SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Scrittori

Salvatore Quasimodo

Tutti i libri di Salvatore Quasimodo recensiti su SoloLibri.net. Hai letto altri libri di Salvatore Quasimodo che non trovi in questa pagina? Recensiscili e proponili per la pubblicazione sul nostro sito (vedi: Recensisci un libro).
Consulta l'intera bibliografia di Salvatore Quasimodo QUI.

Storia della letteratura


“Ariete”: il risveglio della primavera nella poesia di Salvatore Quasimodo

“Ariete”: il risveglio della primavera nella poesia di Salvatore Quasimodo

Alice Figini

Quando il sole entra nella costellazione dell’Ariete significa che l’inverno è ormai trascorso. Scopriamo la poesia di Salvatore Quasimodo che descrive questo moto silenzioso dei cieli e delle stagioni. La primavera si annuncia nel cielo, secondo il poeta.

“Già la pioggia è con noi”: il senso del tempo secondo Salvatore Quasimodo

“Già la pioggia è con noi”: il senso del tempo secondo Salvatore Quasimodo

Alice Figini

L’evocazione naturalistica della pioggia da parte di Salvatore Quasimodo diventa il pretesto per analizzare la condizione umana. Una poesia da leggere in una giornata di pioggia perché aiuta ad ascoltare sé stessi.

“Autunno” di Salvatore Quasimodo: testo e analisi della poesia

“Autunno” di Salvatore Quasimodo: testo e analisi della poesia

Alice Figini

4

Diamo il benvenuto all’autunno con un’evocativa poesia di Salvatore Quasimodo che rende la stagione autunnale metafora della condizione umana. Scopriamone testo, analisi e commento.

“Ora che sale il giorno”: testo e analisi della poesia di Salvatore Quasimodo

“Ora che sale il giorno”: testo e analisi della poesia di Salvatore Quasimodo

Alice Figini

Il mese di settembre è un canto di nostalgia e solitudine nell’intensa lirica di Salvatore Quasimodo. Scopriamo testo e analisi della poesia “Ora che sale il giorno”

“Specchio”, la forza della vita nella poesia di Salvatore Quasimodo

“Specchio”, la forza della vita nella poesia di Salvatore Quasimodo

Alice Figini

3

Il 14 giugno 1968 si spegneva a Napoli Salvatore Quasimodo, poeta e traduttore italiano, esponente chiave dell’Ermetismo. Lo ricordiamo con una folgorante poesia che è un elogio alla forza della vita e alla rinascita.

“Vento a Tindari”: la poesia di Salvatore Quasimodo che è un capolavoro di introspezione

“Vento a Tindari”: la poesia di Salvatore Quasimodo che è un capolavoro di introspezione

Alice Figini

185

“Vento a Tindari” è una delle poesie più struggenti e forse meno conosciute del poeta Salvatore Quasimodo. Narra un’esperienza autobiografica che diventa spunto per una profonda riflessione sulla condizione umana.

La guerra raccontata dai poeti italiani: 5 poesie da leggere

La guerra raccontata dai poeti italiani: 5 poesie da leggere

Alice Figini

257

La guerra è un tema ricorrente nella poesia italiana. Da Giuseppe Ungaretti a Salvatore Quasimodo, sono molti gli intellettuali che hanno narrato in versi l’orrore della guerra. Scopriamo 5 poesie da leggere per riflettere.

Auschwitz di Salvatore Quasimodo: parafrasi e analisi della poesia

Auschwitz di Salvatore Quasimodo: parafrasi e analisi della poesia

Alice Figini

200

Il poeta Salvatore Quasimodo scrisse una sola, struggente poesia dedicata alla Shoah. Si intitola "Auschwitz" e fu pubblicata all’interno della raccolta "Il falso e vero verde" del 1956. Vediamone parafrasi e commento.

Salvatore Quasimodo: il rapporto con l'ermetismo e la produzione poetica

Salvatore Quasimodo: il rapporto con l’ermetismo e la produzione poetica

Isabella Fantin

Il rapporto con l’Ermetismo e il bifrontismo della sua produzione poetica. Carlo Bo ci aiuta a sgombrare il campo da equivoci e semplificazioni critiche ampiamente diffusi.

“Natale” di Salvatore Quasimodo: testo, parafrasi e analisi della poesia

“Natale” di Salvatore Quasimodo: testo, parafrasi e analisi della poesia

Alice Figini

34

Una delle poesie natalizie più citate in questo periodo dell’anno è quella del poeta ermetico Salvatore Quasimodo. La poesia “Natale” fu composta nel 1952 per celebrare la bellezza di un presepe ligneo, ma racchiude un interrogativo inquietante.

Salvatore Quasimodo: vita, opere e poetica

Salvatore Quasimodo: vita, opere e poetica

Ilaria Roncone

7

Salvatore Quasimodo, vincitore del premio Nobel nel 1959, è stato uno dei più importanti poeti italiani del Novecento. Vediamo insieme la vita, le opere e la poetica di questo grande scrittore.

“Uomo del mio tempo”: parafrasi e analisi della poesia di Quasimodo

“Uomo del mio tempo”: parafrasi e analisi della poesia di Quasimodo

Eleonora Daniel - Ilaria Roncone

140

"Uomo del mio tempo" è una poesia di Salvatore Quasimodo che ha come tema centrale la guerra. Vediamone insieme testo, parafrasi e analisi.

“Alle fronde dei salici”: parafrasi e analisi del testo

“Alle fronde dei salici”: parafrasi e analisi del testo

Ilaria Roncone - Recensore esterno

62

“Alle fronde dei salici” è una poesia scritta da Salvatore Quasimodo e pubblicata per la prima volta su una rivista. Vediamo insieme testo, parafrasi e analisi di “Alle fronde dei salici”.

“Ed è subito sera” di Quasimodo: parafrasi e analisi del testo

“Ed è subito sera” di Quasimodo: parafrasi e analisi del testo

Eleonora Daniel - Ilaria Roncone

357

“Ed è subito sera” è una delle poesie più conosciute di Salvatore Quasimodo. Vediamo insieme testo, parafrasi e analisi del testo della poesia.

Le migliori poesie di Quasimodo

Le migliori poesie di Quasimodo

Ilaria Roncone

8

Quali sono le più belle poesie di Salvatore Quasimodo? Scopriamo insieme i migliori componimenti di uno dei maggiori esponenti dell’Ermetismo.

Ermetismo: cos'è?

Ermetismo: cos’è?

Simone Casavecchia

6

Non si può conoscere davvero la poesia del Novecento senza sapere cos’è l’Ermetismo, una corrente che ha influito profondamente sulla letteratura italiana.

Altri articoli


Poesie

Poesie di Salvatore Quasimodo

Patrizia Falsini

6

Club degli Editori, 1984 - Un poeta venuto da una terra ricca di miti: la Sicilia. Un poeta tuttavia uomo del suo tempo.

Gli articoli più letti


“Ariete”: il risveglio della primavera nella poesia di Salvatore Quasimodo

“Ariete”: il risveglio della primavera nella poesia di Salvatore Quasimodo

“Ed è subito sera” di Quasimodo: parafrasi e analisi del testo

“Ed è subito sera” di Quasimodo: parafrasi e analisi del testo

“Uomo del mio tempo”: parafrasi e analisi della poesia di Quasimodo

“Uomo del mio tempo”: parafrasi e analisi della poesia di Quasimodo

“Alle fronde dei salici”: parafrasi e analisi del testo

“Alle fronde dei salici”: parafrasi e analisi del testo

“Specchio”, la forza della vita nella poesia di Salvatore Quasimodo

“Specchio”, la forza della vita nella poesia di Salvatore Quasimodo

La guerra raccontata dai poeti italiani: 5 poesie da leggere

La guerra raccontata dai poeti italiani: 5 poesie da leggere

Salvatore Quasimodo: vita, opere e poetica

Salvatore Quasimodo: vita, opere e poetica

I lettori più attivi in questa sezione


Alice Figini

Alice Figini

9 articoli

Ilaria Roncone

Ilaria Roncone

5 articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

2 articoli

Simone Casavecchia

Simone Casavecchia

1 articoli

Recensore esterno

Recensore esterno

1 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002