SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Giardino sul mare di Mercé Rodoreda

2010 - Per gli ammiratori della scrittura raffinata della scrittrice catalana Mercè Rodoreda, questo romanzo scritto tra il 1959 e il ‘66 non è che una piacevole riconferma del giudizio molto positivo già espresso sui due libri precedenti, “La Piazza del Diamante” e “Via delle camelie”.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 06-12-2010

9

Giardino sul mare

Giardino sul mare

  • Autore: Mercè Rodoreda
  • Anno di pubblicazione: 2010

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Per gli ammiratori della scrittura raffinata della scrittrice catalana Mercè Rodoreda, tra i quali mi piace collocarmi, questo romanzo scritto tra il 1959 e il ‘66 non è che una piacevole riconferma del giudizio molto positivo già espresso sui due libri precedenti, “La Piazza del Diamante” e “Via delle camelie”.

L’io narrante di questo intenso e emozionante racconto è un giardiniere che lavora da sempre in una villa sul mare, vicino Barcellona, che dopo essere passata attraverso diversi proprietari, ora appartiene ad una giovane ricca coppia che vi trascorre le vacanze estive insieme a ricchi spensierati amici. Il punto di vista del narratore, ormai vecchio, è quello attraverso cui noi apprendiamo i vari risvolti della storia, tramite un lungo flashback che mano a mano ci fa entrare nei vari meandri delle vicende, che, si capisce subito, avranno un esito drammatico.

Rosamaria e Francesc Bohigues sono belli e giovani, apparentemente innamorati, circondati da una corte di amici festosi: la sarta Maragda, Eulalia sposata con Se bastià, amante di avventure africane e spesso lontano, il pittore di marine Feliu. Con loro, che passano dallo sci d’acqua alle feste da ballo in giardino, dalle gite in auto alle cavalcate, uno stuolo di camerieri(la mulatta brasiliana Miranda, bella e seducente, Mariona, la cuoca Quima, lo stalliere Toni), tutti pronti ad esaudire i desideri dei viziatissimi rampolli ma molto attenti alle chiacchiere, ai sussurri, ai non detti che si ascoltano dietro le porte. Tutto ciò che succede nelle camere da letto e nei punti più nascosti della villa viene riportato al giardiniere/narratore che vorrebbe rimanere distaccato, che si rifiuta di fronteggiare le evidenze, anche se lui stesso è testimone di episodi sconcertanti e apparentemente inspiegabili che hanno per protagonisti i suoi padroni. Nel terreno confinante con il giardino dei Bohigues si installa la famiglia del signor Bellom, che arriva con figlia e genero e le storie dei due gruppi si intrecciano e si complicano. Solo il giardiniere viene messo a parte di segreti, solo lui sembra avere in mano tutti i fili della storia che si ingarbuglia sempre di più. Eppure la Rodoreda mostra di privilegiare nella sua narrazione non tanto i personaggi umani, quanto piuttosto animali e piante. Il giardino, una sorta di eden, sembra essere il rifugio alle squallide o più spesso tragiche vicende che vivono i diversi personaggi: fiori, alberi, cespugli, sementi, radici, bordure, siepi, vasi, vengono seguiti dal giardiniere con attenzione maniacale, mentre si aggirano intorno ai vari personaggi del romanzo splendidi cavalli, una scimmia, un leoncino, un gatto, che appaiono al narratore più comunicativi dei loro padroni, pieni di misteri e di rancori che pian piano verranno rivelati. Un romanzo delicatissimo e spietato, un’analisi limpida dei sentimenti che vivono di tempo in tempo i protagonisti: figli persi, figli mancati, amori falliti, mogli amatissime e prematuramente perdute, amicizie finite, incidenti, morti inspiegabili, di tutto questo è fatto il romanzo della Rodoreda, che attraverso le parole del narratore non indulge mai ai toni del melodramma, ma resta sempre realisticamente aderente ad una realtà, quella della vita, di cui propone una metafora perfetta.

Realismo apparente, simbolismo dichiarato, linguaggio volutamente semplice, lessico ricercato, queste sembrano essere le cifre principali attraverso cui si dipana il racconto della scrittrice, giustamente amata dai suoi molti estimatori e paragonata dai critici a Virginia Woolf: non saprei dire se condivido questo giudizio, ma ho colto un’originalità nella narrativa di Mercè Rodoreda, una capacità di ricostruire atmosfere tutte mediterranee, piene di spiagge, piante, fiori, sapori, frittate, lumache, vino e affettività latina, che mi sembrano molto lontane dai toni tipici della scrittrice inglese.

Giardino sul mare

Amazon.it: 14,25 €

15,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Giardino sul mare

  • Altri libri di Mercè Rodoreda
  • News su Mercè Rodoreda
Aloma
Quanta, quanta guerra...
Via delle camelie
Specchio infranto
“La piazza del Diamante” di Mercè Rodoreda torna in libreria in una nuova edizione

“La piazza del Diamante” di Mercè Rodoreda torna in libreria in una nuova edizione

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Maria Maurizi
    19 gennaio 2011, 18:13

    L’ho appena finito di leggere. I giovani superficiali sono parte di un disegno che solo un estraneo e’ in grado di leggere ma senza giudicare. Un personaggio proprio per questo di alto sentire e che è difficile da trovare altrove.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Et in bona gratia. Un'indagine per il commissario Ludovico Ariosto
La signora in blu
Non tutto è perduto. Un'avventura del commissario Bordelli
Vita meravigliosa
L'estate nei tuoi occhi

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002