SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Similitudine: che cos’è e come si usa

Che cos'è una similitudine? Come si usa? Scopriamo insieme questa figura retorica e impariamo a usarla nel modo giusto.

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 13-03-2019
Similitudine: che cos'è e come si usa

Ne facciamo ampio uso sia nella lingua parlata che in quella scritta, ma che cos’è una similitudine? Come si usa? È una figura retorica? È caratterizzata da qualcosa in particolare? Possiamo riconoscerla facilmente quando la incontriamo in un discorso o in un testo scritto? Che differenza c’è tra similitudine e metafora? Scopriamo insieme che cos’è una similitudine e come si usa.

Similitudine: scopriamo che cos’è e come si usa

La similitudine è una figura retorica che mette a confronto due concetti. La parola similitudine deriva dal latino similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile». Questa figura retorica viene usata per confrontare due identità, in una delle quali si individuano proprietà somiglianti e paragonabili a quelle dell’altra.

Una similitudine si costruisce facendo uso di avverbi di paragone quali: come, simile a, sembra, assomiglia, così come.

Sul Vocabolario Treccani la troviamo spiegata così: “Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente) un concetto presentandolo in parallelismo e in paragone con un altro, mediante la cong. come o i nessi così ... come, tale ... quale, come ... tale, ecc.; può avere forma estesa, e in tal caso consta di una prima parte in cui si descrive la cosa presa come confronto, e di una seconda parte in cui si passa all’applicazione (per es., nella Pentecoste del Manzoni, «Come la luce rapida Piove di cosa in cosa, E i color vari suscita Dovunque si riposa, Tal risonò moltiplice La voce dello Spiro»), oppure può risolversi tutta nel giro di una frase (per es., «fu trattato come un cane»);” In tutti questi esempi è chiaro il parallelismo tra i due elementi della frase, il paragone tra i due concetti.

Sempre sul Vocabolario Treccani troviamo un’altra informazione interessante, ovvero che: “in forma ancora più concentrata si riduce alla metafora, mentre la soppressione del come o di ogni altro nesso, cioè l’identificazione di un termine con l’altro, dà luogo all’analogia.”
Ecco perché spesso e volentieri confondiamo la similitudine con la metafora.

Ritroviamo le similitudini indifferentemente sia nella poesia che nella narrativa, ma anche nella saggistica. È chiaro che a maggior ragione nel linguaggio letterario e soprattutto poetico, con la similitudine si può spiegare meglio un concetto ricorrendo ad un altro termine o ad un’altra idea, producendo immagini evocative ed originali.

Similitudine. Ecco alcuni esempi:

Ecco alcuni esempi di similitudine. Abbiamo già stabilito che questa figura retorica consiste nell’instaurare un paragone, un rapporto di somiglianza fra due cose o concetti. Avremo perciò sempre degli elementi di paragone in una metafora.

  • Esempio: Sei come un fratello per me (non sei mio fratello veramente, non siamo legati dal sangue, ma ti voglio bene e ti stimo e ti considero una delle persone più importanti della mia vita, come un membro della mia stessa famiglia, come un fratello, appunto).
  • Esempio: Indossava un abito bianco come la neve (il vestito era di un bianco talmente candido e puro che ricordava quello della neve).
  • Esempio: Claudia è molto affidabile. È precisa come un orologio svizzero (una delle caratteristiche di Claudia è che è puntuale e precisa, proprio come gli orologi svizzeri, noti per la precisione con cui indicano l’orario).

Alcune similitudini sono ormai espressioni di uso comune: prezioso come l’oro, dolce come lo zucchero, puntuale come le tasse e la morte, bello come il sole, veloce come un lampo.

Similitudine e metafora: differenze

La similitudine e la metafora sono due cose molto diverse benché a volte sia facile confonderle. Se la similitudine infatti serve a confrontare due elementi, la metafora consiste nel sostituire una parola con un’altra per rafforzare il concetto. Inoltre nella metafora non abbiamo gli avverbi che invece caratterizzano la similitudine.

  • Esempio di similitudine: Sei forte come un guerriero (paragono la tua forza a quella di un guerriero).
  • Esempio di metafora: Sei un guerriero (so che sei forte e per me la tua forza è la stessa dei guerrieri, sostituisco la tua immagine a quella di una persona forte per forza di cose: un guerriero).

Come ve la cavate con similitudini e metafore? Fatecelo sapere nei commenti, vi aspettiamo!

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Similitudine: che cos’è e come si usa

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Come si scrive? Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002