SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Vipere a San Marco di Paolo Forcellini

Marsilio, 2021 - Il patriarca di Venezia è scomparso nel nulla. Ad affiancare le forze dell’ordine nelle indagini due giornalisti. Il romanzo di Paolo Forcellini si rivela una lettura divertente e colta.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 29-03-2021
Vipere a San Marco

Vipere a San Marco

  • Autore: Paolo Forcellini
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Marsilio
  • Anno di pubblicazione: 2021

Giornalismo, indagini di polizia, storia dell’arte, scoperta delle parti più recondite della laguna di Venezia, eredità storiche: tutto questo condito dai piatti più gustosi della cucina veneziana e dal prosecco di Valdobbiadene è riuscito a condensare il giornalista economico Paolo Forcellini nel delizioso breve romanzo Vipere a San Marco appena pubblicato dalla storica casa editrice veneziana, la Marsilio.

La vicenda comincia con una notizia da prima pagina: è scomparso il Patriarca di Venezia, l’unico porporato italiano che può fregiarsi di questo antico titolo storico, portato via o fuggito nottetempo dal palazzo del Patriarcato, attaccato a Palazzo Ducale, nel pieno e popolatissimo centro della città lagunare. Il vicequestore Possamai e il giornalista inviato del quotidiano L’Istrice sono amici, hanno stabilito un reciproco rapporto di fiducia che risale a indagini precedenti, e scatta quindi la loro alleanza nella ricerca del cardinale, sant’uomo di cui non si conoscono vizi ma solo virtù, sparito senza che ci siano testimoni del suo forse forzato allontanamento.

Compaiono nuovi personaggi, la giovane e bellissima giornalista Gaspara, che si occupa di cultura, valente storica d’arte con una poco nascosta simpatia per l’ultracinquantenne Alvise Salvadego, maglietta Fred Perry, mocassini da barca e un rapporto difficile con l’alcol: da anni ha dovuto sostituirlo con succo di pomodoro condito, un’enormità per un veneto!

La storia si complica come sempre nei gialli; a un primo delitto, un autista di taxi acqueo trovato con due proiettili in testa, si aggiunge l’ormai lunga assenza del patriarca, che desta grande angoscia nell’opinione pubblica cittadina. Salvadego, però, curioso e abile, scopre tracce, segue piste, cerca aiuto, si muove come un’anguilla in quel nido di vipere che è la sua redazione, dove aleggiano invidie e delazioni, e finalmente con l’aiuto di Gaspara detta Gas, dagli occhi viola e dalle scollature più che generose, insieme al vicequestore Possamai, affamato di granseole, insalate di mare e polenta con osei, frequentatore di ristorantini e osterie, riesce a indirizzare le indagini nel luogo giusto, scoprendo un marciume insospettato dentro lo stesso glorioso patriarcato di San Marco.

Le numerosissime incursioni nel dialetto veneziano forse non saranno gradite a tutti i lettori, ma ormai poliziotti detective, giornalisti e investigatori, i personaggi più popolari dell’attuale narrativa di genere si segnalano per parlare il loro dialetto: Camilleri anche in questo ha fatto scuola. Molto interessante in questo romanzo leggero la competenza nella storia cittadina, dalla toponomastica alla conoscenza di storie, leggende, aneddoti che nei secoli hanno reso grande la Serenissima nella storia mondiale. Non sapevo che gli anelli preziosissimi che ogni anno vengono gettati dal Bucintoro per lo sposalizio col mare fossero andati perduti tutti, tranne uno che fa parte del tesoro di San Marco, come anche altre decine di oggetti preziosissimi, quelli di cui Napoleone Bonaparte non è riuscito a impadronirsi. Buona lettura divertente, colta, spiritosa.

Vipere a San Marco

Amazon.it: 7,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Vipere a San Marco

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
I miracoli della vita
Il trattamento del silenzio
Eros e Priapo
Per Olivia
Il sale sulla ferita

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002