

Si inaugura oggi 19 maggio 2022 la trentaquattresima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino.
Il titolo scelto per l’evento è Cuori Selvaggi, un invito a coltivare i pensieri audaci, incentivare gli slanci in avanti nel nome della pace e dell’amicizia tra i popoli per affrontare le sfide del futuro.
Il manifesto della kermesse è stato disegnato dall’illustratore editoriale Emiliano Ponzi con l’intento di accompagnare lo sguardo dei lettori verso l’orizzonte, schiudendo così nuove prospettive.
Saranno 1700 in totale gli eventi e gli incontri che si snoderanno sia tra i padiglioni del Lingotto Fiere sia per la città con gli eventi del Salone Off, così come centinaia saranno gli ospiti italiani e internazionali che ragioneranno intorno a vari temi.
Tutte le informazioni su come raggiungere il Lingotto, gli ingressi e gli orari di apertura, le trovate qui.
In attesa della lectio magistralis dello scrittore indiano Amitav Ghosh che inaugurerà la 34esima edizione, vi proponiamo una lista 13 ospiti internazionali da non perdere! Scrittori provenienti da ogni parte del mondo, dall’India all’America, dal Giappone alla Cina.
Salone del Libro Torino 2022: gli ospiti da non perdere
1. Benjamín Labatut, autore cileno, racconterà dialogando con Chiara Valerio il suo Quando abbiamo smesso di capire il mondo, edito da Adelphi con la traduzione di Lisa Topi. Un singolare e appassionante libro di racconti in cui scienza e romanzo si mescolano, ricostruendo alcune storie cruciali sulla nascita della scienza moderna.
L’appuntamento è il 20 maggio, ore 16:45-17:45 - Sala Azzurra, PAD 3
2. Joël Dicker presenterà in anteprima al Salone del Libro il suo nuovo romanzo Il caso Alaska Sanders, in uscita per La nave di Teseo il 26 maggio, nella traduzione di Milena Zemira Ciccimarra. Si tratta del seguito del best-seller mondiale La verità sul caso Harry Quebert (2013).
L’appuntamento è per il 21 maggio, ore 13:15-14:15 - Sala Azzurra, PAD 3
3. Annie Ernaux scrittrice francese, fresca vincitrice della 48° edizione del “Premio Letterario Internazionale Mondello - Sezione Autore Straniero”, sarà al Salone del Libro affiancata dalla casa editrice L’Orma che ha appena pubblicato nell’edizione italiana il suo romanzo Guarda le luci amore mio.
L’appuntamento è il 21 maggio, ore 15:45-16:45 presso la Sala Azzurra, PAD 3
4. Joe R. Lansdale, lo scrittore texano presenterà in dialogo con Davide Longo il suo ultimo thriller edito da Einaudi Moon Lake .
L’appuntamento è domenica 22 maggio, ore 14.45-15.45 presso la Sala Azzurra, PAD 3
5. Amélie Nothomb, la scrittrice belga presenterà il libro vincitore del premio Renaudot Primo Sangue ora candidato al Premio Strega Europeo (Voland).
L’appuntamento è il 21 maggio, ore 17-18.00, presso la Sala Azzurra, PAD 3
6. Joseph Stiglitz, il grande saggista ed economista premio Nobel, terrà una conferenza dal titolo: I tre traumi mondiali: Trump, la pandemia e l’invasione russa dell’Ucraina. Come ripensare i principi fondamentali dell’economia e della globalizzazione
L’appuntamento è il 21 maggio, ore 18.15 -19.15, Sala Azzurra, PAD 3
7. Camilla Läckberg, la regina del thriller nordico, presenterà il suo ultimo libro, scritto a quattro mani con Henrik Fexeus, Il codice dell’illusionista edito da Marsilio.
L’appuntamento è sabato 21 maggio, ore 14.30-15.30, presso la Sala Azzurra, PAD 3
8. Mu Ming la promettente scrittrice di fantascienza cinese, creatrice di nuovi universi distopici, presenterà l’antologia di cui è co-autrice Il sole cinese (Future Fiction).
L’appuntamento è il 21 maggio, ore 19.30-20.30, presso la Sala Internazionale, PAD 2
9. Jennifer Egan con la sua ultima opera in uscita per Mondadori dal titolo La casa di marzapane, tradotta da Gianni Pannofino. L’autrice premio Pulitzer, dialogando con la scrittrice Teresa Ciabatti, presenterà al Salone il seguito del precedente bestseller Il tempo è un bastardo (minimum fax, 2011), parla della complessa società tecnologica contemporanea.
L’appuntamento è il 22 maggio, ore 13:30-14:30 - Sala Azzurra, PAD 3
10. Eshkol Nevo, lo scrittore israeliano, dopo il successo dell’adattamento cinematografico del libro Tre piani portato sul grande schermo da Nanni Moretti, presenterà il suo nuovo romanzo Le vie dell’Eden (Neri Pozza) dialogando con la giornalista e scrittrice Annalena Benini.
L’appuntamento è domenica 22 maggio, ore 17.15-18.15 presso la Sala Azzurra, PAD 3.
11. Werner Herzog, il grande regista e produttore tedesco considerato uno dei massimi cineasti viventi, porterà al Salone il libro Il crepuscolo del mondo, edito da Feltrinelli, dialogando con Tiziana Lo Porto.
L’appuntamento è per il 22 maggio, ore 12:15-13:15, presso la Sala Azzurra, PAD 3
12. Cal Flyn scrittrice e giornalista scozzese, fresca vincitrice del Sunday Times Young Writer of the Year Award. Al Salone presenterà l’interessante reportage visionario Isole dell’abbandono. Vita nel paesaggio post-umano (Atlantide) dialogando con Danilo Zagaria
L’appuntamento è domenica 22 maggio, ore 14.00-15.00, presso la Sala Internazionale, PAD 2.
13. Toshikazu Kawaguchi lo scrittore giapponese bestseller presenterà il suo ultimo romanzo Il primo caffè della giornata (Garzanti) in dialogo con Annachiara Sacchi.
L’appuntamento è domenica 22 maggio, ore 15.00-16.00, presso la Sala Azzurra, PAD 3
C’è anche il vostro scrittore preferito nella lista? Vi aspettiamo nei commenti!
Ricordate che gli eventi sono prenotabili direttamente sul sito ufficiale del Salone del Libro, dove è disponibile anche il programma completo della kermesse.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Salone del Libro Torino 2022: 13 ospiti internazionali da non perdere
Naviga per parole chiave
Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Fiere del Libro e festival letterari
Lascia il tuo commento