
Un saggio di Camus in regalo nelle librerie Giunti e sul sito Bompiani
5
Da oggi sarà in omaggio in formato cartaceo nelle librerie Giunti e sul sito Bompiani in formato digitale uno dei saggi preparatori del grande classico “La peste”.
Tutti i libri di Albert Camus recensiti su SoloLibri.net. Hai letto altri libri di Albert Camus
che non trovi in questa pagina? Recensiscili e proponili per la pubblicazione
sul nostro sito (vedi:
Recensisci un libro).
Consulta l'intera bibliografia di Albert Camus
QUI.
Un saggio di Camus in regalo nelle librerie Giunti e sul sito Bompiani
5
Da oggi sarà in omaggio in formato cartaceo nelle librerie Giunti e sul sito Bompiani in formato digitale uno dei saggi preparatori del grande classico “La peste”.
L’amicizia tra Sartre e Camus: un documentario su Rai5
9
Ieri 11 febbraio, Rai 5 ha trasmesso in prima visione un documentario dal titolo “Sartre e Camus, gli esistenzialisti” che ripercorre l’amicizia, terminata poi con una definitiva rottura, fra i due più significativi scrittori francesi del XX secolo.
Il mito di Sisifo di Albert Camus
14
Bompiani, 1994 – Il mito di Sisifo è la metafora dell’assurdo in Camus: la condizione propria dell’uomo che si trova di fronte a un mondo irragionevole, al quale guarda con un insaziabile bisogno di senso che sfocia nel desiderio della rivolta.
Il primo uomo di Albert Camus
5
Per comprendere il pensiero, l’intima essenza e l’opera omnia di Albert Camus (1913–1960) non si può prescindere dalla lettura del suo romanzo autobiografico ed esistenziale rimasto incompiuto, pubblicato postumo Il Primo uomo.
La caduta di Albert Camus
7
Jean-Baptiste Clamence, brillante e rispettato avvocato di Parigi, decide di abbandonare il suo studio nella capitale francese, di cambiare nome, e di stabilirsi in un ghetto di Amsterdam...
Il primo uomo: il capolavoro di Albert Camus al cinema
2
Il capolavoro letterario di Albert Camus rimasto incompiuto diventa un film, dal 20 aprile nelle sale italiane.
La Peste di Albert Camus
4
Ambientato ad Orano, una città algerina, in un imprecisato periodo degli anni ’40, “La peste” di Albert Camus è un romanzo esistenzialista. La peste sarà vinta, ma sul male che rappresenta non ci possono essere vittorie definitive.
Lo straniero di Albert Camus
12
Meursault è un modesto impiegato. Vive ad Algeri. La sua vita è monotona e abitudinaria e si svolge in un totale clima d’indifferenza. Trova ristoro, di tanto in tanto, solo nella braccia di Maria. Verrà coinvolto in una lite e ucciderà un uomo. Accetta la prigionia e la condanna a morte senza timore. Nel vuoto e nell’estraneità più totale.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Lucia Dell’Omo
1 articoli
Camilla Biagini
1 articoli
Isabella Santoro
1 articoli
Alessandra Stoppini
1 articoli
Simone Casavecchia
1 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net