SoloLibri.net
  • News Libri
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni di libri
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice recensioni
  • Rubriche
    • Libri da leggere e regalare
    • Dal libro al film
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro in una casa editrice...
    • News scuola
  • Chi siamo
  • Collabora con noi
    • Scrivi una recensione
    • Scrittore? Promuoviti con noi
Recensioni di libri

«Parole chiave» di Jean Baudrillard


Alida Airaghi    05-02-2018

ACQUISTA SU:

ibs
Amazon
La Feltrinelli
Parole chiave copertina del libro

Quali sono i termini chiave che introducono alla filosofia di Jean Baudrillard, uno dei pensatori più originali e provocatori del postmodernismo? Li elenca lui stesso in questo piccolo volume, che non ha alcuna ambizione esaustiva, ma tenta di “traghettare” il lettore verso una proliferazione di concetti e di immagini continuamente in trasformazione, senza mai rivendicare un approdo definitivo. Una prospettiva dinamica, dunque, di collegamento e scambio tra le varie idee che hanno animato l’interpretazione filosofica del semiologo francese.

La prima delle quindici “Parole chiave” presentate è quindi “l’oggetto”, fondamentale nella riflessione sul consumismo e sull’egemonia della merce nel mondo contemporaneo. L’oggetto si oppone al predominio assolutizzante del soggetto, rivendicando quasi una propria autonomia attraverso la sua immanenza concreta, immediata, non riducibile alla volontà o al desiderio umano: appaga e insieme inganna ogni aspettativa, si oppone a ogni relazione. Alla riflessione sull’oggetto, Jean Baudrillard lega quella sul valore e sullo scambio simbolico, non più vincolati esclusivamente ai concetti economici e commerciali, bensì anche alla sfera – ormai prevalente ‒ dell’estetica, della comunicazione, della creatività, del gioco.
Qui entrano in discussione i termini che più hanno caratterizzato il pensiero del filosofo: la seduzione, l’osceno, il virtuale, l’aleatorio. Insomma, tutto ciò che sembra mancare di concretezza ma finisce per influenzare moltissimo il comportamento dell’uomo contemporaneo, legando le sue scelte ideologiche ed etiche alla soddisfazione del piacere, svincolandolo dal dominio necessitante della produzione e dell’accumulazione. Gioco, godimento, spettacolo, simulazione, rendono il reale più flessibile e meno coercitivo, superabile in un’iper-realtà che finisce per diventare dominante. La tecnologia rende il virtuale più “riuscito” e funzionante del reale:

“La realtà virtuale, la quale è perfettamente omogeneizzata, numerizzata, si sostituisce all’altra perché è perfetta, controllabile e non contraddittoria”.

Le nuove tecnologie, pur caratterizzate dall’inumanità, finiranno per liberarci dal mondo dei valori, del giudizio, di ogni “pesante cultura morale e filosofica”? Spersonalizzati, epurati, ci dirigeremo verso un futuro non prevedibile e non controllabile, che potrebbe costituirsi come catastrofe o salvifica rinascita.
In conclusione del suo dizionario, Jean Baudrillard elenca appunto termini quali fine, caos, male, morte, in un raffronto metafisico e fatale tra Eros e Thanatos. Poiché la nostra cultura occidentale ha avuto

“l’ambizione, l’esigenza e l’illusione di possedere il mondo, di analizzarlo per poi dominarlo”

patisce ora la minaccia di una sparizione, assorbita completamente dall’irrealtà del virtuale.

Parole chiave copertina del libro
SCHEDA DEL LIBRO
  • Titolo libro: Parole chiave
  • Autore del libro: Jean Baudrillard
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica
  • Prezzo: prezzo libro su ibs


© Riproduzione riservata

Lascia il tuo commento

Altri libri e news di Jean Baudrillard

Il complotto dell'arte Perché non è già tutto scomparso? La sparizione dell'arte L'agonia del potere

Segui Sololibri su Facebook

Segui SoloLibri su Twitter

Tweets di @SoloLibri

I libri più cliccati oggi


La strada perduta
Ma come fanno gli operai
I cercatori di ossa
Radio Cairo
L'ombra di Artemisia
D'amore e baccalà
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Sololibri.net è un progetto di New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy