SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il falò delle vanità di Tom Wolfe

L’avidità, al contrario di quello che diceva Gordon Genko, ha un limite, che si trova quando si scontra con gli egoismi e gli interessi degli altri. Questa è la morale del libro.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 16-01-2019

3

Il falò delle vanità

Il falò delle vanità

  • Autore: Tom Wolfe
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Straniera

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Che dire di Tom Wolfe? Tante cose: è stato un grande giornalista, un funambolo della parola, ha inventato neologismi come radical chic, titolo di un suo libro, soprattutto è stato un grande osservatore della società americana nel suo svolgersi tra Novecento e anni Duemila. Ma il suo nome è legato al romanzo simbolo del rampatismo degli Eighties: “Il falò delle vanità”.

“Il falò delle vanità” racconta la storia di Sherman Mc Coy, broker finanziario, con un patrimonio di svariati milioni di dollari, una famiglia da pubblicità, un’amante “da urlo”, insomma una vita invidiabile. Come capita nella vita di ciascuno, qualcosa inceppa il meccanismo. Sherman, che per sbaglio si trova nel Bronx con Maria, la sua amante, investe un giovane di colore, una volta tanto non un teppista, ma un ragazzo modello e lo uccide. Una morte accidentale, ma basta a Sherman per veder cambiato il proprio mondo.
Un giornalista alcolizzato, Peter Fallow, monta il caso, incoraggiato dalla madre dell’ucciso e da un predicatore di colore del Bronx in cerca di voti elettorali, un giudice ambizioso vuole catturare a tutti i costi un colpevole eccellente per dimostrare la validità dell’ideologia liberal: Mc Coy non ha scampo. Viene accusato e imprigionato e non sarà facile per lui difendersi anche perchè perde la sua credibilità, importantissima nel mondo della finanza e si ritrova senza denaro. Facile indovinare come andrà a finire la vicenda di un tipico yuppie anni Ottanta in un mondo che non conosce la parola pietà.

Tom Wolfe analizza e osserva gli ambienti, nel romanzo si passa dalla descrizione dell’attico di Mc Coy ai bassifondi del Bronx, dalla sostanziale divisione in caste di un Paese, che è ben lontano dal concetto di democrazia e quando ambienti diversi si incontrano il risultato è negativo.
Anche la vita umana non sembra avere grande valore, sia che si tratti di un povero che di un ricco. Magistrale la descrizione della morte di Arthur, il marito di Maria, in un ristorante alla moda. Il poveretto ha un infarto, ma i camerieri pensano a gestire lo scandalo mentre i ricchi convitati continuano la loro cena. E non a caso il capitolo s’intitola “Morte stile New York”.
Uomini e donne non sono stimati dall’autore, forse l’unica nota tenera è l’immagine dolce e delicata della figlia seienne di Sherman, un vero angelo.

Il linguaggio dell’autore è polifonico, varia da un registro linguistico elevato a uno bassissimo e soprattutto utilizza gerghi ed onomatopee infilando nel romanzo i modi di esprimersi dei cartoons. Sicuramente l’autore è un maestro della parola, uno che ha inventato un genere, il New Journalism, partendo dal suo stesso passato di cronista.
Lettura consigliata a chi è attento ai cambiamenti sociali e ama capire la storia sociale recente.

Il falò delle vanità. Con Segnalibro

Amazon.it: 12,80 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il falò delle vanità

  • Altri libri di Tom Wolfe
  • News su Tom Wolfe
La bestia umana
Radical Chic
Electric Kool-Aid Acid Test
Il regno della parola
Il New Journalism secondo Tom Wolfe: origine e significato di un genere letterario

Il New Journalism secondo Tom Wolfe: origine e significato di un genere letterario

La lettera spagnola: un racconto di Thomas Wolfe nell'inserto Tuttolibri de La Stampa

La lettera spagnola: un racconto di Thomas Wolfe nell’inserto Tuttolibri de La Stampa

Tom Wolfe: vita, opere e frasi celebri nell'anniversario della nascita

Tom Wolfe: vita, opere e frasi celebri nell’anniversario della nascita

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Koh-i-Nur. La storia del diamante più famigerato del mondo
La ragazza in giardino
Lampi d'amore e correnti contrarie
La grande storia di Paul McCartney
Come vento cucito alla terra

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002