SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

Nuova traduzione per “Lo scannatoio” di Émile Zola, capolavoro naturalista dell’autore francese

La casa editrice milanese Universale Economica Feltrinelli Classici riedita, in una nuova traduzione “Lo scannatoio”, il romanzo più scandaloso di Émile Zola.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 14-01-2019

4

Nuova traduzione per “Lo scannatoio” di Émile Zola, capolavoro naturalista dell'autore francese

La casa editrice milanese Universale Economica Feltrinelli Classici riedita, in una nuova traduzione a cura di Luca Salvatore e con una Postfazione di Louis-Ferdinand Céline “Lo scannatoio” (2018, titolo originale “L’Assommoir”, pp. 264, 12 euro), il romanzo più scandaloso di Émile Zola (Parigi, 2 aprile 1840 – Parigi, 29 settembre 1902).
L’Assommoir è il settimo volume del ciclo “I Rougon-Macquart. Storia naturale e sociale di una famiglia sotto il Secondo Impero” (Les Rougon-Macquart. Histoire naturelle et sociale d’une famille sous le Second Empire), una serie di opere dal carattere molto realista mediante le quali Émile Zola riuscì a fondere il realismo psicologico e sociale di stampo scientifico con una narrazione trascinante. Venti romanzi pubblicati tra il 1871 e il 1893, dove lo scrittore, giornalista, saggista, critico letterario e fotografo francese, attraverso cinque generazioni con 1200 personaggi, analizza l’importanza dell’eredità genetica che condiziona figli e nipoti. L’autore inoltre si domanda quanto possa essere importante l’ambiente circostante.

Storia e dramma di più generazioni, ma anche storia di Francia dal Secondo Impero fino a Sédan. “Lo scannatoio” iniziò a uscire a puntate sul quotidiano “Le bien publique” nel 1876, ma il giornale fu costretto a interrompere le pubblicazioni a causa delle proteste che aveva suscitato nel pubblico dei lettori. Catulle Mendès, grande ammiratore di Zola, decise allora di pubblicarlo sul suo settimanale “La Republique des lettres” e questa volta fu un grande successo. Venne poi pubblicato come libro nel 1877, ottenendo ben trentotto ristampe, iniziando in tal modo l’era dei bestseller.
“L’Assommoir”, ambientato nella Parigi operaia e frutto di una lunga e attenta analisi d’ambiente da parte dell’autore, narra una storia di alcolismo, miseria e degradazione umana. La protagonista Gervaise Macquart arrivata dalla provincia, prima lavandaia e poi affittuaria di un piccolo negozio di stireria, s’illude di essere riuscita a possedere benessere, rispettabilità e felicità. Non sarà così. Ne esce un affresco della realtà sociale dell’epoca che causò a Zola molte critiche da parte degli ambienti moralisti e conservatori del periodo.
Per Stéphane Mallarmé, il libro non è solo lo specchio di un’epoca di ricerca e rinnovamento, ma è anche “un eccezionale esperimento letterario”, in cui la “verità diviene la forma popolare della bellezza”. Lo disse anche Céline, in un discorso tenuto a Médan nel 1933 in omaggio a Zola: “Dopo Lo scannatoio non s’è fatto di meglio”.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Nuova traduzione per “Lo scannatoio” di Émile Zola, capolavoro naturalista dell’autore francese

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Feltrinelli Émile Zola

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002