SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Fascinazione della cenere di E. M. Cioran

Nello smilzo libretto "Fascinazione della cenere", editore il notes magico, ci sono inediti sparsi che lo scrittore compose tra il 1954 e il 1991.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 04-04-2014

5

Fascinazione della cenere

Fascinazione della cenere

  • Autore: Emil Cioran

Nello smilzo libretto "Fascinazione della cenere", editore il notes magico, ci sono inediti sparsi che lo scrittore compose tra il 1954 e il 1991.

Lo studioso Mario Andrea Rigoni si è preso la briga di tradurre scritti di Cioran che Adelphi non ha pubblicato.
Anche la scelta dell’editore Roberto Calasso è arrivata per caso: Cioran ha rischiato di essere pubblicato da piccoli editori di estrema destra e di estrema sinistra (non facciamo nomi, perché entrambe le case editrici non esistono più), poi Adelphi ha fatto l’azzardo con sommo piacere del filosofo romeno, in verità sempre molto distante dai suoi scritti non francesi, per pigrizia o perché fu molto difficile per lui iniziare a scrivere in francese, a trentasette anni, dopo l’iniziale scrittura di lingua madre.

Fascinazione della cenere consta di un piccolo saggio su Machiavelli, in cui lo scrittore riversa tutto il suo entusiasmo, affermando che Il Principe è stata una lettura fondamentale della sua vita e rivelando poi due passioni assolute e avvincenti per Leopardi e Beckett.
Di Leopardi riconosce la grandezza infinita di poeta.

Cioran scrive:

"La noia l’ho provata sempre; la prima esperienza cosciente che ne ho avuto risale a un pomeriggio della mia infanzia, quando ho sentito nel modo più intenso una presenza insieme interna ed esterna: era quella del tempo... una lacerazione ostile, una esclusione folgorante dal paradiso e, soprattutto, una impressione di vacuità letteralmente inesauribile (questa impressione paradossale è la definizione stessa della Noia), che dovevo in seguito sperimentare tanto di frequente. A torto o a ragione immagino che Leopardi abbia dovuto affrontare lo stesso genere di sensazioni e di prove".

Cioran era letteralmente innamorato di Leopardi, ma forse di più di Beckett.
Beckett è il suo mentore e a lui dedica il titolo di un libro di aforismi, ossia L’inconveniente di essere nati.
I personaggi dello scrittore sono così vacui e sterili che non pensano nemmeno al suicidio, aspettano qualcosa che non arriva mai, forse la luce di Dio. Sono l’emblema del pessimismo cosmico e comico di Cioran che ai veri suicidi preferisce quelli procrastinati, che non si realizzeranno, per puro spirito di stanchezza esistenziale.
Mario Andrea Rigoni ha fatto un ottimo lavoro, perché ci porta fuori dalla dimensione aforistica di Cioran e ci mette di fronte a temi e a saggi che potevano benissimo continuare in forma di prosa.

Fascinazione della cenere

Amazon.it: 6,98 €

10,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Fascinazione della cenere

  • Altri libri di Emil Cioran
  • News su Emil Cioran
Taccuino per stenografia (1937-1938)
Mon cher ami. Lettere a Mario Andrea Rigoni (1977 - 1990)
Breviario dei vinti II
Lettere al culmine della disperazione (1930-1934)
L'insonnia del filosofo Cioran

L’insonnia del filosofo Cioran

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Il cortile delle sette fate
Fiesta
Gioia mia
Machina
Etica per giorni difficili

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002