SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Salvare gli innocenti. Una pedagogia per i tempi di crisi di Goffredo Fofi

la meridiana, 2012 - Il saggio che Goffredo Fofi dedica alla pedagogia in tempi di crisi ha - non a caso - un titolo che suona da monito: “Salvare gli innocenti". Fuor di metafora: salvare chi da cosa?

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 28-06-2012

28

Salvare gli innocenti. Una pedagogia per i tempi di crisi

Salvare gli innocenti. Una pedagogia per i tempi di crisi

  • Autore: Goffredo Fofi
  • Genere: Scuola
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: La meridiana
  • Anno di pubblicazione: 2012

"Il lavoro di educatore, che non può partire che da una vocazione, comporta doveri che assumono coloriture diverse a seconda che si operi in tempo di pace, di guerra o di crisi: modi diversi di vedere il proprio lavoro e modi diversi di compierlo, di operare. La domanda che dovrebbero porsi gli educatori è sul peso che in questa crisi così vasta e profonda può avere l’educazione, o meglio, una co-educazione comunitaria e collettiva, e che tipo di scuola potrebbe ancora avere utilità e senso. Che cosa possiamo fare, noi singoli, meglio se membri di un gruppo, per ritrovare un cammino che porti da qulche parte dove minore sia l’ingiustizia e maggiore la collaborazione tra le persone di buona volontà, e dove si stimoli e pratichi l’intelligenza delle soluzioni."

L’intervento pedagogico o è rivolto agli adulti o è mistificazione, assoluta perdita di tempo. Pensateci bene, del resto: come può la congrega degli educatori istituzionali (genitori, insegnanti, pedagogisti, sacerdoti) pretendere di educare alla vita se non ha, a sua volta, sperimentato il concetto di esistenza disalienata e responsabile? Se non ha sottoposto a un ideale vaglio critico l’impostura che ci è stata tramandata come patrimonio culturale? Se non ha ben chiari i valori cui indirizzare l’intervento formativo? In fondo è solo questione di coniugare autenticamente assiologia e teleologia. Adulti male-educati (alla vita) non potranno che formare fanciulli male-educati (alla vita): ecco la prima metastasi delle nostre società, l’assioma mi appare di un’apoditticità persino disarmante.

Il saggio che Goffredo Fofi dedica alla pedagogia in tempi di crisi ha - non a caso - un titolo che suona da monito: “Salvare gli innocenti" (edizioni la meridiana, 2012). Fuor di metafora: salvare chi da cosa? Facile rispondere, anche nella fattispecie: le nuove generazioni dalle sovrastrutture finto-ideologiche che ottundono il nostro vivere (psuedo)civile, da che neocapitalismo è stato neocapitalismo. L’avevano già messa bene in provocazione anche Gaber e Luporini in “Non insegnate i bambini”: “Non insegnate ai bambini/ non insegnate la vostra morale/ è così stanca e malata/ potrebbe far male/ forse una grave imprudenza/ è lasciarli in balia di una falsa coscienza/ Non elogiate il pensiero/ che è sempre più raro/ non indicate per loro una via conosciuta (…) non divulgate illusioni sociali/ non gli riempite il futuro di vecchi ideali/ l’unica cosa sicura è tenerli lontano dalla nostra cultura”.

Aduso com’è alle frequentazioni pop-culturali (i sommi Ciprì & Maresco su tutti) Goffredo Fofi non disconoscerà il riferimento. Le sue 150 pagine dedicate alla pedagogia, mi sembrano, del resto, muovere da qui. Come gli altri libri di Fofi, anche "Salvare gli innocenti" risulta legato in maniera intrinseca con la filosofia politica. Il suo assunto pedagogico passa infatti dalla consapevolezza del

“peso che in questa crisi così vasta e profonda può avere l’educazione, o meglio una, una co-educazione comunitaria e collettiva (…) cosa possiamo fare noi singoli, meglio se membri di un gruppo, per ritrovare un cammino che porti da qualche parte dove minore sia l’ingiustizia e maggiore la collaborazione tra le persone di buona volontà e dove si stimoli e pratichi l’intelligenza delle soluzioni”.

Un trattato densissimo che, tra le righe, diventa quasi lanterna diogeniana; un manifesto ideologico che dai capisaldi meno ingessati della scienza dell’educazione attraversa don Milani, per approdare a una neo-pedagogia intrinseca ai valori per eccellenza e dunque volano di affrancamento ontologico, prima ancora che politico-sociale.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Salvare gli innocenti. Una pedagogia per i tempi di crisi

  • Altri libri di Goffredo Fofi
Zone grigie. Conformismo e viltà nell'Italia d'oggi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Il cortile delle sette fate
Fiesta
Gioia mia
Come d'aria
Quella cosa che chiamiamo vita

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002