Cos’è una metafora? Qual è il significato di questa parola e quali esempi possiamo sfruttare per capire meglio quando e come si usa? La metafora, dal greco dal greco μεταφορά, da metaphérō, che significa «io trasporto», è una figura retorica che comporta un trasferimento di significato. La metafora dunque è un tropo tramite il quale sostituiamo un termine con un altro in una frase, con lo scopo di creare delle immagini di forte carica espressiva.
Poiché tramite le metafore evochiamo delle immagini non riducibili al significato letterale dell’espressione che vogliamo usare, e dunque carichiamo la frase stessa di un forte effetto evocativo, associamo spesso le metafore a un linguaggio per lo più poetico. Con le metafore dunque sostituiamo un termine proprio con uno evocativo e solitamente il secondo termine si connette al primo tramite un rapporto di parziale sovrapposizione semantica.
La metafora è diversa dalla similitudine: infatti nella metafora non troviamo avverbi di paragone o locuzioni avverbiali (“come”).
Comprendere la metafora: esempi
“Daniele è un orso.”
Con questa frase non stiamo presentando il nostro orso Daniele. Daniele è un soggetto di sesso maschile, che probabilmente ha dei modi un po’ rudi, si tratta di un tipo scontroso. L’immagine evocativa dell’orso rende bene, e in maniera molto più espressiva, il fatto che Daniele sia una persona scontrosa, goffa.
“Luisa è un fiore.”
Con questa frase, nella quale abbiamo usato una metafora, intendiamo dire che Luisa è fresca e bella, una donna graziosa. Abbiamo sostituito gli aggettivi a un’immagine che evoca l’dea di freschezza, bellezza, delicatezza.
Comprendere la metafora: esempi in poesia e non solo
In questo verso di Giovanni Pascoli, tratto dalla sua poesia 10 agosto, leggiamo:
“Anche un uomo tornava al suo nido”
Con il termine figurato nido, il poeta intende qui riferirsi, evocando un’immagine, alla casa, il focolare, la dimora, il luogo di appartenenza dell’uomo che è il soggetto della sua frase, e che chiaramente, non essendo un uccello, non fa ritorno a un vero e proprio nido. Siamo di fronte a una metafora.
Ma forse per spiegare bene la metafora conviene affidarci alle meravigliose pagine de Il postino di Neruda, un romanzo del 1986 firmato da Antonio Skármeta, dal quale nel 1994 fu tratto il film Il Postino (diretto da Michael Radford e con Massimo Troisi).
Nel libro, questa frase viene pronunciata dal poeta Pablo Neruda, che cerca di spiegare in modo semplice le metafore al suo amico Mario, che fa il postino:
“Il cielo sta piangendo.”
Il poeta intende dire che sta piovendo, ma usa un’immagine molto suggestiva per rendere il concetto.
- Quali sono le metafore che più ti hanno colpito nella poesia? Segnalale nei commenti!
Lascia il tuo commento