SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Yellow Birds di Kevin Powers

Einaudi, 2013 - Magnifico libro sulla guerra e sul rapporto amicale e cameratesco tra soldati. Un affresco brutale e al contempo denso sulla guerra in Iraq.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 10-05-2013

7

Yellow Birds

Yellow Birds

  • Autore: Kevin Powers
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2013

“Yellow Birds” di Kevin Powers (Einaudi, 2013) è un magnifico libro sulla guerra e sul rapporto amicale e cameratesco tra soldati. Un affresco brutale e al contempo denso sulla guerra in Iraq.

  • Vincitore del PEN/Hemingway Award 2013 per il miglior esordio.
  • Vincitore del Guardian First Book Award 2012.
  • Finalista al National Book Award 2012.
  • Tra i 10 migliori libri dell’anno per «The New York Times Book Review».

Due ragazzi in Iraq: piccoli, immaturi, uno di ventuno anni e l’altro di diciotto anni, al cospetto di una cosa immensa come la guerra. Impreparati, si ritrovano tra minareti e viuzze scoscese, con mitra dappertutto. La guerra non ha vinti né vincitori.
Straordinariamente tradotto da Matteo Colombo per Einaudi, il libro inizia così:

"La guerra provò ad ucciderci in primavera. Quando l’erba tingeva di verde le pianure del Ninawa e il clima si faceva più caldo, pattugliavamo le colline basse dietro città e cittadine".

Illuminante e già tragico. Bartle è uno che non viene da una buona famiglia, è anche un po’ canaglia, ma promette alla madre di Murphy di riportarlo a casa sano e salvo. Una promessa maledetta. Bartle coglie tutte le debolezze del diciottenne, che assomiglia al capitano Sterling, un cinico guerriero che è franato nell’orrore della guerra, perdendo un po’ in umanità. Stanno insieme i due, come due fratelli, Murphy viene pure lasciato dalla ragazza. La genesi del rapporto parte da queste parole:

"Voi due quanti anni avete? - Diciotto - rispose in fretta Murph. - compiuti la settimana scorsa, - aggiunse sorridendo. Mi sorprese che non me l’avesse detto.. così giovane. Allora io ne avevo ventuno e diciotto non mi erano mai sembrati così poco...guardai Murph. Aveva un brufolo.. le pelle liscia. Mi resi conto che non si era mai fatto la barba in vita sua".

Il rapporto tra Bartle e Murph è struggente, delicato, uno si forma sull’altro, quindi potremmo definire "Yellow Birds" anche romanzo di formazione (o come quelli che parlano bene, un Bildungsroman).
Si fa fatica a raccontare questo libro perché si sciupa tutto, i silenzi, le libere uscite. Non dirò una parola su Murph: lo scoprirete leggendo questa meraviglia di romanzo che incanta e fa rabbrividire. Murph, il piccolo rosso che non ha barba, è tratteggiato da Powers in questo modo:

"E quindi certo, Murph voleva vedere un po’ di gentilezza, voleva guardare una bella ragazza, voleva trovare un posto in cui la compassione esistesse ancora, ma il punto non era quello. Lui voleva scegliere. Voleva volere. Voleva rimpiazzare l’ottundimento che gli stava crescendo dentro con qualsiasi altra cosa."

Nelle parti che vedono il soldato che torna a casa, l’io narrante della vicenda è straziante, il veterano di guerra che non ha nemmeno venticinque anni. Non vi dico oltre della trama, perché i romanzi di guerra sono come i Thriller e non si deve mai dire troppo.

L’autore del libro è Kevin Powers, che si è arruolato nell’esercito a diciassette anni e ha combattuto come mitragliere in Iraq nel 2004 e nel 2005.
Dopo questa, diciamolo, autobiografia, continuerà a scrivere?
Non so, l’unica cosa che posso dire che era da tempo che non leggevo un libro così atroce e così bello.

Yellow Birds

Amazon.it: 16,15 €

17,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Yellow Birds

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
La portalettere
Raybearer
La monogamia dei calzini
Questa notte non torno
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002