SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Zone grigie. Conformismo e viltà nell’Italia d’oggi di Goffredo Fofi

Donzelli, 2011 - Il 2010 non è stato per l’Italia un anno qualsiasi, perché ha visto incrinarsi il regime berlusconiano. Anche se a questi segnali di cedimento non è sinora corrisposto un risveglio della sinistra, soprattutto di quella ufficiale, che si è fatta complice volontaria o "innocente" del disastro antropologico e morale del paese.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 02-04-2012

1

Zone grigie. Conformismo e viltà nell'Italia d'oggi

Zone grigie. Conformismo e viltà nell’Italia d’oggi

  • Autore: Goffredo Fofi
  • Genere: Politica ed economia
  • Casa editrice: Donzelli
  • Anno di pubblicazione: 2011

E’ vero che è tutta questione di gusti, di riconoscersi (o meno) tra le pagine chiare e le pagine scure dei libri che si leggono: a ciascuno il suo totem (senza tabù, si spera), la sua guida, il suo breviario. Ci sono quelli a uso & consumo di chi frequenta l’anima e il suo destino e quelli “laici”, buoni per ripensare al qui e ora in cui viviamo, lasciando il cielo ai passeri (se ancora ne volano) e ai dischi volanti. Superfluo dire che “Zone grigie. Conformismo e viltà nell’Italia d’oggi” (Donzelli, 2011) va annoverato tra questi ultimi. Se ci mettete anche che a stilarne i contenuti è uno degli ultimi maitre à penser sopravvissuti all’addomesticamento di massa dei cervelli, i conti dell’addizione acume+senso civico tornano alla grande. Per i nostalgici e/o i praticanti della critica militante (molto pochi, in verità) Goffredo Fofi è più o meno come Pirlo nella Juventus attuale: molto più che un semplice punto di riferimento, piuttosto un guru, un faro, una guida, un approdo e una ripartenza insieme e “Zone grigie” è la summa aggiornata del suo pensiero (di Fofi, mica di Pirlo).

A proposito di critica & militanza, per esempio, ci sarebbe quanto meno da mandare a memoria quando si legge a pag. 129/130, in un paragrafetto intitolato “Miseria e necessità della critica”. State a sentire:

“Guardando più da vicino, cos’è diventato oggi il critico letterario o cinematografico, teatrale o d’arte? (…) In questo meccanismo economicamente così rigido e diviso, dove sta la sua libertà, la sua capacità di farsi, come si diceva una vola “critico militante”, militante della cultura necessaria? (…) far critica a questo punto non è soltanto spiegare o discutere un libro, un film, un concerto, una mostra; è ampliare il quadro, è ricollocare le opere nel loro contesto (anche di mercato), è vederne e svelarne quasi sempre la superfluità e serialità e la funzione di anestetizzante dei bisogni veri del fruitore, è porsi domande molto più generali a monte della “semplice” recensione, è spiegare a se stessi e al lettore (e all’autore) la ragnatela del contesto”

Amen e se non avete preso appunti peggio per voi. Di riflessioni di tale portata - estese agli ambiti della cattiva politica, della dittatura delle merci, del fine-vita, della lotta alla mafia, del cerchiobottismo intellettuale e di sinistra - sono disseminate le pagine di “Zone grigie” e, un po’ come i sassolini nel bosco della favola di Pollicino, dovrebbero servire a farci ritrovare il perduto sentiero di casa, là dove dovrebbero dimorare pensiero libero e civiltà. Non fosse che per il conformismo e la viltà (come recita benissimo il sottotitolo del libro) che ci avvincono tutti come l’edera di nillapiziana memoria. E per chi stesse ancora interrogandosi su cosa diavolo stiano a rappresentare ’ste benedette zone grigie, bastino da sole, ancora una volta, le parole di Fofi:

“Siamo in presenza di tre culture: la cultura della destra, la cultura della “zona grigia” e la cultura di infime minoranze non-consenzienti. La cultura di sinistra è morta da tempo. Per fortuna la zona grigia è fatta di cento sfumature. Ma sempre grigia è, nella sua dominante: la zona di chi vede solo con gli occhi del “particolare” e si lascia volentieri dirigere da altri”.

Lapalissiano nella sua crudeltà analitica, non vi pare?

ZONE GRIGIE

Amazon.it: 10,79 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Zone grigie. Conformismo e viltà nell’Italia d’oggi

  • Altri libri di Goffredo Fofi
Salvare gli innocenti. Una pedagogia per i tempi di crisi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Il cortile delle sette fate
Fiesta
Gioia mia
Come d'aria
Machina

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002