SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Statuto dei lavoratori

Garzanti, 2020 - A 50 anni di distanza dalla data della sua promulgazione, Garzanti ripropone lo "Statuto dei lavoratori".

Andrea Pietrantoni Pubblicato il 01-06-2020
Statuto dei lavoratori

Statuto dei lavoratori

  • Autore: Non disponibile
  • Genere: Politica ed economia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Garzanti
  • Anno di pubblicazione: 2020

Sono passati 50 anni dal 20 maggio 1970, data in cui fu promulgato lo Statuto dei lavoratori, a cui è dedicato questo libro (Garzanti, 2020). Riproporre quell’impianto normativo, risultato di dure battaglie sindacali e figlio di anni fra i più bui della nostra Repubblica, ha, innanzitutto, un fine divulgativo o rievocativo. Per qualcuno, leggere lo Statuto dei lavoratori sarà un’interessante scoperta, per qualcun altro, una piacevole riscoperta. Ma, le pagine del libro, al di là di questi intenti, ci obbligano a riflettere su quello che è diventato, oggi, il lavoro.

Lo Statuto, suddiviso in sei Titoli contenenti le norme, tra le quali quelle importanti relative alla libertà e dignità del lavoratore, alla libertà sindacale e all’attività sindacale, è lo specchio alla luce del quale possiamo leggere le trasformazioni dei rapporti fra impresa e lavoratori; per comprendere il discostamento quantitativo e qualitativo fra quelli che erano e quelli che sono, oggi, quei rapporti.
Il bilancio è negativo, come sottolinea Maurizio Landini, segretario generale della CGIL, nella prefazione al libro. Secondo Landini, oggi,

”si è avuta, attraverso tutte le forme di contratto di lavoro atipico, subordinato, autonomo-parasubordinato o autonomo tout court (tra cui le famigerate partite IVA), la proliferazione del lavoro precario che ha messo in discussione la stabilità economico-sociale, le opportunità e l’effettività dei diritti non solo dei lavoratori dipendenti, ma anche di ampie fasce di lavoratori autonomi, persino appartenenti a settori tradizionali delle professioni intellettuali e protette”

Una rivoluzione del mercato del lavoro che ha inciso sui rapporti fra impresa e lavoratori. È, per questo motivo, che Landini auspica a una riforma del lavoro, a un nuovo Statuto dei lavoratori, più in linea con i tempi. Non solo un auspicio ma un progetto che ha trovato forma nella proposta elaborata dalla CGIL, la Carta universale dei diritti del lavoro. Nella Carta i diritti del e nel lavoro sarebbero basati sulla persona e non più sulla tipologia contrattuale. Ci troveremmo di fronte a una rivoluzione prospettica. E noi ci sentiamo di stare dalla parte di questa proposta.

La lettura dello Statuto dei lavoratori è importante per tutti questi motivi. Le pagine scorrono velocemente e sono comprensibili anche a un pubblico non addetto ai lavori. Avremmo, forse, voluto un commento specifico alle norme che fungesse da contrasto e da stimolo alle riflessioni del lettore, la cui interpretazione rimane libera nel conoscere lo Statuto, protagonista indiscusso nel dibattito sociopolitico negli ultimi anni del secolo scorso e trampolino di lancio per nuove visioni sull’attuale mondo del lavoro.

Lo statuto dei lavoratori: Legge 20 maggio 1970, n. 300

Amazon.it: 3,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Statuto dei lavoratori

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Le aquile della notte
Sorelle. Una storia di Sara
Il primo sole dell'estate
Oscura e celeste
Il mostro ama il suo labirinto
Un morto di troppo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002