SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Al museo delle relazioni interrotte di Mia Lecomte

Lietocolle, 2016 - Il luogo di questi versi è sempre un altrove, uno spazio non delimitabile geograficamente, sollecitato da un presunto accadere, dal posarsi effimero di un certo pensiero legato alla più ordinaria quotidianità.

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 27-11-2016

34

Al museo delle relazioni interrotte

Al museo delle relazioni interrotte

  • Autore: Mia Lecomte
  • Categoria: Poesia
  • Anno di pubblicazione: 2016

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Quarantacinque poesie per puntellare luoghi dell’anima più che del mondo, quelle che Mia Lecomte ha raccolto in questo libro suggellato da un titolo lapidario nella sua definitezza constatativa: “Al museo delle relazioni interrotte”.
Relazioni interrotte ma non perdute, fissate musealmente in un album fotografico mentale, recuperabili, quindi, in una memoria visiva e sentimentale incapace di rancore, e in grado sempre di considerare un arricchimento qualsiasi esperienza vitale, del presente o del passato.

Poesie che, come spiega l’autrice nella nota iniziale, prendono spunto da un accadimento localizzato in un dove preciso, dei tanti da lei percorsi, nel suo viaggiare assiduo tra Parigi (dove vive) e Roma, Lugano, Toscana, Milano, Londra: mete imposte alla sua inquietudine dagli impegni familiari e lavorativi, dalla sua attività teatrale e di organizzatrice culturale.
Parigi, città d’elezione, con la casa “sul confine tutto interno al guardare”, diventata estranea e ostile dopo un abbandono. Casa in cui ti perdi come in un labirinto, e da cui non puoi uscire “perché fuori non ti è rimasto altro”. Casa che racconta la tua solitudine:

“Ho confidato all’uomo che non c’era / questo letto è troppo grande per me sola //... non osi la luce separare / ciò che il mio grande vuoto ha unito”.

Mia Lecomte si confronta con il suo vissuto senza assolutizzarlo, anzi inserendo la sua vicenda personale nel destino comune a tutti, di nascita-crescita-invecchiamento-morte; descrive treni, aerei, ospedali, cimiteri, nozze, sfilate di moda, spettacoli, incontri e nuovi amori, angosce e impreviste felicità

“la luce è tornata alla luce // regolo il volume alla radio l’acqua in gradi / del dolore ho fatto mediocre poesia / e il gatto l’abbiamo seppellito nel fiume”.

Dall’episodio particolare sa alzare lo sguardo alla vicenda cosmica, dal mito alla scienza, dalla cronaca alla storia senza soluzione di continuità: non c’è nemmeno un punto fermo, in tutta la raccolta.
Orgogliosa della propria femminilità, ne accetta sia la fisicità ormonale, sia l’abitudine materna alla dedizione, mai arresa tuttavia alla sottomissione: prova nostalgia per i figli ormai adulti e lontani, ma sa scuotersi da qualsiasi lamentevole autocompatimento, convinta che ogni provvisorietà e ogni imperfezione nascondano la possibilità di un rinnovamento, di una sorpresa, dell’avverarsi della poesia:

“Arriva un bastimento carico di, / sto dicendo, ora io ci salgo”.

Questa recensione è già stata pubblicata, in versione cartacea, su Le Monde Diplomatique, Il Manifesto, 15 settembre 2016.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Al museo delle relazioni interrotte

  • Altri libri di Mia Lecomte
  • News su Mia Lecomte
Gli spaesati
Intervista a Mia Lecomte, fondatrice della Compagnia delle Poete

Intervista a Mia Lecomte, fondatrice della Compagnia delle Poete

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Baci a occhi aperti. La Sicilia nei racconti di una vita
Il mostro ama il suo labirinto
Il porto segreto. Un'indagine di Valentina Redondo
Sorelle. Una storia di Sara
La correttrice. L'editor segreta di Alessandro Manzoni
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002