SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Le indagini del commissario Ponzetti, Volume 2 di Giovanni Ricciardi

Fazi, 2015 - Un anonimo traduttore-ghostwriter, un prete molto noto negli ambienti della curia e un anziano possidente siciliano: tre vittime per tre racconti divertenti, pieni di suspense e dal finale inatteso, firmati da un convincente autore del nuovo giallo italiano.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 03-05-2016

4

Le indagini del commissario Ponzetti, Volume 2

Le indagini del commissario Ponzetti, Volume 2

  • Autore: Giovanni Ricciardi
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Fazi
  • Anno di pubblicazione: 2015

Il professore di latino e greco in un liceo romano darà il suo nome al commissario Ricciardi, personaggio protagonista di una serie di fortunatissimi gialli ambientati nella Napoli degli anni trenta, autore Maurizio De Giovanni.
Giovanni Ricciardi firma invece per la collana Le Meraviglie dell’editore Fazi “Le indagini del commissario Ponzetti”, nel quale la coppia di poliziotti romani, Ponzetti e il suo fedele aiutante, Mario Iannotta, ci fanno davvero divertire nel loro rincorrersi in una serie di inspiegabili delitti che, dopo accurate indagini e grandi intuizioni investigative, i due riescono a risolvere.

Le storie contenute in questo volume, il secondo, uscito nel 2015, contiene tre racconti: “Portami a ballare”, parte dall’omicidio di un traduttore-ghostwriter che in pieno agosto viene trovato nei pressi di Porta Latina, un luogo appartato vicino alle Mura Aureliane, pugnalato ripetutamente alle spalle. Si tratta di un appartato traduttore che vive a Bolsena, sul lago, e da lì cominciano le indagini, che ci porteranno da Roma, sulle tracce dell’assassino, in Irlanda, nel cammino di Santiago de Comnpostela, in Argentina. La famiglia del commissario Ponzetti, la moglie Gloria, le due figlie, il genero Jorge e la nipotina Serena, sono al mare, a Lavinio. Andrea Perfetti, il ghostwriter ucciso, somiglia come una goccia d’acqua a Marcelo Morin, un danzatore di tango argentino la cui biografia Andrea ha scritto per lui. Insomma una trama complicata, della quale i due, anche con l’aiuto di Jorge, architetto fricchettone di Barcellona e genero di Ponzetti, improvvisato traduttore, riusciranno a trovare la soluzione.

Il racconto successivo, “Il dono delle lacrime”, si svolge in ambiente ecclesiastico: Papa Ratzinger si è appena dimesso, il nuovo papa non è ancora stato eletto, e Ponzetti viene convocato segretamente in Vaticano per indagare sulla morte misteriosa, forse un suicidio, di un prete romano molto noto, il prete di San Damaso. Nella sua chiesa al centro di Roma una statua della Madonna ha appena cominciato a lacrimare, creando interesse e pubblicità che hanno costretto le autorità della Curia a rimuovere per prudenza la statua. Anche qui Ponzetti e i suoi aiutanti si muovono in ambiente romano, tra il mercato di Campo de’ Fiori e un misterioso edificio vicino a San Michele a Ripa, in un intreccio fra ecclesiastici romani e missionari in Sud America, nobiltà e popolane del mercato, mafiosi e aspiranti sacerdoti, fino alla complicata risoluzione del giallo.

“La Canzone del sangue”, l’ultimo racconto del volume, parte da una celebre canzone popolare siciliana, “Vitti na crozza”, intorno alla cui origine e ai suoi presunti autori si dipana la storia, dopo che in un palazzo nobiliare, in un paese vicino ad Agrigento, è stato ucciso il padrone di casa, Casimiro Arnone. In casa era presente solo la bella nuora, suonatrice di violoncello, che però la mattina dopo è scomparsa. Suo marito Matteo, deciso a separarsi da lei, arriva da Palermo solo per seppellire il padre, mentre si sospetta che la fuggitiva sia la colpevole del delitto. Ponzetti, casualmente in vacanza in Sicilia, viene pregato di occuparsi dell’indagine che si presenta estremamente complicata: si fa raggiungere dal solito Mario, anche lui con famiglia al seguito, mentre Jorge è già presente. Un aiuto definitivo per scoperchiare la pentola di nascoste omertà questa volta verrà da un Padre Gesuita, che sa tutto di quella famiglia, vissuta troppo a lungo nello sfruttamento delle miniere di zolfo.

Dialetto romano mescolato ad un italiano colto, numerose citazioni begli esergo, rimandi a Pirandello, a Manzoni, ai filosofi greci, testimoniano la solida cultura dello scrittore che mette insieme con leggerezza ed ironia i “topos” del giallo nostrano, Camilleri, De Giovanni, Manzini, raccontando però storie originali e francamente divertenti, dai finali inattesi, e dalla suspense sempre ben costruita.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le indagini del commissario Ponzetti, Volume 2

  • Altri libri di Giovanni Ricciardi
La vendetta di Oreste
L'undicesima ora
Gli occhi di Borges
La canzone del sangue

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Come non educare i figli. Lettere sulla famiglia e altre mostruosità
La torre della solitudine
Quando eravamo i padroni del mondo. Roma: l'impero infinito
La vita dell'altro. Svevo, Joyce: un'amicizia geniale
Poesia come grammatica dell'essere nell'opera di Enrico D'Angelo
Il rumore della nebbia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002