SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Un mistero vetusto: i Beati Paoli di Carlo Di Franco

Lapademi, 2014 - Un viaggio a ritroso nel tempo, tra storia e leggenda, nei luoghi dei Beati Paoli, una setta di incappucciati che nei primi del Settecento, erano soliti riunirsi segretamente e giudicare coloro che si erano mal comportati nei confronti dei deboli.

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 13-12-2017

6

Un mistero vetusto: i Beati Paoli

Un mistero vetusto: i Beati Paoli

  • Autore: Carlo Di Franco
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2014

Leggendo “Un mistero vetusto: i Beati Paoli” il lettore compie un viaggio a ritroso nel tempo, tra storia e leggenda, nei luoghi dei Beati Paoli, insieme a Carlo Di Franco, antropologo che da tempo segue con passione e competenza ogni realtà del territorio della città di Palermo che appaia avvolta nel mistero.

Testimonianze storiche, leggende e tradizioni popolari raccontano di una setta di uomini incappucciati che, nei primi del Settecento, erano soliti riunirsi segretamente e giudicare coloro che si erano mal comportati nei confronti dei deboli. Questo erano i Beati Paoli, che indossavano le vesti dei Frati Minimi di San Francesco di Paola. Invero fonti precedenti attestano l’esistenza, nel XII secolo, di una setta denominata Vendicosi, con caratteristiche molto simili, anche se non è certo il legame con quella dei Beati Paoli.
La città di Palermo viveva un’epoca turbolenta, sotto il dominio dei Viceré spagnoli che avevano imposto gravose tasse alla popolazione, poiché dovevano sostenere spese per le continue guerre intraprese che, alla fine, portarono gli Spagnoli a dominare sull’isola. Ad aggravare la situazione vi era la presenza del Tribunale dell’Inquisizione con le sue carceri nello Steri, alla ricerca di colpevoli o presunti tali da dovere punire sovente per false e ingiustificate accuse di eresia.
I nomi dei sospetti Beati Paoli ci sono stati tramandati da Franceso Maria Emanuele, marchese di Villabianca. Questi appartenevano a diversi ceti sociali, ad arti e mestieri, e alcuni potevano essere considerati onesti cittadini come il noto vetturino Vito Vituzzo mentre altri erano loschi figuri come Matteo Lo Vecchio o l’avvelenatrice Peppa La Sarda.

Le vicende dei Beati Paoli sono da considerare veri e propri racconti popolari immaginari ma la loro storia è tornata alla ribalta grazie ai romanzi storici di Luigi Natoli e Vincenzo Linares che hanno reso verosimile la loro storia. Carlo Di Franco in “Un mistero vetusto: i Beati Paoli” fornisce precise descrizioni dei luoghi dove operava la setta e indica con accuratezza le grotte, gli antri e le catacombe, tanto da far apparire reali le vicende narrate nei suddetti romanzi storici.
Il tessuto urbano di Palermo è invero un labirinto sotterraneo, misterioso e affascinante per le diverse dominazioni succedutesi nel tempo e per la particolare attenzione avuta dai musulmani di Sicilia per la rete idrica, come pure dai Cristiani per il culto dei morti.
L’intera vicenda dei Beati Paoli è ambientata nell’antico quartiere del Capo. Palermo era in quel tempo una città quadrata, composta di soli quattro quartieri, e il Capo era rinomato per la rete sotterranea di cunicoli e per le cripte delle Chiese. Ancora oggi all’interno del quartiere vi è una piazza dedicata alla misteriosa setta ed è presente una grotta molto simile a quella descritta dal marchese di Villabianca.
Il lavoro di Carlo Di Franco si distingue per la esattezza delle descrizioni dei luoghi e per l’attenzione nella ricerca delle fonti, ampiamente documentata nella bibliografia.
L’annunciata realizzazione di una serie televisiva sui Beati Paoli farà rivivere la storia di questa setta le cui vicende sono ammantate di fascino e di mistero.

un mistero vetusto: i beati paoli

Amazon.it: 10,80 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Un mistero vetusto: i Beati Paoli

  • Altri libri di Carlo Di Franco
Strade e mestieri palermitani
Itinerario gastronomico arabo-normanno
Il Natale rappresentato
Palermo, cultura e tradizioni

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il viaggio di Elisabet
È così che si muore
Fiesta
L'inventario delle nuvole
Nient'altro che polvere

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002