SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Autodafé di Renato Salvaggio

Claudiana, 2019 - Il racconto di un amore contrastato, sullo sfondo delle persecuzioni dei Valdesi in Sicilia e Calabria nella seconda metà del Cinquecento.

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 21-04-2020

8

Autodafé

Autodafé

  • Autore: Renato Salvaggio
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: TEA
  • Anno di pubblicazione: 2019

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Renato Salvaggio è membro della comunità valdese di Palermo e un appassionato di Storia. A entrambe ha dedicato un suo precedente lavoro titolato Breve storia dei Valdesi a Palermo (Il Pozzo di Giacobbe, 2005).
In questo suo ultimo romanzo storico, Autodafé (Claudiana, 2019), narra la vicenda di due giovani innamorati sullo sfondo degli avvenimenti storici della seconda metà del Cinquecento in terra di Sicilia, tempi di persecuzione per i Valdesi.

Il romanzo viene a raccontare indirettamente il rapporto della comunità Valdese con la popolazione dell’Isola. L’amore dei due giovani rappresenta in questo contesto un segno di speranza personificato dai due protagonisti, il merciaio Giovanni e la ricamatrice Caterina, in un passato di vittime e persecutori da ricordare per farne memoria, ma anche per riconciliare.

Il martirio di Giacomo Bonelli, giustiziato a Palermo il 18 febbraio 1560, viene ricordato nelle prime pagine del libro. Un evento funesto, quando il predicatore valdese venne arso sul rogo, accusato di eresia.

Autodafé è un romanzo di agile e piacevole lettura, che si legge d’un fiato, una storia che appassiona seppur immersa in avvenimenti importanti e tragici quali le lotte politiche e religiose del Cinquecento.

Il narrato è difatti principalmente una storia d’amore contrastato, in cui si manifesta egregiamente la sensibilità dell’autore nel tracciare efficacemente i caratteri. Una storia d’amore collocata in un lontano periodo storico, ma che rimane valida per tutti i tempi, con i due personaggi principali di cui ben si descrive l’interiorità e che appaiono riecheggiare in parte Renzo e Lucia dei Promessi Sposi, pur in ambiti diversi e particolari.
Rimangono anch’essi travolti da eventi avversi a loro, apparentemente estranei, che fanno emergere la loro forza di reagire, restando insieme in un mondo che li contrasta. Nel narrato si ha una visione di un Vangelo riconsegnato alla sua freschezza, senza quelle strutture e sovrastrutture che portarono all’Inquisizione: gli Spagnoli con i loro vescovi inquisitori sono stati un tradimento del messaggio evangelico trasformato in una ideologia deviata.

L’azione si svolge nella Palermo dell’epoca, in luoghi anche adesso in parte riconoscibili. In questo si manifesta l’ottima capacità descrittiva dell’autore, che narra di una città multiculturale. Suscita interesse e curiosità la descrizione dell’autodafé, in cui si svela una malsana fascinazione da parte della gente verso questi eventi così violenti.

I due innamorati si spostano in Calabria, varcando lo Stretto, per rifugiarsi in una comunità valdese di montagna, dove ritengono di essere al sicuro dalle persecuzioni spagnole, che invece si estenderanno anche in quei territori.

Autodafé ha una trama e un intreccio avvincenti, che tengono desta l’attenzione del lettore suscitando riflessioni e desiderio di approfondimento.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Autodafé

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Dopo la pioggia
Peer Gynt
Jane Eyre
I Lupi di Roma
Lenin. La formazione di un rivoluzionario (1870-1904)
La prova

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002