SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La rabbia dell’orsa di Ingebjørg Berg Holm

Carbonio editore, 2021 - La scrittura minuziosa di Ingebjørg Berg Holm tesse le trame di un thrilling interiore sorretto da incursioni negli ambiti ecologico e sociale dell’infanzia contesa.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 05-12-2021
La rabbia dell'orsa

La rabbia dell’orsa

  • Autore: Ingebjørg Berg Holm
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Carbonio editore
  • Anno di pubblicazione: 2021

I romanzi editi da Carbonio vanno apprezzati per due ordini di motivi: poggiano immancabilmente su una prosa elegante e risultano assai poco allineati ai generi. Per fare un esempio di tendenza: se thriller nordico proprio dev’essere, almeno che esuli dalle inflazionate direttive del serial killer e dell’investigatore di turno che gli sta appresso (magari con condivisione di turbe pregresse).

Prima di questo La gabbia dell’orsa di Ingebjørg Berg Holm (Carbonio editore 2021, traduzione di Andrea Romanzi) avevo già letto un paio di “gialli” boreali di Carbonio e nessuno che fosse pedissequo a questo standard narrativo. Lo scrivo perché hai visto mai possa servire a chiarire le idee di qualcuno: la narrativa di genere o è capace di mantenersi sbieca alla prassi consolidata oppure è destinata a soffocare qualitativamente da se stessa.

La rabbia dell’orsa è lontano anni luce dal cliché: la scrittura minuziosa di Ingebjørg Berg Holm tesse le trame di un thrilling interiore sorretto da incursioni negli ambiti ecologico e sociale dell’infanzia contesa.
Tre voci narranti che si susseguono lungo il corso della storia e nessuna sulla cui sincerità converrebbe scommettere. Tre punti di vista come tre vertici di un triangolo sentimentale, tratteggiato da ombre, ossessioni, traumi, rimozioni e chissà se desideri inconsci di fuga o vendetta. Il tratteggio psicologico dei personaggi è insomma ad alta densità emotiva e Ingebjørg Berg Holm lo governa con abilità, sfociando in un climax irrivelabile sullo sfondo mozzafiato della natura selvaggia delle Svalbard.

Adesso la trama in sintesi, ma solo come rinforzo all’invito di lettura: il nocciolo di La gabbia dell’orsa si estende sfrangiato sottotraccia.
Protagonisti sono due glaciologi del Centro sui Cambiamenti Climatici di Bergen, Norvegia. Il loro rapporto è illividito al punto da insidiare persino la custodia condivisa della figlia, la piccola Lotta. A inizio narrazione la ex coppia è impegnata anche a contendersi una prestigiosa trasferta: studiare da vicino lo scioglimento progressivo dei ghiacciai nelle isole Svalbard, estremo limite abitato del pianeta.
Aderendo, per poi trascenderlo, al canone narrativo della coppia in conflitto chiamata a convivere per ragioni di lavoro, l’autrice fa sì che Nina e Njål si trasferiscano (con figlioletta a seguito) nelle terre sovrastate dal buio della notte polare (ultimo capitolo del romanzo, il più serrato) dove l’ostilità che serpeggia sotterranea verrà acutizzata da un crescendo di segreti, sospetti, e bugie. E a peggiorare le cose ci sono anche la presenza di Sol, ex di Njål determinata a non darsi per vinta, e l’orso polare annunciato dal titolo, ulteriore prototipo di rabbia inespressa che sta per esplodere sotto le sfumature vagamente spettrali del cielo boreale.

Il romanzo, in ultima analisi, è a tinte fosche, espresso con la potenza narrativa delle storie tese e la raffinatezza della buona letteratura.

La rabbia dell'orsa

Amazon.it: 8,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La rabbia dell’orsa

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Pioggia sottile
Il senso delle cose
Fame d'aria
Berthe Morisot. Le luci, gli abissi
La gioia avvenire
Cieli in fiamme

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002