SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il doppio sguardo di Sophia di Carla Stroppa

Moretti & Vitali, 2016 - Sovrapponendo e intrecciando psicologia, letteratura e filosofia, Carla Stroppa dà vita a un saggio profondamente suggestionante che delinea i tratti del femminino come chiave di accesso a un Sapere che è, soprattutto, confronto con l’oscuro.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 06-06-2016

44

Il doppio sguardo di Sophia

Il doppio sguardo di Sophia

  • Autore: Carla Stroppa
  • Genere: Psicologia
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2016

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Ci sono libri dalla malia sottile, tutta loro. Sono libri con qualche cosa di più. Libri che riescono ad essere corposi - concettualmente corposi, che è ciò che più conta - senza rinunciare alla lievità. Risultano, anche per questo, libri suggestionanti. Sbilanciati verso direzioni plurime, abbrivi onni-dimensionali. Testi in cui, ciò che è espresso sottotraccia risulta significativo, quanto - se non più - dell’enunciato principale. Testi riconducibili ad una razza rara. Testi sentiti, scritti a dovere, sui quali è utile ritornare, così da coglierne appieno la portata. “Il doppio sguardo di Sophia. L’eterno femminino e il diavolo nella vita e nella letteratura” (Moretti & Vitali, 2016) è un testo di questa specie. Lo ha scritto la psicanalista junghiana (l’estrazione è rilevante) Carla Stroppa, bibliograficamente adusa alla sovrapposizione di ambiti ontologici-psicologici-letterari.

Movente principale di questo suo doppio sguardo risulta rintracciare - per moti intrapsichici, vissuti, scritture - i sedimenti di un eterno femminino come vis agente, anima pulsionale, che dal femminile promana verso dimensioni late di conoscenza. C’è il Faust di Goethe a comprova di tutto questo. Ci sono le figure-emblema di Eva, Elena, Maria e Sophia, a rafforzare la tesi. Sulla scorta di un focus trasversale che poggia parimenti su cardini psicologici, archetipismo junghiano (ma non solo), traslazioni fondanti delle letterature di ogni tempo (il Doppio, Narciso, il Vampiro, Dioniso, l’Ombra, il Diavolo, fra le altre), Carla Stroppa visita le stazioni di una gnoseologia intrinseca a un femminino chiave di accesso al Sapere. Un sapere antitetico al falso sapere (il sapere sterilmente eroico, maschile) che prescinde dalla doppia prospettiva morte/fragilità. Fuori e dentro metafora, Sophia incarna all’opposto il topos del confronto con l’oscuro (individuale e collettivo). Personificazione di un eterno femminino declinato, a seconda della fattispecie, in angelo o demone.

In un fiammeggiante misurarsi con luce e tenebra, Carla Stroppa, autrice di un saggio di caratura esemplare, declina storie cliniche e storie-retaggio di un immaginario letterario contemplante - fra le tante - Carmilla (Le Fanu), Le mille e una notte con Shahrazad, Il visconte dimezzato (Calvino), le Sirene di Ulisse, al riparo del filo rosso di un legame diabolico, di un ponte edificato all’incrocio di letteratura e vita (compresa la vita inconscia). La lettura del volume (peraltro poderoso anche come consistenza, quasi 300 pagine fitte) richiede un approccio non superficiale ma vale decisamente l’impegno. Ottimo.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il doppio sguardo di Sophia

  • Altri libri di Carla Stroppa
Fantasmi all'opera. L'imperiosa realtà dell'illusione
Sulla soglia di casa. Abitare tra sogno e realtà

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Giramondo
Il canto di Penelope. Il mito del ritorno di Odisseo
Febbre da fieno
Sotto la pioggia
Lei che ama solo me
Il silenzio

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002