo dei ragazzi, veniamo immessi in un futuro non troppo lontano, nella città di Magnolia.

Circondata da una vastissima zona di cemento, dopo che la terra si è ammalata e desertificata, la megalopoli è una sorta di astronave al centro di un deserto desolante. La tecnologia è quella del futuro, tutto è super efficiente: si mangia, ci si cura, si hanno rapporti in modo del tutto asettico. La società è rigidamente separata in classi: i privilegiati che hanno tutto e gli emarginati che sono privi anche del necessario, costretti a lavorare.

Tra questi ci sono quattro ragazzi, che una vecchia e misteriosa donna, Olmo, aveva adottato alla loro nascita, sottraendoli a quella società artificiale, priva di cultura, di memoria, di libri. Li stava educando alla libertà, alla ribellione, alla ricerca della verità, che forse sopravvivevano come valori in un altrove lontano, dove qualcosa del vecchio mondo si era conservato: ad esempio i semi delle piante, degli alberi, dei fiori.

I quattro ragazzi si chiamano con il nome di altrettanti scrittori ormai dimenticati, Dickens, Alcott, Lindgren, Verne. Legatissimi alla madre adottiva, la saggia e vecchia Olmo, i ragazzi sono pronti per una pericolosa missione: da soli dovranno attraversare il deserto di cemento, per centinaia di chilometri, per giungere a un’isola misteriosa dove forse il vecchio William ha conservato quei famosi semi che appartenevano alla fecondità della terra prima che essa si ammalasse.

Le avventure dei quattro ragazzi sono raccontate in modo straordinario dalla scrittrice: grandi sfide, prove di coraggio, di amicizia, incontro con la realtà prima del grande disastro, scoperta dei libri, dell’amore, della cultura, del mare, della natura, della storia del mondo in cui ancora sopravvivono. I quattro ragazzi sono diversi, ma uniti e affiatati, curiosi, pronti a rivedere le loro convinzioni, legati alla loro madre adottiva in modo commovente, mentre percorrono con convinzione la via della conoscenza e della scoperta dei sentimenti, delle relazioni, di tutto quanto nella città tecnologica di Magnolia era stato bandito, cancellato, negato.

Sono certa che i ragazzi della generazione di Greta apprezzeranno questa storia, che parla a loro con sincerità, mostrando i pericoli gravissimi che il pianeta sta vivendo nella colpevole inconsapevolezza di troppi, adulti soprattutto, non rinunciando al sogno e alla fantasia.

Borders: 14 x 2.6 x 21

Amazon.it: 15,20 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Borders

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Natale rosso sangue. Il mistero di Silent House
La vita intima
Il caso Robillard
Il gatto e la bambina del ghetto
La chiesa della solitudine
Non ci capisco niente. Lettere dagli esordi

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002