SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Al dio sconosciuto di John Steinbeck

Bompiani, 2011 - In un quadro rurale americano di inizio Novecento, questo romanzo ci porta in un’avventura dello spirito fatta dell’odore della terra bagnata e del fieno, dei colori delle foglie che cambiano e di tutto ciò che la vita contadina ha portato con sé.

Claudia Graziani
Claudia Graziani Pubblicato il 12-04-2017

11

Al dio sconosciuto

Al dio sconosciuto

  • Autore: John Steinbeck
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Bompiani
  • Anno di pubblicazione: 2011

Nessuno può davvero conoscere Dio, egli è sconosciuto per tutti. Solo che pochi uomini ne sono veramente consapevoli e la maggior parte dei credenti è convinta di essere dalla parte della ragione e di aver trovato la sola verità esistente al mondo. Non è così per Joseph Wayne, l’affascinante protagonista di questo romanzo rurale, “Al Dio sconosciuto” di John Steinbeck.

Joseph è un uomo semplice e di poche parole, ma dalla profonda sensibilità. È attaccato ai valori tradizionali della famiglia e del lavoro, dell’accoglienza e della cooperazione, ma non per adeguarsi al modello del buon cristiano, non è questo il motore della sua vita. Joseph sente infatti un fortissimo legame con tutto ciò che lo circonda, che vive e che gli pulsa intorno. Costruisce la sua fattoria in una terra fertile perché lì può assistere quotidianamente al miracolo della natura che si sveglia, si riproduce, nasce, muore e si trasforma. All’interno di tutto questo lui si pone come un semplice osservatore, sempre meravigliato, sempre pronto ad accogliere tutto ciò che nasce, qualsiasi cosa sia. Accoglie perciò anche le sventure - perfino la morte delle persone care - come qualcosa di facente parte della vita, con la rassegnazione e l’accettazione tipica dell’animale. Accoglie perfino la cattiveria, trovando, nel suo osservare senza giudizio la natura umana, una via del perdono, fatta più di comprensione e compassione, che di desiderio di innalzarsi alla natura divina.

In un quadro rurale americano di inizio Novecento, questo romanzo ci porta in un’avventura dello spirito fatta dell’odore della terra bagnata e del fieno, dei colori delle foglie che cambiano con le stagioni e di tutto ciò che la vita contadina nei secoli ha portato con sé: usanze della vita quotidiana e festiva, obblighi religiosi, riti pagani, superstizioni e tradizioni antiche dei popoli indios. Joseph riesce da solo a incarnare tutto questo, con la sua semplicità e la sua umiltà, che tirano fuori ciò che di meglio ha in sé, che è né più né meno che un Dio sconosciuto. Il risultato è che arriva, senza saperlo, a sembrare una sorta di Cristo delle campagne, capace di incutere un’amorevole ed ammirata soggezione a tutti; la incute perfino al prete che, pur chiedendo perdono a Dio per l’eresia commessa, non può impedirsi di inchinarglisi davanti. È un’immagine assai poetica, che porta il lettore a perdonare la tristezza che aleggia costante all’interno della storia e che va crescendo, via via che la vicenda si sviluppa.
La traduzione è di Eugenio Montale, il quale sceglie un linguaggio non sempre fluido ma che riesce comunque a dare il giusto spessore alla narrazione, rendendola scorrevole.

Al dio sconosciuto (I grandi tascabili Vol. 1179)

Amazon.it: 7,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Al dio sconosciuto

  • Altri libri di John Steinbeck
  • News su John Steinbeck
La perla
Furore
La valle dell'Eden
La luna è tramontata
Perché il discorso di John Steinbeck per il Premio Nobel del 1962 è ancora attuale

Perché il discorso di John Steinbeck per il Premio Nobel del 1962 è ancora attuale

Scrittori e scrittrici che amavano i cani (e le loro storie)

Scrittori e scrittrici che amavano i cani (e le loro storie)

“Furore” di John Steinbeck: 83 anni fa la prima pubblicazione

“Furore” di John Steinbeck: 83 anni fa la prima pubblicazione

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
L'uomo che portava a spasso i libri
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Qualche mese della mia vita
Le sette lune di Maali Almeida
A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002