SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’inventore del cavallo e altre quindici commedie di Achille Campanile

Rizzoli, BUR, 2013 - Le commedie contenute in questa raccolta, alcune addirittura mai rappresentate sono dense di umorismo surreale e apparentemente leggero, ma in realtà molto più pungente di quello che sembra.

Cristina Giuntini
Cristina Giuntini Pubblicato il 26-10-2016

4

L'inventore del cavallo e altre quindici commedie

L’inventore del cavallo e altre quindici commedie

  • Autore: Achille Campanile
  • Genere: Libri da ridere
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Rizzoli
  • Casa editrice: BUR
  • Anno di pubblicazione: 2013

Vissuto fra l’inizio e gli anni Settanta del secolo scorso, Achille Campanile fu uno degli umoristi più apprezzati del suo tempo, potendo vantare fra i suoi sostenitori, oltre che amici, Pirandello e Montale. Inizialmente cronista, ebbe successo con diversi romanzi umoristici, ma anche con un certo numero di opere teatrali, di durata sempre piuttosto limitata e dalla comicità surreale.
Le commedie contenute in questa raccolta, alcune addirittura mai rappresentate, vanno, come datazione, dal 1925 al 1933, e appartengono quasi tutte alla tipologia delle opere teatrali “lunghe”. Come ben evidenziato dalla prefazione di Ferdinando Taviani, non è in questo genere che la comicità di Achille Campanile si esprime al suo massimo: l’articolazione delle trame e la necessità di dare un minimo di senso all’azione stempera, in qualche modo, le fulminanti battute pronunciate dai personaggi. Volendo apprezzare Campanile al suo meglio, è consigliabile affrontare la lettura delle “Tragedie in due battute”, che, malgrado il titolo, sono tutt’altro che tragiche: somigliano, anzi, più che a rappresentazioni teatrali, a barzellette fulminanti, velocissimi dialoghi il cui unico scopo è quello di generare, nel lettore o nello spettatore, una risata spontanea e liberatoria.

Tuttavia, non per questo sono da disprezzare queste commedie di maggiore durata, il cui umorismo risiede, più che nella singola frase che scatena l’ilarità, nell’intreccio assurdo e nella situazione paradossale che vi viene descritta. Non per niente, Achille Campanile è stato spesso accostato al Teatro dell’Assurdo, e paragonato in particolare a Eugène Ionesco e alla sua “Cantatrice calva”.
Sempre dalla prefazione apprendiamo come Campanile non abbia ricevuto, in vita, soltanto plausi, ma anche feroci critiche da parte di chi bollava il suo umorismo come “troppo facile”, “sciocco”, “stupido”, “privo di contenuti”: una sorta di genere demenziale ante litteram, insomma. Tale analisi appare, però, quantomeno superficiale.

A un’occhiata più approfondita, ci si rende conto che il teatro di Campanile, nel quale i personaggi si muovono come buffe marionette, è in realtà una feroce satira di un certo ambiente sociale, quello della gente “bene”, che, gratta gratta, non è così distinta come sembra. Lo sport preferito dai coniugi è il litigio, sempre causato da futili motivi e corredato dall’immediata invocazione del divorzio, con tanto di ricorso a improbabili avvocati pronti ad avallare il volere del cliente; gli amori dei figli sono sempre e comunque contrastati dai genitori, ma il lieto (?) fine li porterà al matrimonio e a seguire l’esempio dei loro genitori; i servitori sono insolenti e presuntuosi, quasi essi stessi padroni; e chi più ne ha più ne metta.
Un umorismo, quello di Achille Campanile, che ha saputo andare oltre l’epoca per la quale era stato pensato, e risulta ancora oggi perfettamente attuale: sarà che, in fondo, le dinamiche delle relazioni sociali non sono così cambiate, ma in molte di queste commedie il lettore potrà ritrovare diversi elementi che hanno dato ben più di una vaga ispirazione ai comici dei nostri giorni. Si veda, ad esempio, Il ciambellone, storia tragicomica di una ciambella che non si riesce a tagliare neppure con la dinamite, o Visita di condoglianze, in cui parenti, amici e conoscenti del defunto, arrivati a omaggiare la vedova, danno invece il peggio di se. Situazioni assurde proprio perché verosimili.

L'inventore del cavallo e altre quindici commedie

Amazon.it: 11,40 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’inventore del cavallo e altre quindici commedie

  • Altri libri di Achille Campanile
  • News su Achille Campanile
Manuale di conversazione
Campaniliana a Velletri: a ottobre la rassegna dedicata ad Achille Campanile

Campaniliana a Velletri: a ottobre la rassegna dedicata ad Achille Campanile

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Il cortile delle sette fate
Fiesta
Gioia mia
Come d'aria
Machina

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002