SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Aloma di Mercé Rodoreda

La Nuova Frontiera, 2011 - Romanzo giovanile della scrittrice catalana Mercé Rodoreda. Per chi ama la letteratura alta, la scrittura intensa e raffinata, la capacità di analisi e la costruzione perfetta del romanzo, un lettura da non mancare dell’autrice giustamente paragonata a Virginia Woolf.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 27-12-2011

2

Aloma

Aloma

  • Autore: Mercè Rodoreda
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: La Nuova Frontiera
  • Anno di pubblicazione: 2011

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Aloma è un breve romanzo giovanile poi rimaneggiato della scrittrice catalana Mercé Rodoreda, appena pubblicato dalla sua casa editrice italiana, La Nuova Frontiera. Un romanzo bellissimo, pur nella sua breve ma convincente intensità.

La Rodoreda riesce a costruire la psicologia di una ragazza semplice, dalla vita sfortunata, in una plumbea periferia di Barcellona negli anni trenta, con poche ma profonde pennellate che ne disegnano il profilo interiore. Aloma è rimasta orfana da bambina e vive ora nella casa paterna con il fratello maggiore Joan, sua moglie Anna e il loro piccolo Dani, il bambino che ha preso il nome di Daniel, l’altro amatissimo fratello morto suicida in quella stessa casa a diciotto anni. Aloma appare come una moderna Cenerentola: pulisce, spazza, cucina, cura il nipotino, esce pochissimo, non ha amiche né relazioni e l’incipit del libro ne chiarisce subito le tendenze, quando afferma ”L’amore mi fa schifo”. Aloma prova l’unica gioia intima nel giardino di casa, il suo luogo preferito, quello che più le appartiene: aranci, roseti, gelsomini, gelsi, glicini sono i suoi compagni preferiti; il cancello di ferro che cigola la rassicura; un grillo, una gatta, un pipistrello sono animali che le fanno compagnia nelle notti estive... La sua vita monotona viene scossa dall’arrivo improvviso di Robert, fratello della cognata Anna: un uomo misterioso, poco comunicativo, che viene dall’Argentina e del quale si ignora il motivo della sua sistemazione presso i parenti né si sa quanto durerà il suo soggiorno. Aloma e Robert sono quasi subito fortemente attratti l’uno dall’altra e tutti i propositi della ragazza vanno in fumo di fronte alla passione che la travolge. Ma la tempesta si addensa sulla famiglia e nulla dopo, sarà più uguale a prima: pochi avvenimenti drammatici distruggeranno speranze, illusioni, sicurezze.

Il personaggio di Aloma domina su tutti: sembra che la scrittrice la voglia raccontare nelle pieghe più intime dei suoi rancori, delle sue speranze deluse, nella consapevolezza che per le donne c’è solo abbandono e solitudine, delusione e umiliazione. Gli uomini in questo racconto sono disprezzati e derisi, le donne, sfortunate, sembrano tuttavia la parte più sana e vigorosa di una società, quella catalana degli anni precedenti la Guerra Civile del ’36, anni di miseria, di fallimenti, di emigrazione. La Rodoreda si presenta ancora una volta come la scrittrice capace di descrivere con pochi precisi particolari ambienti, atmosfere, sentimenti che si propongono al lettore con una chiarezza straordinaria. Davvero esemplare la scrittura nell’ultimo capitolo del libro, quando Aloma si chiude per sempre alle spalle il cancello del suo giardino:

“Prima di uscire in strada, passò le dita sul ferro del cancello. Il ferro del cancello – pensò – lascia un senso di fresco sui polpastrelli. ….Si strinse con forza le mani perché non le tremassero tanto. Le strade erano tranquille. Da un muro pendeva un rosaio senza rose. Lontano, il rumore sordo della città, ragazze che affrontavano la vita, senza illusioni.”

Per chi ama la letteratura alta, la scrittura intensa e raffinata, la capacità di analisi e la costruzione perfetta del romanzo, un lettura da non mancare dell’autrice giustamente paragonata a Virginia Woolf.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Aloma

  • Altri libri di Mercè Rodoreda
  • News su Mercè Rodoreda
La piazza del Diamante
Quanta, quanta guerra...
Via delle camelie
Specchio infranto
“La piazza del Diamante” di Mercè Rodoreda torna in libreria in una nuova edizione

“La piazza del Diamante” di Mercè Rodoreda torna in libreria in una nuova edizione

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Dante in love
La lanterna nera
Metz Yeghérn. Breve storia del genocidio degli armeni
Addio
Ma il bel Danubio blu
La disputa sul raki e altre storie di vendetta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002