SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Vincere e vinceremo di Mario Avagliano, Marco Palmieri

Il Mulino, 2014 - Lettere dei militari al fronte 1940-43, il consenso plebiscitario dimostrato dagli italiani il 10 giugno 1940 rimase intatto soprattutto tra i militari fino a poche settimane dalla caduta di Mussolini.

Felice Laudadio
Felice Laudadio Pubblicato il 15-01-2015

8

Vincere e vinceremo

Vincere e vinceremo

  • Autore: Mario Avagliano Marco Palmieri
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: il Mulino
  • Anno di pubblicazione: 2014

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Fascisti e contenti: tutti gli italiani vollero la guerra del Duce

10 giugno 1940: la notizia delle decisioni irrevocabili entusiasma la Nazione intera, inconsapevole dell’orrore che avrebbe affrontato, debole e impreparata. Ma quell’ora segnata dal destino aveva tanti padri e tante madri, non solo Mussolini. La folla plaudente sotto il balcone di Piazza Venezia condivideva appieno la scelta di regolare i conti con le potenze demoplutocratiche che avevano mutilato la vittoria italiana del 1918. E se non era il dispetto per Francia e Inghilterra a giustificare l’approvazione, era la convinzione che Hitler aveva ormai piegato gli anglofrancesi e avrebbe fatto sua tutta l’Europa, quindi meglio stare dalla sua parte.

Gli italiani si erano cacciati in un guaio e di lì all’estate 1943 avrebbero perso la guerra delle armi (le nostre, superate e insufficienti) ma vinto quella della memoria, con la rimozione dell’entusiastico sostegno all’alleanza coi tedeschi. Lo spiegano, indagando sulla corrispondenza dei nostri militari, il giornalista Mario Avagliano e il saggista Marco Palmieri, autori di un saggio storico ampio ma accessibile, edito da il Mulino: “Vincere e vinceremo. Gli italiani al fronte 1940-43”, 376 pagine 25 euro.

Le lettere di soldati, graduati e ufficiali rappresentano una fonte di prima mano per verificare il consenso. Una mole ingentissima, una vera alluvione, quasi 9milioni 300mila nel solo primo anno. Per uomini di ogni età, di tutta Italia, di qualsiasi livello culturale e sociale, comunicare con mogli, fidanzate, genitori, parenti, amici, madrine di guerra era una necessità primaria, come il rancio, come le munizioni, come la vita stessa.

La guerra della memoria, per Avagliano e Palmieri, è quella guerra civile del ricordo, delle celebrazioni e degli studi, che ha dirottato l’attenzione sulla lotta di liberazione, mettendo in ombra l’adesione alle guerre fasciste, come se non facessero parte della storia nazionale e non vi fosse stata una fervida partecipazione popolare alle politiche aggressive del regime. Come se avessero subito l’oppressione mordendo il freno. Questo vale per il 1944 e ancora più per il 1945, ma non certo per gli anni fino al 1940, quando il piglio guerrafondaio mussoliniano eccitava militari e civili ed era sostenuto da tutti, per primi gli industriali e compresi i cattolici.

Nelle lettere, con sorpresa anche per la censura, l’adesione al fascismo e al conflitto risultano l’atteggiamento prevalente, insieme alla convinzione in buona fede della bontà della causa per cui si combatteva. I militari lontani sembrano nonostante tutto più motivati dei connazionali a casa, soggetti a disagi e privazioni meno facili da accettare, per non dire dell’effetto demoralizzante dei bombardamenti dell’aviazione alleata sulle città.
La guerra, del resto, quale atto eroico per difendere la Patria, la famiglia ed anche la fede cristiana, era stata inculcata dal regime in generazioni di italiani dalle scuole elementari. Concetto ben accolto anche dalla Chiesa, ribadito dall’oratorio al catechismo, finanche dal pulpito. È da sfatare, quindi, l’opinione che il consenso al fascismo declinasse presto tra i militari. Nel 1940 era certamente plebiscitario, poi perse intensità lentamente – decadde più rapidamente tra i civili, si è detto – lo dimostrano le sincere attestazioni di fiducia nella vittoria finale e nelle italiche ragioni.

I contenuti epistolari documentano che la svolta si è avuta solo alla vigilia della fine del ventennio (25 luglio 1943). Sul Mussolini ha sempre ragione si era abbattuta l’esperienza devastante in Russia, l’ennesima tragica constatazione della debolezza del nostro apparato bellico (mancavano cannoni capaci di fermare i carri armati medi) e della violenza razzista dei tedeschi. Eppure il regime aveva fatto di tutto per nascondere i pochi sfiniti reduci dalla ritirata nelle steppe. Era riuscito quasi fino in fondo ad oscurare la verità.
Lo stesso esito, mascherare i fatti - sia pure perseguendo un risultato di segno opposto: regalare una patente antifascista alla maggioranza degli italiani - è stato conseguito dalla rimozione nazionale dell’altra verità: fino a poco prima erano stati tutti fascisti e contenti.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Vincere e vinceremo

  • Altri libri di Marco Palmieri
L'Italia di Salò. 1943-1945
Dopoguerra. Gli italiani fra speranze e disillusioni (1945-1947)
1948 Gli italiani nell'anno della svolta
1948 Gli italiani nell'anno della svolta
L'Italia di Salò. 1943-1945
Dopoguerra. Gli italiani fra speranze e disillusioni (1945-1947)

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I demoni di Wakenhyrst
La città di vapore
La fame
Il delitto allo stagno dei loti. I casi del giudice Dee
Il mio primo giro del mondo in 80 giorni
Il cesto di ciliegie

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002