SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Aria di novità di Carmen Korn

Fazi, 2020 - Lo straordinario viaggio attraverso il “Secolo breve” si conclude con questo libro, che coinvolge e appassiona esattamente come i due precedenti “Figlie di una nuova era” e “È tempo di ricominciare”.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 02-03-2020

8

Aria di novità

Aria di novità

  • Autore: Carmen Korn
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Fazi
  • Anno di pubblicazione: 2020

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Aria di novità (Fazi 2020, titolo originale Zeitenwende, traduzione di Manuela Francescon) è il terzo capitolo, dopo Figlie di una nuova era (Fazi 2018) ed È tempo di ricominciare (Fazi 2019) della trilogia tutta al femminile “Jahrhundert Trilogie”, o “Trilogia del secolo” che abbraccia il Novecento, della scrittrice e giornalista tedesca Carmen Korn, nata a Düsseldorf nel 1952, che vive ad Amburgo con la sua famiglia.

Käthe prese la rincorsa e cominciò a saltare. Giunta al­l’altro lato della strada si fermò, parve per un attimo sen­za fiato, poi si voltò verso Henny e riprese a saltare.

Amburgo. Marzo 1970. Henny aveva settant’anni eppure si sentiva ancora una ragazzina felice e spensierata, quando si divertiva insieme alla sua amica Käthe a giocare nel cortile di fronte alle loro abitazioni. Käthe e Henny avevano l’età del Novecento: Käthe aveva compiuto settant’anni a gennaio, Henny alla fine del mese avrebbe raggiunto l’età dell’amica di una vita. Quante cose erano accadute da quando ragazzine facevano otto salti per arrivare da casa dell’una a quella del­l’altra. Due guerre mondiali, la ricostruzione di una nazione stremata dalla furia del conflitto, la costruzione del Muro di Berlino, la divisione del mondo in due blocchi d’influenza, sovietico e statunitense, la Guerra Fredda con le sue conseguenze temibili e definitive, l’uomo che aveva posato il piede sulla Luna nel luglio del 1969. Da quante cose aveva dovuto separarsi Henny: il padre morto durante la Grande Guerra, le infinite privazioni durante la II Guerra Mondiale, la morte prematura del primo marito, le incomprensioni con il secondo marito, la paura per Käthe e suo marito Rudi, oppositori del regime a lungo imprigionati, la perdita della casa.

Henny viveva con Theo Hunger da vent’anni, era felice e sperava che durasse ancora a lungo. Per questo e per tanti altri motivi, sarebbe stato meraviglioso festeggiare questo compleanno insieme a tutte le persone a lei più care, a cominciare dal terzo marito, il medico in pensione Theo Unger. La coppia era ancora innamorata come il primo giorno, e sì che prima di sposarsi, Theo e Henny ne avevano dovute passare di traversie. Alla festa non sarebbero mancate Käthe e Ida con i rispettivi mariti, Rudi e Yan, per non parlare della nuova generazione di nipoti, ansiosi di realizzare le proprie aspirazioni e di trovare il modo migliore per esprimere i loro talenti. C’era dunque, in quell’inizio di primavera del 1970, aria di novità, gli ultimi trent’anni del XX Secolo non sarebbero stati avari di avvenimenti, negativi, come la guerra in Vietnam, il terrorismo, stiamo parlando della RAF, Rote Armee Fraktion uno dei gruppi terroristici di estrema sinistra più importanti e violenti nel periodo successivo alla II Guerra Mondiale in Germania.
L’evento positivo per eccellenza per il popolo tedesco, ma non solo, anche per l’Europa e per il Pianeta, sarebbe stato la caduta del Muro di Berlino nel 1989, che avrebbe chiuso un’era per aprirne un’altra.

Lo straordinario viaggio attraverso il “Secolo breve”, nato dalla fertile mente di Carmen Korn si conclude con il presente testo, che coinvolge e appassiona esattamente come i due precedenti romanzi della “Trilogia del secolo” della brava autrice tedesca. Personaggi che sembrano vivi, reali grazie allo stile scorrevole della scrittrice, che commuove e diverte nello stesso tempo, perché sa ben caratterizzare le personalità dei vari protagonisti. Attraverso le pagine del libro il lettore ha modo di ricordare il nostro recente passato e meglio comprendere le contraddizioni della Germania del XX Secolo con i suoi traumi e le sue zone d’ombra.

"Che la vita duri ancora a lungo per tutti noi”, disse a voce alta. Pregò Dio, in cui non credeva, perché realizzasse quel suo auspicio.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Aria di novità

  • Altri libri di Carmen Korn
Figlie di una nuova era
È tempo di ricominciare

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Jane Eyre
L'età dell'innocenza
Ragione e sentimento
La modella di Klimt

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002