SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Anime di vetro di Maurizio de Giovanni

Einaudi, 2015 - Il commissario Ricciardi, barone di Malomonte in incognito, torna a raccontarci un pezzo della Napoli degli anni oscuri del fascismo, tra delitti, servizi segreti, spie e ufficiali tedeschi in trasferta italiana.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 04-09-2015

18

Anime di vetro

Anime di vetro

  • Autore: Maurizio de Giovanni
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2015

Con Anime di vetro (Einaudi, 2015) il commissario Ricciardi, barone di Malomonte in incognito, torna insieme al suo Sancio Panza, il brigadiere Raffaele Maione, a raccontarci un pezzo della Napoli degli anni oscuri del fascismo, tra delitti, servizi segreti, spie e ufficiali tedeschi in trasferta italiana. Questa volta il fertile scrittore napoletano aggiunge al suo romanzo giallo una componente essenziale: la presenza in sottotesto della poesia del grande Salvatore Di Giacomo, la celebre “Palomma ‘e notte”, che attraversa tutto il testo dando risalto non solo alle traversie amorose del commissario Ricciardi, ma occupa una gran parte del testo romanzesco a cui conferisce una vena di nostalgica malinconia che racconta la vera storia d’amore del poeta con la sua giovane fidanzata e poi moglie. Da questa vicenda storica Maurizio de Giovanni prende spunto per ricostruire la complessa psicologia di Alfredo Ricciardi, intorno al quale si aggirano ben tre donne: Enrica, l’infelice giovane donna amata in segreto, Livia, la bellissima cantante ormai vedova, e infine la contessa Bianca di Roccaspina, che è la vera protagonista di questo libro.

De Giovanni, ormai consumato romanziere, sa come alternare i diversi registri della narrazione: l’indagine poliziesca su cui Ricciardi si trova a lavorare è un efferato delitto avvenuto mesi prima, nel giugno precedente, quando Ludovico Piro, un chiacchierato avvocato, viene trovato ucciso alla scrivania del suo studio nel ricco appartamento di Santa Lucia con un unico colpo inferto alla gola. Del delitto si autoaccusa il conte Romualdo di Roccaspina, un aristocratico pieno di debiti, ma in realtà sua moglie, la bellissima Bianca, è certa che suo marito sia innocente e non si spiega la ragione per cui si sia addossato quella colpa che lo tiene prigioniero a Poggioreale in attesa del processo. Questa circostanza la spinge a rivolgersi al tenebroso commissario che in un settembre ancora tiepido comincia la sua insolita indagine per conto della misteriosa contessa. La trama si fa sempre più intricata, le indagini più serrate, i personaggi del libro ne escono approfonditi e benissimo costruiti: Enrica Colombo, la giovane donna innamorata silenziosamente di Ricciardi, viene corteggiata da un maggiore tedesco inviato dallo stesso Hitler a Napoli per studiare segretamente il potenziale bellico del futuro alleato; la bella Livia, respinta da Ricciardi, lo denuncia alla polizia segreta; intanto un giovane cantante melodico si rivolge ad un vecchio maestro di mandolino che gli insegnerà finalmente a raccontare la storia che c’è dietro alle parole della canzone che Francesco Buongiovanni aveva scritto nel 1906 traendola dalla poesia di Di Giacomo:

“Palumme’ , chist’è nu lume, - nun è rosa o giessumino – e tu a fforza ccà vicino – te vuo’ mettere a vulà ... Va’ palummella, e torna, e torna a ‘st’aria – accussì fresca e bella!”

La parte più bella ed originale dell’intero romanzo è proprio la traduzione del sentimento di Ricciardi, incapace di amare, attraverso la melodia di una canzone struggente.

Anime di vetro. Falene per il commissario Ricciardi

Amazon.it: 14,25 €

15,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Anime di vetro

  • Altri libri di Maurizio de Giovanni
  • News su Maurizio de Giovanni
Il purgatorio dell'angelo. Confessioni per il commissario Ricciardi
Angeli per i Bastardi di Pizzofalcone
Un volo per Sara
Dodici rose a Settembre
Classifica libri settimanale: de Giovanni al primo posto

Classifica libri settimanale: de Giovanni al primo posto

Mina Settembre: tutte le anticipazioni della seconda stagione

Mina Settembre: tutte le anticipazioni della seconda stagione

10 libri gialli-thriller da leggere in estate

10 libri gialli-thriller da leggere in estate

Lo scrittore Maurizio de Giovanni colpito da infarto: è ricoverato in condizioni “non gravi”

Lo scrittore Maurizio de Giovanni colpito da infarto: è ricoverato in condizioni “non gravi”

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il vento conosce il mio nome
Lettera d'amore e d'assenza
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
Stella di mare
La torre della solitudine
Non sono mai stata capace di fare le capriole all'indietro

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002