SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Pian della Tortilla di John Steinbeck

Steinbeck descrive, nell’America della crisi del ’29, i "Paisanos", un gruppo di persone di varie origini, "messicane, indiane e spagnole" con un carattere anti-borghese, ma una forte umanità e generosità.

Rosa Aimoni
Rosa Aimoni Pubblicato il 29-05-2014

26

Pian della Tortilla

Pian della Tortilla

  • Autore: John Steinbeck
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Bompiani

John Steinbeck, l’autore di questo libro, è stato insignito del premio Nobel per la letteratura nel 1962; i suoi romanzi, come "Pian Della Tortilla", sono quasi tutti ambientati in America nel periodo della crisi del 1929.

"Pian della Tortilla" descrive la vita dei "Paisanos", un gruppo di persone di varie origini, "messicane, indiane e spagnole", che abitano a Monterey, in California.

Tornato dalla guerra, il protagonista, Danny, eredita una casa nella quale ospita tutti i suoi amici.

Il libro mette a confronto due modelli di vita: quello dei "Paisanos" e quello "borghese- commerciale".

Nella prefazione al libro, infatti, si legge che:

"Che cos’è un Paisano? E’ un miscuglio di spagnolo, di indio, di messicano e di varie razze caucasiche. Gli antenati suoi vivevano in California... egli parla inglese con accento paisano, e spagnolo con accento paisano" E poi: "I Paisanos sono franchi da tutti i complicati sistemi di commercialismo americano..."

In tutta la narrazione, il libro mette in evidenza il carattere "anti-borghese" dei protagonisti, che, per nulla dediti all’accumulo di risorse, spendono tutti i soldi che riescono a guadagnare comprando e bevendo vino.

Nonostante il loro carattere "anti-economicista", i Paisanos riescono ad essere umani e generosi con gli altri e a vivere alla giornata; la loro morale non include il lavoro e l’inquadramento in un contesto precostituito, cosa che per loro sarebbe non solo difficile da ottenere, ma anche mortificante.

I Paisanos di Stainbeck posseggono, invece, una vitalità che non consente loro una stabilizzazione, una regolarità; infatti, quando Danny eredita la casa sente subito "il peso della responsabilità di possedere".

Danny non usa la casa per sistemarsi o per fare profitto, ma per invitare gli amici; se, attraverso il lavoro, guadagna qualcosa lo spende nel vino, elemento che incarna la sua vitalità e quella dei sui compagni d’avventure.

Questa caratteristica dei Paisanos, che si potrebbe chiamare "anti-accumulo", si evince attraverso alcune frasi del romanzo:

"In capo a molte ore Joe terminò vino e denaro"

oppure:

"Ho quasi mille pezzi da un quarto, quando ne avrò mille esatti comprerò un candeliere d’oro che ho promesso a San Francesco D’Assisi"

I Paisanos, con le loro caratteristiche a tratti comiche, assomigliano quasi agli "inetti" di Federigo Tozzi, lo scrittore italiano, autore di "Tre croci", che meglio ha saputo rappresentare l’inettitudine, cioè l’incapacità di adattamento ad un contesto sociale precostituito, conferendo ad essa una valenza anche positiva.

L’autore tratteggia i Paisanos, personaggi quasi cavallereschi, come anti-eroi positivi, perché riescono, nonostante quelle che noi chiameremmo debolezze o difetti (l’essere perditempo, non lavorare, spendere per bere) ad essere "filantropici", ed ad avere caratteristiche più umane delle persone in linea con gli schemi imposti dalla società.

Il romanzo di Steinbeck insegna a non guardare la vita da una sola prospettiva; non invita ad adottare i comportamenti dei Paisonos, perché tali atteggiamenti possono essere solo loro, ma solamente a non giudicare con un unico metro la realtà.

Gli autori che riescono a trasmettere questo messaggio rientrano, a buon diritto, fra i grandi della letteratura, e l’umanità intera li ringrazia per questo, anche conferendo loro il Nobel, ma sia ben chiaro: noi persone comuni che traiamo da loro profondi insegnamenti siamo sempre in debito con loro.

Pian della Tortilla (Tascabili)

Amazon.it: 7,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Pian della Tortilla

  • Altri libri di John Steinbeck
  • News su John Steinbeck
La valle dell'Eden
La perla
La corriera stravagante
Furore
Perché il discorso di John Steinbeck per il Premio Nobel del 1962 è ancora attuale

Perché il discorso di John Steinbeck per il Premio Nobel del 1962 è ancora attuale

Scrittori e scrittrici che amavano i cani (e le loro storie)

Scrittori e scrittrici che amavano i cani (e le loro storie)

“Furore” di John Steinbeck: 83 anni fa la prima pubblicazione

“Furore” di John Steinbeck: 83 anni fa la prima pubblicazione

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
L'uomo che portava a spasso i libri
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Qualche mese della mia vita
Le sette lune di Maali Almeida
A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002