SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Virtù dell’odio. Louis-Ferdinand Céline di Piero Sanavio

Raffaelli, 2009 - Un saggio su Louis-Ferdinand Destouches, meglio noto come Céline, che avrebbe meritato maggior successo fuori dall’ambiente accademico, tra i lettori comuni.

Riccardo Pasqualin
Riccardo Pasqualin Pubblicato il 04-07-2022
Virtù dell'odio. Louis-Ferdinand Céline

Virtù dell’odio. Louis-Ferdinand Céline

  • Autore: Piero Sanavio
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2009

Louis-Ferdinand Destouches (1894-1961), meglio noto come Céline, è un fantasma inquietante che infesta la letteratura del Novecento: pare che chi voglia capire la storia della Francia in quel secolo debba misurarsi anche con questa sorta di ombra terribile.

Nel 2009 Piero Sanavio (1930-2019), giornalista e funzionario delle Nazioni Unite, gli ha dedicato il saggio Virtù dell’odio, pubblicato da Raffaelli, nella cui premessa avverte:

“Questo non è un libro esaustivo su Céline e tratta piuttosto di alcuni aspetti dello scrittore”.

Tuttavia, con queste parole, l’autore si è voluto sminuire, in verità l’analisi e la ricostruzione biografica sono approfondite e sufficientemente ampie da consentirci di considerare il volume come un’utile introduzione all’opera dello scrittore francese.

Sanavio non si limita a trattare alcuni temi della produzione dello scrittore d’oltralpe, ma li inserisce nel loro tempo, fornendo un quadro di storia sociale e culturale molto valido. L’odio di Céline per gli ebrei è descritto e studiato con profondità di lettura notevole: giunti all’ultima facciata, ciò che ci spaventa è che in fondo questo razzismo era un prodotto della sua epoca, un tratto che (purtroppo) in Francia accomunava molti uomini scavalcando le tradizionali divisioni politiche, economiche e di livello d’istruzione. Céline non era solo un antisemita, ma anche un “suprematista ariano”.

Per molti, egli sembra essere prima un agghiacciante caso clinico (se ci è concesso il termine irrispettoso) da dissezionare che un artista. Si alimentava di disprezzo, l’intolleranza era la sua musa, la mania di persecuzione una compagna abituale: l’odio, per lui, era ciò che è l’alcol per un etilista. Davanti a questo profilo inaccettabile, la ricerca delle cause è il vero enigma di cui il libro vorrebbe occuparsi; esse si rintracciano certamente nella biografia del romanziere, ma non possiamo esprimerci con assoluta certezza riguardo al “quando” e al “perché”. Il mistero della mente umana rimane impenetrabile, come la lieve coltre di aneddoti che circondano il narratore offrendo ai critici del materiale che vorrebbero mettere sotto le lenti dei loro microscopi interpretativi.

Virtù dell’odio avrebbe meritato maggior successo e circolazione; probabilmente chi riuscirà ad apprezzare Céline da questi capitoli sarà anche affascinato dalle sue opere o, al contrario, le rifiuterà.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Virtù dell’odio. Louis-Ferdinand Céline

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
Ruggine al sole
Tutto su Anna. La spettacolare vita della Magnani
L'orizzonte di notte non esiste
La portalettere
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002