SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Bora Nera di Salvo Bilardello

Libro/mania, 2021 - Nella storia dei delitti, Bilardello inserisce con abilità una descrizione minuziosa della società cittadina di Trieste.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 17-12-2021
Bora Nera

Bora Nera

  • Autore: Salvo Bilardello
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2021

Nel volume pubblicato da Libro/mania a fine novembre 2021, lo scrittore Salvo Bilardello, autore del commovente Il violino della salvezza, mette insieme un racconto, La cona cancherata, che si svolge a Trieste nel 2016 in ambiente ecclesiastico, un antico convento di Padri Gesuiti. Uno sconcertante delitto vede in azione sulla scena del crimine l’Ispettore Renzo De Stefano, fumatore compulsivo di Merit e consumatore di caffè nero, e il suo collega Diodovich, dall’abbigliamento insolito e sgargiante. Ma il vero romanzo, dal titolo Bora Nera, ha luogo due anni prima, alla vigilia del Natale 2014, con gli stessi personaggi, ma con una sapiente padronanza dei meccanismi del giallo, per cui solo nell’ultima parte del libro si spiega il mistero che sgomenta la città. Infatti De Stefano, da poco unito ad Ilaria, dipendente dalla Soprintendenza ai Beni Culturali, viene chiamato perché in un parco cittadino viene ritrovato un corpo decapitato: si tratta di un archivista che da anni lavora in uno dei più importanti studi legali di Trieste, con sede prestigiosa e notevole fama. L’uomo si rivela lontano da ogni legame: non ha famiglia, non coltiva amicizie, la sua morte è davvero misteriosa. Al delitto segue quello della giovane proprietaria di una tipografia e malgrado le attente ricerche di De Stefano l’assassino, che strangola a mani nude con un sottilissimo filo d’acciaio le sue vittime, non viene ritrovato. Quando poi arriva il terzo delitto, una editor che lavora per una casa editrice e che era stata incaricata di fungere da ghost writer per la stesura di un misterioso romanzo, la città è sgomenta, le autorità tempestano De Stefano perché trovi il colpevole: l’unica traccia in possesso degli investigatori è un nome ricorrente: George Morgan.

La giornalista Marina, amica di Ilaria e di De Stefano, per la sua vicinanza all’ispettore e per l’incarico del giornale per cui lavora, finisce per essere in grave pericolo...

Nella storia dei delitti Bilardello inserisce con abilità una descrizione minuziosa della società cittadina. Trieste, i suoi caffè, le osterie dove si mangiano pietanze di pesce squisite, le sue librerie, le bancarelle di libri usati, la tradizione dei grandi intellettuali, da Svevo a Magris, le reminiscenze storiche, spesso drammatiche, della città del nostro confine orientale, il molo Audace, il Castello di Miramare, il porto, la Bora che tutto sembra voler spazzare via malgrado che i suoi cittadini le resistano indomiti, fanno da scenario alle vicende umane dei personaggi: le infedeltà coniugali, la ricerca di una stabilità affettiva, la solitudine di chi viene privato dei propri cari dalla violenza, la nostalgia per Marsala, la città siciliana di cui il protagonista è originario.

Leggendo il libro di Salvo Bilardello mi sono accorta di quanto la regione di Trieste debba alla letteratura e alla narrativa contemporanea: Veit Heinechen, Antonella Sbuelz, Mauro Covacich, Cristina Gregorin e lo stesso Bilardello ci raccontano da varie angolazioni la Trieste contemporanea, ce la fanno conoscere meglio, ce la fanno riscoprire e amare.

Bora nera

Amazon.it: 11,40 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Bora Nera

  • Altri libri di Salvo Bilardello
Il violino della salvezza

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
Tutto su Anna. La spettacolare vita della Magnani
Ruggine al sole
L'orizzonte di notte non esiste
La portalettere
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002