SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

“Specchio”, la forza della vita nella poesia di Salvatore Quasimodo

Il 14 giugno 1968 si spegneva a Napoli Salvatore Quasimodo, poeta e traduttore italiano, esponente chiave dell'Ermetismo. Lo ricordiamo con una folgorante poesia che è un elogio alla forza della vita e alla rinascita.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 14-06-2022
“Specchio”, la forza della vita nella poesia di Salvatore Quasimodo

Il 14 giugno 1968 si spegneva ad Amalfi il poeta ermetico Salvatore Quasimodo, colto da un malore mentre si recava a un premio di poesia. La sua ultima raccolta poetica recava il titolo di Dare e avere e risaliva ad appena due anni prima, era stata edita da Mondadori nel 1966.

Gli ultimi versi di Quasimodo rappresentavano una sorta di bilancio della sua esperienza poetica e umana: accanto a impressioni di viaggio e riflessioni esistenziali si ritrova infatti il tema della morte, affrontato con accenti di notevole lirismo.

Oggi tuttavia vogliamo ricordarlo con una sua evocativa poesia che parla di rinascita, si intitola Specchio ed è contenuta nella prima raccolta del poeta intitolata Acque e terre (1930).

Scopriamone testo, analisi e commento.

“Specchio” di Salvatore Quasimodo: testo

Ed ecco sul tronco
si rompono le gemme:
un verde più nuovo dell’erba
che il cuore riposa:
il tronco pareva già morto,
piegato sul botro.

E tutto mi sa di miracolo;
e sono quell’acqua di nube
che oggi rispecchia nei fossi
più azzurro il suo pezzo di cielo,
quel verde che spacca la scorza
che pure stanotte non c’era.

“Specchio” di Salvatore Quasimodo: parafrasi

Sembrava che l’albero fosse ormai morto, piegato sul fossato, e invece, ecco che la corteccia del tronco si spacca e fuoriescono le prime gemme di un tenero verde, brillante, più nuovo dell’erba sui prati che pure ha cominciato a risplendere.
La vita rinasce dopo il lungo letargo dell’inverno e anche il cuore, all’improvviso, riposa.
Tutto sembra raccontare un miracolo. Il cielo più azzurro che mai si rispecchia nei fossi ingrossati dalle piogge scroscianti di primavera. È nuovo quel verde virgulto che nasce dalla corteccia, è appena nato, poiché stanotte non c’era.

“Specchio” di Salvatore Quasimodo: analisi e commento

Amazon

Vedi su Amazon

Specchio può essere letta come una poesia di rinascita. Lo sguardo del poeta si concentra sull’incanto dei piccoli germogli che nascono alla luce del sole facendo risplendere i rami che parevano secchi e morti.
Salvatore Quasimodo descrive la primavera come il compiersi di un miracolo: è ciò che ridona vita a un paesaggio fermo, congelato nel lungo inverno, che pareva destinato a una perenne immobilità.
La vita invece ritorna, all’improvviso, in un momento inaspettato. La natura sembra essere attraversata da un brivido vitale che la anima e la rivitalizza.

Secondo la critica Quasimodo in questi versi fa propria una sensibilità biovegetale (denominata dendromorfismo, Ndr), rintracciabile nell’immagine delle gemme nascenti, in cui il ciclo biologico della vita dell’uomo e delle piante viene trasfuso in un destino comune. L’uomo si fonde con l’immagine dell’albero e i sentimenti umani vengono assimilati, in una sorta di simbiosi, all’esistenza naturale.
Il poeta avverte l’affinità del proprio spirito con la natura circostante e capisce che la felicità, come la primavera, arriva all’improvviso senza bussare. In quel nuovo verde, appena nato, il cuore finalmente riposa, lieto.

C’è un miracolo che solo la natura e la forza della vita è in grado di compiere: ed è quello della nascita. In questa breve lirica, carica di significati simbolici, Salvatore Quasimodo descrive un’epifania spirituale. Anche l’uomo rinasce nella primavera, nuovo a se stesso, riscoprendo emozioni dimenticate.

Tutti noi in fondo possiamo riconoscerci nella tenacia della piccola gemma che spacca la scorza e si affaccia alla luce tiepida del sole mattutino: perché siamo nati una volta, e senza saperlo rinasciamo sempre nuovi a ogni risveglio.

leggi anche

“Vento a Tindari”: la poesia di Salvatore Quasimodo che è un capolavoro di introspezione

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “Specchio”, la forza della vita nella poesia di Salvatore Quasimodo

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Salvatore Quasimodo News Libri Poesia Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002