SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Andromeda Heights di Banana Yoshimoto

Feltrinelli, 2014 - Romanzo di formazione capace di raccontare che la vita ha la sua magia anche e soprattutto nelle piccole cose, nell’essere appagati esattamente con ciò che ci basta.

Milena Privitera
Milena Privitera Pubblicato il 30-07-2014

12

Andromeda Heights

Andromeda Heights

  • Autore: Banana Yoshimoto
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Feltrinelli
  • Anno di pubblicazione: 2014

“Costruiremo una casa sul fianco di una montagna, sopra alle nubi, accanto al cielo (…) avremo le stelle come vicini e abiteremo nello spazio.”

Banana Yoshimoto ha la capacità di trasportarti all’interno dell’animo umano, attraverso una toccante esplorazione delle sue grandi e piccole inquietudini. Certo le atmosfere che l’autrice crea e che ha creato sin dal suo esordio nel 1991 con “Kitchen” sono sempre e rigorosamente orientaleggianti, dove la preparazione e la cerimonia del tè dal gusto amaro e dolce sono un rito sociale e spirituale.
Anche nel suo ultimo romanzo, edito a giugno 2014 da Feltrinelli, “Andromeda Heights”, il primo della serie Il Regno, troviamo tutti gli elementi narrativi che caratterizzano l’autrice.

La protagonista, l’io-narrante, Shizukuishi, si ritrova all’improvviso sola, l’anziana nonna, donna indipendente, guaritrice esperta di tè alle erbe, ha deciso di lasciare il Giappone, trasferirsi a Malta, inseguendo l’amore per un uomo conosciuto in rete. Adattarsi alla nuova situazione non è facile anche perché Shizukuishi, si sposta a vivere sola in città e non riesce ad accettarne la vita frenetica, dentro di sé scolpiti ci sono ancora i ricordi indelebili dei luoghi, dove è nata e cresciuta, le sue amate montagne. La “doppia” perdita la fa vivere con dei vuoti incolmabili che lei tenterà di riempire con sentimenti forti come l’amicizia e l’amore e con una vana ricostruzione di una casa e di un giardino pieno di piante di cactus che le possano ricordare, anche se per poco e solo in parte, la natura incontaminata delle sue montagne.
L’unisono creatosi da e per anni con le piante, gli animali, l’ambiente, la quotidianità della vita in montagna non si ripropone più in città dove un’altra dimensione la sovrasta, quella dell’automatismo inconsapevole. Il suo corpo “autonomamente eseguiva movimenti razionali anche quando il lavoro assorbiva tutta“ la sua attenzione mentre i suoi sentimenti facilmente scivolavano “nel mondo dei ricordi”.

L’incontro con Kaede sensitivo cieco, di cui diventerà assistente, darà una svolta determinante alla sua vita, la filosofia panteista che lo contraddistingue e che lei deve trascrivere per un libro che sarà presto pubblicato la trasporta verso “mondi sconosciuti”, verso “verità mai assolute” che cedevano raramente all’emozione e raccontavano del “suo amore incondizionato verso gli esseri umani, gli animali, le piante e l’intero pianeta”.
L’empatia creatasi tra Shizukuishi e Kaede raggiunge l’unisono nella riproduzione del racconto del viaggio a Pompei, dove la città è rievocata attraverso la presenza percettibile dei morti a causa dell’eruzione avvenuta "così all’improvviso da lasciare dietro di sé qualcosa di sospeso" e del viaggio a Napoli e dintorni descritto tra realtà e sogno, tra storia e mito.

L’amore platonico con Shin’ichiro, anche lui appassionato di cactus, le allevia poi quella sensazione sempre presente di solitudine e le fa apprezzare una normalità fatta d’interessi comuni e piccole attenzioni reciproche, riequilibrando così quella comunione persa con i luoghi della sua adolescenza.

Romanzo di formazione, “Andromeda Heights”, ha il pregio di sottolineare che la vita ha la sua magia anche e soprattutto nelle piccole cose, nell’essere appagato esattamente con ciò che ci basta.

Andromeda Heights

Amazon.it: 8,07 €

8,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Andromeda Heights

  • Altri libri di Banana Yoshimoto
Il lago
L'ultima amante di Hachiko
Chie-chan e io
Moshi Moshi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Goodbye, Columbus
È così che si muore
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Tornare dal bosco
La casa dello champagne
Vuoto di luna

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002