SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Bellezza e tristezza di Yasunari Kawabata

EINAUDI, 2007 - Un romanzo del Nobel giapponese intriso di silenzio, sensualità e malinconia.

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 18-10-2018

2

Bellezza e tristezza

Bellezza e tristezza

  • Autore: Yasunari Kawabata
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Mondadori
  • Anno di pubblicazione: 2007

In questo romanzo che Yasunari Kawabata pubblicò nel 1964, "Bellezza e tristezza" si intrecciano fondendosi a vicenda, quasi trascolorando l’una nell’altra, come evidenzia efficacemente il titolo.
L’incanto e l’eleganza dei luoghi e della natura, dei visi e dei gesti, sembrano compenetrati di malinconia, sia nei lunghi silenzi dei personaggi (carichi a volte di rassegnazione, a volte di tensione se non addirittura di violenza), sia nelle loro azioni, determinate spesso da un fato imperscrutabile e severo.
Gli interni delle abitazioni, degli alberghi, dei templi, dei treni sono oppressi da un senso di fredda immobilità, e si impongono con costrizione su chi li occupa: mentre tutte le descrizioni degli ambienti esterni mantengono una loro rasserenante e protettiva ariosità, quasi invitando i protagonisti a uscire da se stessi e dalle prigioni sentimentali in cui si sono volontariamente rinchiusi.
Si tratta infatti di una storia di amori e rancori, tradimenti e vendette, in cui però anche la crudeltà morale riesce ad assurgere a una dimensione di degna grandezza.

Ōki Toshio è uno scrittore cinquantacinquenne che a trent’anni, già sposato e padre, aveva avuto una tormentosa e appassionata relazione con un’adolescente, Otoko. Da quell’amore era nata una bambina, morta subito dopo il parto, e la giovane madre in conseguenza dello scandalo e della separazione forzata dal compagno, aveva tentato il suicidio ed era poi stata ricoverata in una clinica psichiatrica.
I due protagonisti della vicenda non erano riusciti nei venticinque anni successivi a dimenticarsi, nonostante vivessero in città diverse e avessero intrapreso entrambi carriere di successo. Ōki, reso famoso soprattutto dal romanzo autobiografico "La sedicenne", era diventato un rispettabile padre di famiglia e un celebrato autore; Otoko, nota pittrice, conviveva con la giovane e affascinante allieva Keiko in un morboso rapporto di reciproca dipendenza sentimentale e sessuale.
Dopo un incontro piuttosto formale avvenuto tra i due ex amanti, il romanzo prende una piega inaspettata: si inserisce infatti nella storia la gelosia di Keiko, ossessivamente votata all’idea di vendicare l’antica sofferenza dell’adorata maestra. Il piano di rivalsa messo in atto dalla ragazza è pressoché diabolico. Puntellato da una continua schermaglia verbale e fisica tra lei e l’insegnante (intrisa di amore e odio, di accuse e richieste di perdono), il progetto di Keiko si concretizza in un crescendo di ostilità e di persecuzioni nei confronti di Ōki e della sua famiglia, nell’intento di far pagare allo scrittore gli errori commessi in passato nei riguardi di Otoko.

Yasunari Kawabata riesce a far risaltare soprattutto il meccanismo psicologico che imprigiona la giovane giustiziera in una sorta di godimento sadico. Keiko tormenta Ōki perché in realtà vuole torturare psicologicamente la sua amante Otoko, da cui teme di non essere abbastanza ricambiata nella dedizione incondizionata dei sensi e degli affetti. Preda di una passione accecante, sedotta dall’idea di conquistare e annientare, annullandosi, chi considera suo rivale, Keiko raggiunge il proprio scopo, programmando la vendetta in ogni particolare. Suo obiettivo sarà la distruzione dell’unico personaggio innocente tra i protagonisti del romanzo, il più puro e indifeso: perfetta vittima sacrificale.

Bellezza e tristezza

Amazon.it: 10,45 €

11,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Bellezza e tristezza

  • Altri libri di Yasunari Kawabata
  • News su Yasunari Kawabata
Il maestro di go
Il paese delle nevi
La casa delle belle addormentate
La danzatrice di Izu
Chi era Yasunari Kawabata, il primo Premio Nobel giapponese

Chi era Yasunari Kawabata, il primo Premio Nobel giapponese

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fame d'aria
Il senso delle cose
Pioggia sottile
Cieli in fiamme
Una stella senza luce
Lunedì mi innamoro

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002