
Veliero innamorato - Volume I di Alessandro Tortorici
20
Youcanprint, 2018 - Alessandro Tortorici ci racconta il suo Veliero innamorato - Volume I e ci spiega la trama del libro.
Veliero innamorato - Volume I di Alessandro Tortorici
20
Youcanprint, 2018 - Alessandro Tortorici ci racconta il suo Veliero innamorato - Volume I e ci spiega la trama del libro.
Intervista a Donatella Di Cesare
159
La filosofa romana Donatella Di Cesare è dal 2001 professore ordinario all’Università La Sapienza di Roma, dove ha insegnato Filosofia del linguaggio e Filosofia teoretica. L’abbiamo intervistata per conoscerla meglio e parlare del suo ultimo libro.
Intervista a Luca Sciortino, in libreria con “Oltre e un cielo in più”
3
Luca Sciortino ci spiega la genesi del suo libro, le esperienze che lo hanno portato alla stesura e i progetti futuri. Facciamo quattro chiacchiere con l’autore di Oltre e un cielo in più (Sperling&Kupfer, 2018).
Da Homo sapiens a Homo Felix: l’evoluzione della specie. Manuale di teoria e pratica della Felicità di Daniele Berti
8
13Lab, 2016 - L’autore ci presenta il suo libro che cerca di spiegare la felicità e soprattutto che tenta di renderla una vera e propria competenza, da sviluppare e curare.
Intervista a Francesco Forlani, scrittore e performer
218
Collaboratore di riviste letterarie internazionali, partenopeo orgogliosamente adottato da Parigi, scrittore, poeta, performer, in questa intervista Francesco Forlani racconta le contaminazioni e le vicende che sono alla base della sua creatività poliedrica e vivace.
Alberto Cavanna presenta “Ma forse un dio” in un’intervista
3
L’orrore non ha una giustificazione, non un senso: bisogna solo andare oltre, oltre quel mare che alla fine si trovano entrambi davanti. Non si guardano indietro, nessuno dei due vuole ricordare gli orrori di cui sono stati rispettivamente autore e vittima.
Intervista a Loris Campetti, giornalista economico
231
Collaudatore di automobili e insegnante prima, firma autorevole del Manifesto per decenni, poi, in quest’intervista Loris Campetti tratteggia le tappe principali della sua formazione e ci offre un’analisi, obiettiva e rigorosa, della società attuale.
Intervista a Federico Musazzi, scrittore esordiente
2
In quest’intervista Federico Musazzi ci racconta i sogni e le ambizioni di un autore esordiente senza dimenticare di mostrare la sua grande passione per il genere thriller e gli sforzi che scrivere un libro richiede.
Intervista a Gilberto Squizzato, regista e scrittore
2
In quest’intervista Gilberto Squizzato racconta le tappe che hanno contrassegnato un percorso culturale e professionale eclettico e ricchissimo di influenze e contaminazioni, che lo ha portato dalla teologia critica al documentarismo sperimentale.
Intervista a Romano Màdera, professore di Pratiche filosofiche
288
L’originalità della proposta che Romano Màdera ci racconta in quest’intervista risiede in una spiritualità laica, fatta da diversi esercizi filosofici, da pratiche meditative, dalla preghiera e dalla lettura, da momenti di riflessione e di pratica autoanalitica.
Intervista a Tanguy Viel che presenta il suo nuovo libro
3
Tanguy Viel, che conosciamo meglio in questa intervista, nel suo nuovo libro affronta questioni che riguardano non solo la colpa, le sue cause e le sue conseguenze, ma anche l’esercizio della giustizia e l’intima convinzione del giudice.
Intervista a Mario Atzori che presenta “Le barriere soffolte”
14
In quest’intervista Mario Atzori racconta “Le barriere soffolte”, romanzo che ha recentemente pubblicato, incentrato sulla vicenda di un giovane che, all’indomani della fine della seconda guerra mondiale, è vittima di una crudele angheria.
Sei domande a Francesca Rigotti
9
In quest’intervista Francesca Rigotti racconta la sua formazione culturale e politica, i maestri e le influenze filosofiche, le scelte che l’hanno contraddistinta come studiosa, come donna e come madre; i successi editoriali e le speranze per il futuro.
Dal Servizio Civile al fumetto: Laura Corsini presenta “#Oscusa” in un’intervista
79
Sette giovani provenienti da Paesi diversi, con studi e sogni differenti, si incontrano e, mentre svolgono insieme il Servizio Civile Nazionale, riescono anche a riflettere, progettare e dar vita a un fumetto che racconta la loro esperienza.
Intervista a Mariano Sabatini che presenta “Primo venne Caino”
46
In questa intervista Mariano Sabatini presenta il suo nuovo libro, un accattivante thriller che vede ancora una volta protagonista Leo Malinverno, giornalista romano dal fiuto finissimo che stavolta dovrà vedersela con uno spietato e temibile serial killer.
Intervista a Rosalia Messina che presenta il suo nuovo libro
109
Il nuovo libro di Rosalia Messina, che l’autrice ci presenta in questa intervista, è un perfetto ritratto, a più voci, di una famiglia italiana, vista attraverso le vicende della protagonista, Angelica Alabiso, dagli anni del boom economico fino al 2010.
Intervista a Jessica Fellowes per il suo ultimo libro
7
In quest’intervista Jessica Fellowes ci presenta il suo ultimo libro, un giallo a sfondo storico che mette in luce le difficili condizioni dell’Inghilterra di inizio Novecento e il coraggio e la dedizione delle infermiere di guerra.
Intervista a Jane Harris che racconta il suo nuovo libro
15
In quest’intervista Jane Harris analizza i motivi e le tematiche che si intrecciano nel suo nuovo libro: una storia di schiavitù e di liberazione ambientata nel Settecento, tra l’isola di Grenada e la Martinica.
Intervista a Damiano Lomolino che presenta “Il pugile e l’ubriacone”
60
In quest’intervista Damiano Lomolino presenta il suo nuovo libro: una storia di pugili e ubriaconi, di fughe dalla realtà e di tentativi di riscatto, dell’amore come condanna, di dio come menzogna, di locali volgari e uomini da sconsigliare.
Andrea Camilleri presenta "Esercizi di memoria" oggi a Roma
8
Oggi mercoledì 18 ottobre alle ore 18 a Roma, Palazzo Barberini in Via delle Quattro Fontane 13, viene presentato il volume “Esercizi di memoria” (Rizzoli 2017, pp. 240, € 18,00) di Andrea Camilleri.
Intervista a Ralf Iredi che presenta “Il guaritore di Aër”
5
In quest’intervista Ralf Iredi presenta “Il guaritore di Aër” il suo primo libro in lingua italiana, un fantasy originale, che è anche una storia di formazione di quattro amici, che vedranno le loro certezze vacillare nel tentativo di salvare il regno di Aër.
Giulia Alberico presenta il nuovo romanzo “Grazia” a Roma
20
Venerdì 20 ottobre alle ore 18:00 Giulia Alberico presenterà il libro presso la libreria Koob di Roma, in Via Poletti, 2, in compagnia di Gaia de Beaumont ed Elisabetta Bolondi.
Intervista a Roberta Calò che presenta “Osarelamore”
4
In quest’intervista Roberta Calò presenta “Osarelamore”, la sua nuova raccolta di poesie che è anche, e soprattutto, una raccolta di emozioni, l’esito di un percorso di crescita umano e letterario.
Intervista ad Anna Alagi che presenta il suo libro d’esordio
33
Nelle intense pagine del suo nuovo romanzo, ispirato a una storia vera, Anna Alagi, che conosciamo in quest’intervista, racconta la vita di Federica, una giovane madre che si trova a dover affrontare un dramma, la grave malattia del suo secondo figlio.
Intervista a Giulia Madonna, autrice e artista
2
In questa intervista Giulia Madonna racconta il suo percorso professionale e umano e i motivi che animano i romanzi che ha pubblicato negli scorsi anni: una forte passione e una vena artistica prorompente connotano la sua scrittura e i suoi libri.
Cinque domande al professor Giuseppe Barbera
4
In quest’intervista Giuseppe Barbera, docente di Colture Arboree nell’ateneo di Palermo, racconta la sua formazione culturale, il suo impegno ecologista e le tappe di un originale avvicinamento al mondo della letteratura.
Intervista a Eleonora Zaupa che presenta il suo ultimo libro
43
In quest’intervista Eleonora Zaupa racconta il suo ultimo libro, una storia di genere urban fantasy dove una tranquilla cittadina del Wyoming è sconvolta da una serie di misteriosi omicidi e dalla presenza di vampiri quanto mai realistici.
Intervista a Serena Brucculeri che presenta il suo romanzo d’esordio
4
In quest’intervista Serena Brucculeri ci presenta il suo primo romanzo, una storia d’amore tormentata che racconta quanto sia difficile riconoscere i nostri sentimenti e viverli senza paura.
Intervista a Laura Corsini che presenta “Il sentiero delle tarantole”
30
La nostra stimata collaboratrice Laura Corsini ci presenta in quest’intervista il suo ultimo libro, “Il sentiero delle tarantole”, un realistico ritratto della provincia emiliano-romagnola dove serpeggiano corruzione, invidia e desiderio di vendetta.
Libri e animali: conosciamo il racconto di Ilaria Colacione con un’intervista tra i suoi protagonisti
12
In quest’intervista tra i personaggi di “Storia di Amiconiglio e del suo fido cane vegano” scopriamo quanto possa essere fecondo il rapporto tra libri e animali, se sviluppato da una penna creativa come quella di Ilaria Colaione.
Intervista a Remo Bassetti, editore, notaio e write blogger
9
In quest’intervista Remo Bassetti racconta il suo innovativo progetto di editoria non convenzionale: mettere gratuitamente a disposizione della rete un libro a puntate che lettori e non lettori possano leggere, condividendo l’interesse per la storia narrata.
Intervista a Matteo Grimaldi, in libreria con “La famiglia X”
1
Matteo Grimaldi torna in libreria con “La famiglia X” (Camelozampa) e stupisce i suoi lettori con questo nuovo romanzo per ragazzi dagli 11 anni in su, ma che tutti gli adulti dovrebbero leggere, in cui si affronta la storia di Michael, un tredicenne affidato a due "papà".
Irene Schiavetta presenta in un’intervista “Le tre signore”
6
In quest’intervista Irene Schiavetta presenta il suo nuovo libro, “Le tre signore”, la storia di un’amicizia inossidabile tra tre donne discrete, pronte a tutto pur di sostenersi, partite all’improvviso in un misterioso viaggio in macchina.
“Malasorte”: Laura Corsini racconta in un’intervista il suo ultimo libro scritto con Mario Gregu
25
La scrittrice Laura Corsini ci parla del suo libro, “Malasorte”, un romanzo nato dalla tradizione orale, per la prima volta affidata alla parola scritta, una storia leggendaria con un fondo di verità.
Nicola Mariuccini racconta in un’intervista “Nighthawks”
20
In quest’intervista Nicola Mariuccini ci presenta “Nighthawks” il suo secondo, intenso romanzo, dove una donna fatale sconvolge i destini di una turbolenta comunità di reietti che passa notti insonni a ricordare, in un remoto angolo del Portogallo.
Un’intervista a Nicola Gervasini per scoprire “Musical 80”
38
Esperto e appassionato di musica, in particolare degli anni Ottanta, Nicola Gervasini presenta in quest’intervista “Musical 80”, il suo ultimo libro, un noir atipico, che mescola molti generi ed elabora i cliché del genere in modo ironico e dissacrante.
Ilaria Carioti presenta in un’intervista “Amore senza esclusione di colpi”
7
In quest’intervista Ilaria Carioti ci presenta il suo ultimo libro, “Amore senza esclusione di colpi”, una storia dove invidie e carriera contrappongono due protagonisti molto diversi, finché una tregua dolce e inaspettata arriva, nel più inaspettato dei modi.
Beatrice Fiaschi presenta in un’intervista “La leggenda del cane rosso”
32
In quest’intervista Beatrice Fiaschi presenta “La leggenda del cane rosso”, il suo secondo romanzo incentrato sulla figura dell’ispettrice Cristina Corbe, alle prese con morti violente, rapimenti e ratti di animali.
Intervista a Paolo Marati, scrittore e docente
43
Paolo Marati racconta in quest’intervista la genesi de “Gli indecenti”, il suo ultimo romanzo, recentemente pubblicato dalle Edizioni Melville, dove indaga il piccolo borghese contemporaneo, un controverso tipo umano tutt’altro che estinto.
Romana Petri e i valori della Resistenza: un’intervista su “Alle Case Venie”
4
Forse si può dire che tutto quel che oggi abbiamo lo dobbiamo proprio a quei coraggiosissimi patrioti che hanno salvato il nostro presente quando era ancora futuro.
Premio Strega 2017: piacevole intervista a Lodovica San Guedoro
5
In questa piacevole intervista Lodovica San Guedoro racconta la rocambolesca avventura che l’ha portata, per la seconda volta tra i candidati del Premio Strega e i motivi principali del suo secondo libro, una delicata storia d’amore autobiografica.
Intervista a Francesco Formaggi, autore de “Il cortile di pietra”
3
Francesco Formaggi racconta in quest’intervista i primi passi della sua carriera letteraria e i passaggi che, dopo “Il casale”, lo hanno condotto alla maturazione stilistica e al mutamento delle tematiche che possiamo apprezzare ne “Il cortile di pietra”.
Intervista a Silvio Ciappi, scrittore, criminologo e psicoterapeuta
127
Lo psicoterapeuta Silvio Ciappi, criminologo ed esperto di sicurezza, racconta in quest’intervista la sua formazione, le sue esperienze di vita e l’influenza che esse hanno avuto su una scrittura che intrattiene un dialogo serrato con la psicoterapia.
Cosimo Argentina presenta in un’intervista “Le tre resurrezioni di Sisifo Re”
17
In quest’intervista Cosimo Argentina racconta come l’intento più vero del suo ultimo romanzo fantascientifico sia quello di parlare del nostro presente, della strada che abbiamo intrapreso: una rappresentazione dell’oggi, di un futuro che è già qui.
Dacia Maraini racconta “Telemaco e Blob. Storia di un’amicizia randagia”
13
Il forte legame tra Telemaco e Blob, i due cani molto diversi, protagonisti di questa storia per ragazzi di Dacia Maraini, dimostra che le differenze non impediscono l’amicizia e l’affetto.
Rosalba Perrotta presenta “L’uroboro di corallo” in un’intervista
25
Il nuovo romanzo della scrittrice siciliana è la storia suggestiva di una rinascita femminile, tardiva ma proprio per questo credibile e contagiosa; a far da cornice una Sicilia in bilico tra modernità e retaggi esoterici, tradizioni e famiglie allargate.
Cinque domande ad Andrea De Alberti
152
Giunto al suo terzo libro di poesia, recentemente pubblicato da Einaudi, Andrea De Alberti racconta in questa intervista la sua formazione e i motivi teorici e le tensioni che animano i versi di “Dall’interno della specie”.
“Tomàs”: intervista all’autore Andrea Appetito
140
Andrea Appetito racconta in quest’intervista “Tomàs”, il suo romanzo d’esordio dove una nave, come un miraggio, appare all’orizzonte di una città senza nome il cui porto era stato chiuso da anni, cambiando i destini dei personaggi della storia.
Franck Bouysse si racconta in un’intervista
4
Vincitore del prestigioso Prix Michel-Lebrun con “Ingrossare le schiere celesti” nel 2015, Franck Bouysse racconta in quest’intervista i motivi e i personaggi di un “noir luminoso” che chiede al lettore di confrontarsi con temi come il sacro e la natura.
Simona Teodori presenta “Figlie di Eva” in un’intervista
44
Come racconta in quest’intervista, nel suo nuovo libro Simona Teodori ha voluto raccontare l’universo femminile per dare risalto e spessore alle donne, come se ci trovassimo di fronte a un altorilievo.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Alessandra Stoppini
98 articoli
Vincenzo Mazzaccaro
49 articoli
Alida Airaghi
37 articoli
Angela Meloni
29 articoli
Giulia Ciarapica
20 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net