SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La gabbia di vetro di Colin Wilson

Carbonio Editore, 2018 - Un serial killer si aggira per Londra, un uomo che, dopo aver smembrato le sue vittime, scrive frasi di William Blake sui muri. Damon Reade metterà da parte ogni cosa per riuscire a trovarlo.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 21-01-2019
La gabbia di vetro

La gabbia di vetro

  • Autore: Colin Wilson
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Carbonio editore
  • Anno di pubblicazione: 2018

Per diversi anni ho letto libri di fantascienza a ritmo sostenuto. Lo stesso non mi è successo con i gialli, qualcuno, di tanto in tanto e solo se inspessito da plausibili tratteggi psicologici. Per il poco che importa: questi sono i miei gusti e ve li ho detti, anche per cercare di spiegare perché la lettura di “La gabbia di vetro” (per la prima volta tradotto in italiano da Nicola Manuppelli per Carbonio) ha assecondato in pieno le mie aspettative.
Se proprio vogliamo rifarci al genere, si tratta di un romanzo trascendente, assomiglia a tutti e a nessuno dei thriller che mi è sin qui capitato di occhieggiare. Del serial killer de "La gabbia di vetro", per esempio, si sa che opera a Londra e che smembra le sue vittime, ma se siete in cerca di dettagli splatter è meglio che cambiate romanzo e vi rivolgiate altrove (contenti voi…). Si sa inoltre che sui muri che corrono lungo il Tamigi (scenografia dei macabri rinvenimenti), l’assassino è solito scrivere versi che si rifanno alla mistica del poeta Willian Blake. Un fil-rouge alquanto elevato per un comune macellatore di uomini e donne (ebbene sì, il killer fa fuori - evviva! evviva! - anche gli uomini).
Convinto che un animo capace di appassionarsi a Blake non sia del tutto irredimibile, lo studioso-misantropo Damon Reade abbandona pro tempore la quiete di Lake District dove si è autoesiliato e si mette sulle tracce del pazzoide: il bello è che lo fa per sfida, per puro atto di curiosità intellettuale. Damon Reade appartiene infatti alla specie anti-eroica degli a-morali: più teoria che prassi, ma l’evolversi della storia lo costringerà a coniugare entrambe in buona dose.

“La gabbia di vetro” risale al 1966 e alla fantasia poliedrica di Colin Wilson (da qui il richiamo alla fantascienza dell’inizio, personalmente conoscevo Wilson per “I vampiri dello spazio” e “I parassiti della mente”), punto di confluenza di cronaca vera - la vicenda del “macellaio di Cleveland”-, auree vittoriane, speculazioni filosofiche, omicidi e miti murder mistery (Jack Lo Squartatore, "Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde"), riveduti e corretti in chiave sghemba, autonoma, atipica. Come atipici appaiono, senza dubbio, i due protagonisti principali (Reade e lo smembratore): caratteri antitetici tra loro, accomunabili da un sentire ontologico divergente rispetto a quello comune.
Se tenete conto che l’orrido della trama è continuamente misurato con il vitalismo pulsante dello swinging London anni Sessanta (donne disponibili, locali notturni, ritrovi gay e altri malfamati, feste ad alto tasso alcolico) e dosi consistenti di ironia, l’idea d’insieme è quella di un romanzo dai connotati dialettici e dai possibili sotto-testo filosofici. Un romanzo dal taglio e il passo inconsueti, che sgorga ritmo e inventiva quasi a ogni pagina. Persino superfluo aggiungere che è da non perdere.

La gabbia di vetro

Amazon.it: 16,62 €

17,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La gabbia di vetro

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
La portalettere
Tutto su Anna. La spettacolare vita della Magnani
L'orizzonte di notte non esiste
Fiesta
Ruggine al sole

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002