SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Blu come la notte di Simone van der Vlugt

Ponte alle grazie, 2016 - Nella sua carriera di governante Catrijn Barentsdochter vive un incontro speciale quello con Rembrandt, il più acclamato pittore del tempo, grazie al quale riuscirà a cambiare vita, dedicandosi alla sua passione per le ceramiche.

Antonella Stoppini
Antonella Stoppini Pubblicato il 24-10-2016

15

Blu come la notte

Blu come la notte

  • Autore: Simone van der Vlugt
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Ponte alle Grazie
  • Anno di pubblicazione: 2016

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

“Blu come la notte” (Ponte alle Grazie 2016, titolo originale Nachblauw, traduzione di Laura Pignatti) è un romanzo storico di Simone van der Vlugt una delle più prolifiche e acclamate autrici olandesi, che ha pubblicato libri per ragazzi e thriller. Nata nel 1966, vive ad Alkmaar con il marito e due figli.

Nel 1654, la bionda e attraente venticinquenne Catrijn Barentsdochter, rimasta da poco vedova di Govert, marito violento e spesso ubriaco, era da poco giunta a Delft, cittadina situata nella provincia dell’Olanda Meridionale. La giovane donna proveniva da un piccolo villaggio e la sua intenzione era “rifarmi una vita in città” mentre il suo sogno consisteva nel dipingere vasellame per mettere in piedi un’attività tutta sua. La piccola Catrijn decorava i mobili con il succo di rape rosse e prima di sposarsi, adornava, dipingendoli, mobili e piatti. Ad Amsterdam, dove la ragazza aveva lavorato come governante, aveva avuto il privilegio di incontrare Rembrandt, il massimo pittore del momento, e di ammirare i suoi quadri,

“il modo in cui riproduce la luce nei quadri è geniale”.

La città che la accoglieva “con i canali e le case dai timpani a gradoni”, stava per vivere un periodo di grande splendore artistico e commerciale, il Secolo d’oro, che avrebbe compreso i Paesi Bassi. Infatti la risoluta e abile Catrijn aveva trovato lavoro presso Evan van Nulandt, il quale possedeva un negozio e un laboratorio di ceramiche. Il suo compito consisteva nel dipingere le maioliche. Il grande talento e l’occhio da pittrice della ragazza erano destinati a intrecciarsi con la nascente ceramica bianca e blu. Anche l’amore aspettava Catrijn apparso nelle sembianze dell’affascinante Mattias

“a lungo continuo a sentire il suo odore intorno a me e il calore della sua bocca”.

Una figura di donna moderna e intelligente illumina una narrazione in cui l’arte è protagonista grazie al “vero blu di Delft, tuttora un prodotto prezioso, molto amato all’estero”, colore intenso e bello, creato da maestri artigiani.

Nella postfazione Simone van der Vlugt ricorda che

“le ceramiche blu di Delft entrarono in produzione pressoché all’improvviso attorno alla metà del Secolo d’oro e nel giro di poco tempo divennero molto popolari. Chiunque voleva ostentare ricchezza e buon gusto se le procurava. L’importazione delle porcellane cinesi originali iniziò tra il 1620 e il 1647, ma fu interrotta dallo scoppio della guerra civile in Cina. Da quel momento in diverse città olandesi, in particolare Delft, Haarlem e Amsterdam, si cominciarono a produrre le ricercate maioliche”.

Per la stesura del volume Simone van der Vlugt ha seguito le lezioni di un pittore di ceramiche “così ora possiedo un pezzo di ceramica blu di Delft dipinto da me” e ha compiuto accurate ricerche per ricreare l’atmosfera di quella fiorente stagione olandese del XII Secolo.

“Come sempre quando dipingo, divento tutt’una con il pennello”.

Blu come la notte

Amazon.it: 5,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Blu come la notte

  • Altri libri di Simone van der Vlugt
L'amante di Rembrandt

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Legami feroci
Le corsare delle Antille e l'isola delle sirene
Come viaggiare con un salmone
Città in fiamme
Dialoghi di profughi

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002