SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’equivalenza delle catastrofi di Jean-Luc Nancy

Mimesis, 2016 - Jean-Luc Nancy riflette sull’interconnessione profonda che lega ormai un cataclisma naturale come lo tsunami del 2011 con le catastrofi tecnologiche, economiche, ecologiche che pervadono il nostro immaginario quotidiano.

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 19-02-2017

2

L'equivalenza delle catastrofi

L’equivalenza delle catastrofi

  • Autore: Jean-Luc Nancy
  • Genere: Scienza
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Mimesis
  • Anno di pubblicazione: 2016

Nel 2011 Jean-Luc Nancy (1940), uno dei più noti filosofi contemporanei, fu invitato dall’Università di Tokyo a tenere una video-conferenza sul tema Fare filosofia dopo Fukushima.
Il volumetto recentemente dato alle stampe da Mimesis con il titolo “L’equivalenza delle catastrofi” riporta le tesi, provocatorie e inquietanti, da lui espresse in quell’occasione, prefate da un impegnativo saggio di Giovanbattista Tusa.

Di cosa parla Nancy in queste pagine? Sostanzialmente della nostra apocalisse prossima ventura, pressoché inevitabile se non si metterà mano a un cambio di rotta radicale nelle abitudini di vita, nella ricerca scientifica e tecnologia, nell’indirizzo economico e nelle scelte politiche dell’intero pianeta.
Viviamo in un mondo disorientato e disordinato, assemblato in molteplici e confuse forme prive di una prospettiva comune e condivisa di sviluppo: un mondo capace solo “di moltiplicare l’immondo”, in cui qualsiasi emergenza naturale (terremoti, inondazioni, siccità, eruzioni vulcaniche…) diventa catastrofe epocale e senza confini. Così è stato per Fukushima, il cui nome rievoca tragicamente nella rima il primo olocausto nucleare di Hiroshima: lì un sisma e lo tsunami che ne derivò provocarono una catastrofe tecnica, con ripercussioni sociali, ecologiche, sanitarie, economiche, politiche di cui è ancora oggi impossibile tracciare un limite, un perimetro nel tempo e nello spazio. Ciò avviene ogni qual volta nel mondo accada un incidente chimico o nucleare, un’improvvisa e imprevista epidemia, uno sconquasso della natura: tutto ciò produce

“un’interconnessione, un intreccio e persino una simbiosi”

degli effetti della catastrofe, che si riflette su ogni scambio culturale, politico ed economico globale.
Allora, se Adorno rifletteva sull’impossibilità di scrivere poesia dopo Auschwitz, c’è da chiedersi se sia ancora possibile oggi fare filosofia dopo Fukushima, dopo ogni devastante terremoto, dopo le stragi di guerra e gli atti di terrorismo, dopo i crolli finanziari che coinvolgono le economie nazionali. Jean Luc Nancy accusa l’intero occidente capitalistico di aver creato negli ultimi due secoli una complessità di sistemi interdipendenti, con l’unico fine del profitto economico e dell’accumulazione monetaria, per cui ogni avvenimento locale si ripercuote a livello universale, con conseguenze inarrestabili e imprevedibili. In questo senso, tutte le catastrofi sono equivalenti, e ad esse non si riesce più a opporre margini e a dare risposte in senso filosofico o religioso: l’energia atomica, anche ad uso civile, rimane un pericolo potenziale dagli effetti spaziali e temporali immisurabili, eccedenti le capacità di controllo tecnico e politico di qualsivoglia superpotenza.

“La vita nelle sue forme, i suoi rapporti, le sue generazioni e le sue rappresentazioni, la vita umana nella sua capacità di pensare, creare, gioire o di tollerare è precipitata in una condizione peggiore dell’infelicità stessa: uno stordimento, uno smarrimento, un orrore, uno stupore senza appello”.

Che fare, quindi? Come salvare noi stessi e le generazioni future da questo orizzonte apocalittico che ci sovrasta, se ogni catastrofe naturale può diventare una catastrofe di civiltà che si propaga illimitatamente? Ripensando tutto, suggerisce Nancy. A cominciare da un’idea utopistica di sviluppo inarrestabile, di crescita economica e tecnica proiettata in un domani sempre più ricco e perfetto. Pensare il presente, lavorare per il presente, migliorare il presente. Abituarci all’idea di rifondare una civiltà che, modificando le esasperazioni economicistiche attuali, aiuti a preparare un domani vivibile e sostenibile per tutti, nel quale

“la produzione conti meno dell’attenzione al fatto stesso della nostra esistenza”.

L'equivalenza delle catastrofi (dopo Fukushima)

Amazon.it: 6,65 €

7,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’equivalenza delle catastrofi

  • Altri libri di Jean-Luc Nancy
Cosa resta della gratuità?
M'ama, o non m'ama

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La torre della solitudine
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
Un uomo senza patria
Come non educare i figli. Lettere sulla famiglia e altre mostruosità
Fiesta
Stella di mare

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002