SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Case editrici

il Mulino


Le edizioni il mulino nascono nel 1954 come società editrice connessa alla rivista “Il Mulino”, rivista di grande spessore culturale il cui primo numero ha visto la vita nell’aprile del 1951 a Bologna.

Le edizioni Il Mulino nascono con il chiaro intento di offrire alla cultura italiana l’occasione non solo di svilupparsi ma anche di rendersi molto più moderna. Proprio con questo obiettivo la casa editrice ha da subito iniziato a pubblicare saggi delle più svariate tematiche offerti con un approccio empirico e riformista, un approccio che non ha mai abbandonato il suo stile. Tra i saggi che la casa editrice Il Mulino pubblica
sono molto importanti i saggi pensati per le persone non specializzate, saggi pensati quindi per aprire nuove porte culturali ad un numero sempre maggiore di persone.

La casa editrice il Mulino non si occupa però solo della pubblicazione di saggi ma anche di riviste del settore e di volumi dedicati al mondo universitario.

Collane

La casa editrice Il Mulino pubblica saggi di storia, filosofia, psicologia, sociologia, scienza politica,
antropologia, linguistica, critica letteraria, economia e diritto.

Autori più famosi


Grazia Attili

Noam Chomsky

Carlo Cipolla

Goffman Ervin

Claudio Marazzini

Barbara Frale

Clifford Geertz

Martha C. Nussbaum

Georg Schmidt

Carl Schmitt

Luca Serianni

Titoli dei libri più famosi


“Attaccamento e amore” di Grazia Attili

“Linguaggio e problemi della conoscenza” di Noam Chomsky

“Allegro ma non troppo” di Carlo Cipolla

“Tre storie extra vaganti” di Carlo Cipolla

“La vita quotidiana come rappresentazione” di Goffman Ervin

“I Templari e la sindone di Cristo” di Barbara Frale

“Non per profitto” di Martha C. Nussbaum

“Le categorie del politico” di Carl Schmitt


- Sito ufficiale della casa editrice www.mulino.it

il Mulino: ultime novità e libri 2022


Donne e dee nel Mediterraneo antico

I libri il Mulino più cliccati su SoloLibri.net


Parlare l'italiano
Studiare le pratiche lavorative
L'esercito romano
Le guerre d'Italia 1494-1559
Come eravamo. Viaggio nell'Italia paleolitica
Dieci lezioni sui classici

Ultime news dalla casa editrice il Mulino


Sirene: 10 libri da leggere sulle creature mitologiche del mare

Sirene: 10 libri da leggere sulle creature mitologiche del mare

Alice Figini

2

Le donne acquatiche del mito hanno lasciato un segno indelebile nel nostro immaginario. Impossibile guardare il mare senza pensare alle sirene e al loro irresistibile canto ammaliatore. Scopriamo 10 libri dedicati a queste leggendarie creature.

8 marzo: la voce delle donne di cultura si fa sentire, non solo oggi

8 marzo: la voce delle donne di cultura si fa sentire, non solo oggi

Elisabetta Bolondi

23

Per la parità delle donne c’è ancora molto da fare, molto da costruire, ma la voce delle donne della cultura si fa sentire, non solo l’8 marzo.

Libri da regalare a Natale 2020: i consigli dei lettori di Instagram

Libri da regalare a Natale 2020: i consigli dei lettori di Instagram

Redazione

6

I bookstagrammer intervistati per il nostro calendario dell’avvento ci hanno consigliato un libro da regalare a Natale. Ecco quali sono i titoli da non perdere secondo loro!

Case editrici: l'origine del nome delle più famose e particolari

Case editrici: l’origine del nome delle più famose e particolari

Eleonora Daniel

273

Vi siete mai chiesti perché Adelphi si chiami Adelphi o cosa voglia dire UTET? E perché mai La nave di Teseo abbia questo strano nome?
Ecco un elenco di alcune tra le più famose case editrici italiane e da dove ha origine il loro nome.

Moon Day: cos'è e libri da leggere per saperne di più

Moon Day: cos’è e libri da leggere per saperne di più

Ilaria Roncone

75

Cos’è il Moon Day e quali sono i migliori libri da leggere per saperne di più? Scopriamolo insieme nella giornata dedicata alla Luna.

Piu Libri più Liberi 2018: novità editoriali e libri da non perdere

Piu Libri più Liberi 2018: novità editoriali e libri da non perdere

Elisabetta Bolondi

21

Più libri più liberi anche per quest’anno porta tantissimi visitatori a scoprire le novità editoriali delle case editrici, offrendo la possibilità di incontrare anche tanti autori e seguire belle conferenze.

Tutti gli articoli e libri recensiti di il Mulino


Donne e dee nel Mediterraneo antico

Donne e dee nel Mediterraneo antico di Paola Angeli Bernardini

Felice Laudadio

il Mulino, 2022 - La navigazione non era solo maschile nell’antica Grecia: anche le donne ne affrontavano l’esperienza, pur se giudicata più adatta agli uomini. La praticavano figure femminili di ogni grado e livello sociale.

Il grande racconto di Roma antica e dei suoi sette re

Il grande racconto di Roma antica e dei suoi sette re di Giulio Guidorizzi

Felice Laudadio

3

Il Mulino, 2021 – In un volume impreziosito da 200 pagine di illustrazioni a colori, la monarchia capitolina esce dal mito per entrare nella storia, contribuendo a creare le istituzioni su cui Roma si fonderà nei secoli.

Eroi dell'amore. Storie di coppie, seduzioni e follie

Eroi dell’amore. Storie di coppie, seduzioni e follie di Massimo Fusillo

Felice Laudadio

2

il Mulino, 2021 – L’eroismo si addice agli innamorati? Il docente di scienze umane si è rivolto questa volta al volersi e volere bene, dopo le ricerche sugli eroi in guerra e sui protagonisti della libertà, della politica e dello sport.

Paisà, sciuscià e segnorine. Il Sud e Roma dallo sbarco in Sicilia al 25 aprile

Paisà, sciuscià e segnorine. Il Sud e Roma dallo sbarco in Sicilia al 25 aprile di Mario Avagliano e Marco Palmieri

Felice Laudadio

46

Il Mulino, 2021 – Dall’estate 1943 alla fine del conflitto, il Mezzogiorno visse “l’altro dopoguerra” sotto l’amministrazione alleata, tra fame, povertà, distruzioni, borsa nera, prostituzione e ripresa delle istituzioni politiche e civili.

I lunghi fucili. Ricordi della guerra di Russia

I lunghi fucili. Ricordi della guerra di Russia di Cristoforo Moscioni Negri

Felice Laudadio

4

il Mulino, 2021 - Nel 1953 apparvero e conquistarono gli italiani i ricordi della tragica ritirata di Russia di Mario Rigoni Stern. Tre anni dopo, con il suo commento uscirono quelli del suo ufficiale, ora riproposti da il Mulino.

Andare per la Linea Gotica

Andare per la Linea Gotica di Andrea Santangelo

Felice Laudadio

2

il Mulino, 2021 – Dall’estate 1944 all’aprile 1945, uno sbarramento difensivo in profondità attraverso l’arco settentrionale dell’Appennino, dall’Adriatico in Romagna al Tirreno in Lunigiana, fermò l’avanzata alleata dal Sud.

L'ultimo Neanderthal racconta. Storie prima della storia

L’ultimo Neanderthal racconta. Storie prima della storia di Giorgio Manzi

Mario Bonanno

3

il Mulino, 2021 - Un saggio coinvolto e coinvolgente anche per i non esperti in materia, dedicato a quanto abbiamo in comune con il Neanderthal e a quanto, invece, ci distingue dal nostro antenato.

Miti vaganti. Leggende metropolitane tra gli antichi e noi

Miti vaganti. Leggende metropolitane tra gli antichi e noi di Tommaso Braccini

Mario Bonanno

3

il Mulino, 2021 - La tendenza alla bufala metropolitana non è prerogativa esclusiva di internet e dei nostri tempi: di fronte all’ignoto o alla novità destabilizzante, il ricorso alla risposta complottista o fantasiosa (o tutt’e due) è una risorsa radicata alla specie.

Antigone e la sua follia

Antigone e la sua follia di Eugenio Borgna

Mario Bonanno

8

il Mulino, 2021 - Da medico psichiatra (da psichiatra umanista, mi viene da aggiungere), Eugenio Borgna declina il campionario di sfumature psicologiche che si accompagnano alla “follia” di Antigone.

Il mercato delle verità. Come la disinformazione minaccia la democrazia

Il mercato delle verità. Come la disinformazione minaccia la democrazia di Antonio Nicita

Mario Bonanno

3

il Mulino, 2021 - Il cortocircuito (dis)informativo è lungi dall’essere prerogativa nazionale, e dall’essere relativo solo al racconto della pandemia: la narrazione emergenziale ha piuttosto concorso al manifestarsi del relativismo informativo.

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 16
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Autunno. Il tempo del ritorno

Autunno. Il tempo del ritorno

L'alba del Medioevo

L’alba del Medioevo

Gli ortodossi

Gli ortodossi

Case editrici: l'origine del nome delle più famose e particolari

Case editrici: l’origine del nome delle più famose e particolari

Vivere nel medioevo. Donne, uomini e soprattutto bambini

Vivere nel medioevo. Donne, uomini e soprattutto bambini

Libri da regalare a Natale 2020: i consigli dei lettori di Instagram

Libri da regalare a Natale 2020: i consigli dei lettori di Instagram

Eroi dello sport. Storie di atleti, vittorie, sconfitte

Eroi dello sport. Storie di atleti, vittorie, sconfitte

I lettori più attivi in questa sezione


Felice Laudadio

Felice Laudadio

66 articoli

Mario Bonanno

Mario Bonanno

24 articoli

Alida Airaghi

Alida Airaghi

10 articoli

Riccardo Rossiello

Riccardo Rossiello

6 articoli

Patrizia Falsini

Patrizia Falsini

6 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002