SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La favola di Amore e Psiche di Apuleio

La splendida principessa Psiche, perseguitata dalla dea Venere, madre del futuro innamorato, indispettita dalla bellezza abbagliante della fanciulla, intima al figlio di punirla, facendola innamorare dell’individuo più sordido e malvagio della Grecia. Eppure la grazia e la dolcezza di Psiche riescono ad incantare Amore in persona...

Chiara Cianniello
Chiara Cianniello Pubblicato il 23-04-2012

4

La favola di Amore e Psiche

La favola di Amore e Psiche

  • Autore: Apuleio
  • Genere: Classici

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Probabilmente è soprattutto grazie a Canova ed al suo celeberrimo gruppo scultoreo conservato al Louvre che la novella di Amore e Psiche continua ancora oggi ad esercitare un fascino speciale, come il simbolo dell’amore eterno che, pur barcamenandosi fra mille e più avversità, continua ad accrescersi. Tutti ne conosciamo a grandi linee la trama, ma pochi l’hanno effettivamente letta.

Il mito di Amore e Psiche - Digressione narrativa contenuta all’interno del capolavoro di Apuleio “L’asino d’oro”, attraverso un efficace procedimento “meta letterario” viene introdotta la magica avventura che vede come protagonisti il giovane dio Cupido (o Amore) e la splendida principessa Psiche. La dea Venere, madre del futuro innamorato, indispettita dalla bellezza abbagliante della fanciulla, intima al figlio di punirla, facendola innamorare dell’individuo più sordido e malvagio della Grecia, di modo che una volta unitasi con lui in matrimonio, venga ricoperta dal pubblico disonore a causa delle atrocità del compagno. Eppure la grazia e la dolcezza di Psiche riescono ad incantare Amore in persona, che decide di prenderla come sposa e di condurla nel suo palazzo, dove la fanciulla vivrà fino al tragico momento della loro separazione, circondata da gioie e delizie di ogni genere, servita e riverita da ancelle invisibili. Ogni notte i due amanti si congiungono, ma alla ragazza non è concesso di contemplare il volto del marito. L’idillio amoroso persiste fino a quando Psiche non cede alla curiosità e decide di rompere la promessa fatta all’amante. Sotto consiglio delle perfide sorelle, impugnata una lampada ad olio ed un coltello (nell’eventualità che il proprio sposo sia una creatura mostruosa), ammira le magnifiche sembianze di Amore. Secondo lo schema tradizionale del romanzo erotico ellenistico, l’eroina per riscattarsi agli occhi dell’amante dovrà superare una lunga serie di prove, in questo caso imposte da Venere. Grazie all’aiuto di diverse creature magiche antropomorfe e non, Psiche riuscirà a farsi parzialmente accettare da Venere come legittima sposa di Cupido, eppure nel finale ancora una volta è la curiosità di Psiche a metterla nei guai, a farla cadere in un sonno profondo, da cui sarà poi risvegliata da Amore.

Che l’episodio sia ad alta valenza simbolica è evidente fin da subito. Le possibili interpretazioni allegoriche della favola di Amore e Psiche sono molteplici, talune fondate su suadenti argomentazioni storico-filosofiche, tutte particolarmente suggestive. Basti pensare ai nomi con cui vengono designati protagonisti. Psiche significa letteralmente “intelletto” o ancor meglio “anima”, alla luce di questo è facile identificare la bellezza della fanciulla con una bellezza interiore, che si contrappone nettamente a quella fisica di Venere, destinata a sfiorire, ed è questa la ragione per cui la protagonista viene perseguitata. Amore rappresenta l’eros, la passione, il “furor” e il connubio con Psiche simboleggia l’unione della dimensione sensuale con quella spirituale, in sostanza si assiste alla nascita di un rapporto amoroso completo e maturo fra due adolescenti inesperti, che finiscono inevitabilmente per suscitare l’invidia di coloro che questo dono non hanno mai avuto occasione di riceverlo. Il mito di Amore e Psiche è un piccolo capolavoro: se “Le metamorfosi” per intero vi scoraggiano, vi consiglio quantomeno la lettura di questa incantevole fiaba.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La favola di Amore e Psiche

Lascia il tuo commento

Commenti: 2

  • .
    18 aprile 2017, 09:28

    molto utile e interessante

  • Patrizia Falsini
    13 novembre 2018, 10:45

    Fa parte del romanzo “L’asino d’oro”, opera romanzesca di Apuleio, autore latino del periodo argenteo. È forse la parte più famosa dell’opera. È la storia di Psiche, bellissima fanciulla, di cui si innamora Amore. Amore e Psiche si amano, ma lei non dovrà mai vedere il volto dell’amato, pena il ripudio e così avviene.
    Psiche perde il suo compagno e dovrà affrontare molte prove per ritrovarlo, senza sapere che Amore è un dio e la sta mettendo alla prova.
    Chiaramente allegorica , la vicenda è stata interpretata in modi diversi, ma il più frequente è l’ideale rapporto tra l’anima e dio e della loro completezza a cui si può arrivare solamente attraverso il dolore.
    La favola è stata interpretata nel Medioevo in senso cristiano, ma probabilmente la sua elaborazione è legata alle tante religioni misteriche presenti nell’Africa romana.

    È scritta in un latino barocco, sensuale, misto di parlato e di tecnicismi che già preludono ad usi romanzi. E in effetti è un’opera conclusiva della grande letteratura romana. Un capolavoro da leggere a scuola perchè le tematiche dell’amore e della ricerca di sé sono importanti nel periodo dell’adolescenza e anche per la relativa semplicità della lingua.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il cesto di ciliegie
I demoni di Wakenhyrst
La pazienza della formica
Tutto accade per una ragione
L'altra storia. Le sette e le società segrete
Bianco è il colore del danno

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002