SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

“Sulle sponde del Silver Lake” di Laura Ingalls Wilder


Antonella Stoppini    22-08-2016

ACQUISTA SU:

ibs
Amazon
La Feltrinelli
Sulle sponde del Silver Lake copertina del libro

“Sulle sponde del Silver Lake” (Gallucci, 2016, titolo originale By the Shores of Silver Lake, traduzione di Paola Mazzarelli) è il terzo dei nove volumi della fortunata serie per ragazzi Little House on the Prairie, La piccola casa nella prateria, che la casa editrice romana sta pubblicando per la prima volta in lingua italiana, e che l’autrice statunitense Laura Elizabeth Ingalls Wilder (Pepin, 7 febbraio 1867 - Mansfield, 10 febbraio 1957) trasse dalle sue memorie e dalla quale nacque la celebre serie televisiva, amata da generazioni in tutto il mondo.

“Quando venne il momento, Laura quasi stentava a credere che fosse vero. Le settimane e i mesi erano sembrati interminabili e ora, tutto a un tratto, erano partite. Il Plum Creek e la casa erano spariti per sempre, e tutti i pendii e i campi che conosceva così bene. Non li avrebbe rivisti mai più”.

La vivace e intelligente tredicenne Laura, la sorella maggiore Mary, le piccole Carrie e Grace insieme alla loro mamma, la dolce Caroline, si accingevano a prendere il treno per raggiungere papà Charles, che lavorava come contabile presso i cantieri della nuova ferrovia nel Dakota del sud. L’intraprendente Ingalls, avrebbe guadagnato cinquanta dollari al mese, “una buona paga, in attesa di avere una concessione”. L’intento di Ingalls era di ottenere “centosessanta acri, laggiù, all’Ovest,” dove la terra è buona e

“un buon cacciatore può procurarsi tutta la terra che vuole”.

Le donne Ingalls erano eccitate e incuriosite di poter viaggiare, per la prima volta in ferrovia. Il treno, che avevano visto passare di corsa nella prateria, “con lunghi sbuffi di fumo nero che uscivano dal motore” e ascoltato “il suo ruggito e il suo fischio acuto e selvaggio”, si stava sviluppando rapidamente in modo che il lontano west sarebbe stato definitivamente conquistato e raggiunto. Purtroppo Jack, il cane bulldog che li aveva fedelmente seguiti nel loro lungo peregrinare iniziato da quando la famiglia aveva lasciato la loro casetta nei Grandi Boschi del Wisconsin fino al territorio indiano e di là fino al Minnesota, era morto. Laura, quando aveva salutato il suo Pa che stavo partendo sul suo vecchio carro scricchiolante, si era accorta che accanto a lei non c’era più Jack

“c’era solo il vuoto”.

La piccola pioniera aveva capito di essere diventata grande. Ora Laura, chiamata dal padre teneramente ‘Scricciolo’, doveva badare a se stessa.

Dopo “La casa nella prateria” (Gallucci, 2015), in cui gli Ingalls avevano messo in gioco loro stessi, alla guida del volitivo Charles, per affrontare una nuova vita verso Ovest nella sconfinata prateria “tutto era così libero, grande, sontuoso” e nel successivo “Sulle rive del Plum Creek” (Gallucci, 2016), dove gli Ingalls si erano trasferiti nel Sud Dakota sperando nell’assegnamento di un appezzamento di terreno,

“una riva erbosa, e dietro di essa le chiome di una fila di salici, che dondolavano al vento”

in questo romanzo la famiglia vive in un cantiere della nascente railway “uomini e carri stavano tornando al campo”.
Una prosa bella e scorrevole dipinge un veritiero e affascinante affresco della dura vita del pioniere americano in una terra di frontiera tutta da scoprire ed espugnare. Una lettura adatta a ogni età per percorrere insieme ai protagonisti territori immensi dove fertili pianure attendono di essere abitate.

“Si sentiva tutt’uno con la vasta immensità della terra, con il cielo profondo lontano, e la luce chiara della luna”.

Sulle sponde del Silver Lake copertina del libro
SCHEDA DEL LIBRO
  • Titolo libro: Sulle sponde del Silver Lake
  • Autore del libro: Laura Ingalls Wilder
  • Genere: Libri per bambini
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2016
  • Prezzo: prezzo libro su amazon prezzo libro su ibs


© Riproduzione riservata

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Sulle sponde del Silver Lake

Lascia il tuo commento al libro

Altri libri e news di Laura Ingalls Wilder

La storia di Almanzo. La casa nella prateria I primi quattro anni Nei Grandi Boschi del Wisconsin. La casa nella prateria Piccola città del West

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

I libri più cliccati oggi


Cagliosa
L'architettrice
Il colibrì
Dieci
Libreria Luigi
Un anno felice
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità