SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La figlia dell’assassina di Giuliana Facchini

Sinnos, 2018 - L’adolescente Rachele Clarke ha dovuto lasciare, con il padre e il fratellino, la loro ricca casa di Roma: la madre, titolare di un’importante azienda, in uno scatto d’ira ha ucciso la sua contabile, colpevole di aver sperperato con il gioco d’azzardo il patrimonio della ditta portandola al fallimento.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 06-12-2018

23

La figlia dell'assassina

La figlia dell’assassina

  • Autore: Giuliana Facchini
  • Genere: Libri per ragazzi
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Sinnos
  • Anno di pubblicazione: 2018

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Una storia realistica, tipica dei nostri tempi, ma con una forte valenza simbolica, quella che narra la scrittrice per ragazzi Giuliana Facchini nel suo romanzo pubblicato da Sinnos dal titolo “La figlia dell’assassina”: l’adolescente Rachele Clarke, bionda, esile, spaventata. Ha dovuto lasciare con il padre Gerald e il fratellino Joshua la loro ricca casa di Roma: la madre Eva infatti, titolare di un’importante azienda fashion di guanti per l’alta moda, in un lampo di violenza aveva ucciso la sua contabile, impiegata di fiducia che aveva sperperato con il gioco d’azzardo il patrimonio della ditta portandola al fallimento.
Ora Eva Clarke è in carcere, e la sua famiglia vive in una roulotte, nel giardino degli amici Magda e Leone Batista, che li hanno accolti per amicizia.

Nel romanzo Rachele è sola, emarginata, privata di amici e oggetti, attaccata al fratello, lettrice e sognatrice, spaventata dalla fama che la precede quando dovrà cominciare la scuola. Tutto il paese sa di loro, della tragedia che li vede incolpevoli e comunque oggetto di morbosa curiosità. Quando due amici la fotografano di notte, arrampicata su una quercia con il suo amato libro, per combattere insonnia e depressione, solitudine e nostalgia e la foto viene postata su Facebook divenendo immediatamente virale, Rachele decide di allontanarsi e si arrampica sulla terrazza della scuola, dove nessuno la potrà individuare.
L’autrice della foto è Daria, una ragazza precoce, molto diversa da Rachele, ricca, viziata, truccata, esibizionista anche se in fondo insicura. Daria scorge per caso Rachele in piedi sul terrazzo e decide di raggiungerla, incuriosita da lei, dalla vicenda enorme che la coinvolge, in cerca di emozioni che la sollevino dalla piattezza banale del suo quotidiano. Mentre i genitori e un amico carabiniere le cercano, le due ragazze stabiliscono un rapporto di rivalità, di scambio, di attrazione: finalmente si conoscono e riconoscono nella loro età di crescita caratteri comuni: aspettative, insofferenze, divergenze, paure. La relazione con le madri, così diverse, ma comunque presenze ingombranti e problematiche:

“Mia madre era una madre come le altre prima di diventare un’assassina” dice Rachele.
“La mia non la sopporto. Certe volte devo tenerla lontana, altrimenti mi metto a urlare” dice Daria.

Il rapporto con gli altri, compagni, amici, genitori, nonni, con i libri, la scuola. La possibilità di spiegarsi, di esprimere il proprio disagio, i propri sogni segreti, le difficoltà a sintonizzarsi sulle frequenze comunicative degli altri, sono raccontati con grazia in queste pagine che pur scorrevoli e leggere, nascondono la profonda infelicità inesprimibile ed incomprensibile che è propria dell’età di passaggio dall’infanzia all’età adulta. Rachele non usa cellulare e pc per nascondersi, Daria non se ne distacca un attimo, convinta che la vita sia sui social ed invece il vero incontro avviene tra le anime delle due ragazze, in alto, fuori della portata del brusio che circonda le vite di tutti.
Una bella storia, molto simbolica, ma facilmente accessibile alla curiosità di ragazzi e ragazze del nostro tempo. Un’altra bella pubblicazione che racchiude i temi caldi di questi gironi così difficili per i ragazzi sommersi da modelli incongrui, media invadenti, genitori problematici, contesti ostici e spesso diseducativi. La grafica ad alta leggibilità che è un marchio della Sinnos garantisce anche ai giovani lettori meno attrezzati una certa facilità nella lettura.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La figlia dell’assassina

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


L'arte di non amare. Guida sentimentale alla coppia contemporanea
Guida di stile. Scrivere e riscrivere con consapevolezza
Il marchio degli eletti
La seduta spiritica
La felicità non va interrotta
Fare lo psicologo. Percorsi e prospettive di una professione

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002