SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Artemisia Gentileschi e il suo tempo

Skira, 2016 - Il catalogo, realizzato sotto il coordinamento scientifico di Francesca Baldassarri, accompagna la retrospettiva romana dedicata alla grande pittrice seicentesca, appena apertasi a Palazzo Braschi, a Roma.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 01-12-2016

20

Artemisia Gentileschi e il suo tempo

Artemisia Gentileschi e il suo tempo

  • Autore: Non disponibile
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Skira
  • Anno di pubblicazione: 2016

Il catalogo “Artemisia Gentileschi e il suo tempo” (Skira, pp. 312, 164 a colori, euro 38,00) accompagna la retrospettiva omonima romana che si è appena aperta al Museo di Roma Palazzo Braschi. La mostra è promossa e prodotta da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e Arthemisia Group e organizzata con Zètema Progetto Cultura e nasce da un’idea di Nicola Spinosa ed è curata dallo stesso Spinosa per la sezione napoletana, da Francesca Baldassari per la sezione fiorentina, e da Judith Mann per la sezione romana.

Nel cuore rinascimentale della Città Eterna, alle spalle di Piazza Navona, Artemisia Lomi Gentileschi (Roma, 8 luglio 1593 - Napoli, 14 giugno 1653),

“l’unica donna in Italia, che abbia mai saputo che cosa sia pittura, e colore, e impasto, e simili essenzialità”

così come la definì Roberto Longhi, regala al visitatore, mediante circa 100 opere di cui 30 autografate provenienti da collezioni pubbliche e private di tutto il mondo, la propria parabola umana, professionale e il suo temperamento.
Attraverso un arco temporale che va dal 1593 al 1653, il catalogo svela gli aspetti più autentici di Artemisia Gentileschi, pittrice di raro talento e straordinaria personalità artistica, dotata di un carattere e una volontà unici, figlia del pittore toscano Orazio (Pisa, 9 luglio 1563 - Londra, 11 settembre 1639), esponente di primo piano del caravaggismo romano. Splendidi, scanditi all’interno di un itinerario cronologico, i dipinti di Gentileschi lungo il percorso museale.

Ecco dunque David con la testa di Golia, Giuditta con la sua ancella, Sibilla e Loth e le figlie dal Museo di Belle Arti di Bilbao. Magnifici i capolavori di Artemisia antesignana dell’affermazione del talento femminile nel settecentesco Palazzo Braschi: l’Autoritratto come suonatrice di liuto dal Wadsworth Atheneum di Hartford, Giuditta decapita Oloferne dal Museo di Capodimonte, Susanna e i Vecchioni dal castello bavarese di Weissenstein e l’Ester e Assuero dal Metropolitan Museum di New York. Queste e altre opere offrono un’indagine sulla carriera e sulla progressiva ascesa che vide Artemisia affermarsi a Firenze (dal 1613 al 1620), a Roma (dal 1620 al 1626), Venezia (dalla fine del 1626 al 1630) e, infine, a Napoli, dove l’artista visse fino alla morte. Secondo le fonti venne sepolta nella Chiesa di San Giovanni dei Fiorentini. “Heic Artemisia” sulla sua lapide.

Per comprendere il ruolo di Artemisia Gentileschi nel panorama del Seicento, le sue opere che richiamano il naturalismo caravaggesco sono messe a confronto con quelle di altri grandi protagonisti della sua epoca, come Cristofano Allori, Simon Vouet La circoncisione, Giovanni Baglione, Antiveduto Gramatica, Carlo Saraceni Maddalena penitente e Jusepe de Ribera, Maddalena in meditazione. Pubblicata in occasione della straordinaria mostra romana, questa monografia presenta i contributi di Francesca Baldassari, Jesse Locker, Judith Mann, Anna Orlando, Nicola Spinosa, Cristina Terzaghi. Seguono nel catalogo le schede delle opere, suddivise in cinque sezioni cronologiche: Artemisia a Roma 1593-1613; Artemisia a Firenze 1613-1620; Artemisia a Roma 1620-1626; Artemisia 1630-1653; Orazio e Artemisia a Londra. Chiudono il volume, il saggio di Maria Beatrice De Ruggieri dedicato alla tecnica pittorica di Artemisia Gentileschi, le esposizioni e la bibliografia delle schede a cura di Virginia Comoletti.

“ritroverà l’animo di Cesare nell’anima di una donna...” (lettera di Artemisia Gentileschi del 1649 a don Antonio Ruffo)

Artemisia Gentileschi e il suo tempo
30 novembre 2016 – 7 maggio 2017
Museo di Roma, Palazzo Braschi
Ingresso da Piazza Navona, 2 e da Piazza San Pantaleo
Orari:
Da martedì alla domenica: 10-19
Domenica: 9,30-20.30
La biglietteria chiude un’ora prima
Ingresso: intero 11,00 euro, ridotto 9,00 euro

Artemisia Gentileschi e il suo tempo. Ediz. a colori: 1

Amazon.it: 36,10 €

38,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Artemisia Gentileschi e il suo tempo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
L'inventario delle nuvole
È così che si muore
Fiesta
Tornare dal bosco
Goodbye, Columbus

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002