SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Curiosità per amanti dei libri

Viaggi in Italia di scrittori famosi: ecco le mete

Il Bel paese è stato da sempre meta di viaggi e pellegrinaggi, anche da parte di artisti e scrittori. Quali sono gli autori che hanno organizzato viaggi in Italia?

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 21-08-2020
Viaggi in Italia di scrittori famosi: ecco le mete

In questo anno così strano in cui non è possibile vivere viaggi e spostamenti come eravamo abituati fino a qualche mese fa, ci piace sempre di più immaginare i viaggi. Ci siamo chiesti oggi: quali sono gli scrittori famosi che hanno fatto dei viaggi in Italia? Il nostro Bel paese, con le sue bellezze naturali, il clima mite e il suo patrimonio artistico millenario, ha da sempre attirato artisti, scrittori e filosofi. I paesaggi aspri delle Alpi, le dolci coste, ma anche il fascino delle nostre città ricche d’arte erano mete irresistibili anche in passato. Quali sono gli autori che hanno organizzato viaggi in Italia? Sapete che davvero in tanti, tra gli autori e le autrici internazionali più amati, sono passati di qui?

Tra poeti romantici inglesi e romanzieri da tutto il mondo, la nostra Italia è sempre stata una meta ambitissima. Ma i viaggiatori non erano soltanto uomini: anche alcune scrittrici si sono lasciate incantare dal fascino del nostro Paese. Ecco chi.

Quali sono gli scrittori famosi che hanno viaggiato in Italia?

Johann Wolfgang von Goethe organizzò un tour in Italia di circa due anni, che raccontò nel suo testo intitolato Viaggio in Italia. Tra le tappe dello scrittore, poeta e drammaturgo tedesco c’erano Napoli, che visitò due volte nel 1787, ma anche Roma, Trento, Verona e Venezia. Le mete che ebbe modo di visitare nella sua lunga permanenza furono davvero tantissime in tutta la penisola.

Recensione del libro

Viaggio in Italia
di J. Wolfgang Goethe

Lord Byron partì per il suo lungo viaggio in Italia nel 1816 e tra le mete visitate vi erano Venezia, Roma, Padova, Bologna e Firenze, ma si addentrò anche nei boschi dell’Umbria o sui sentieri che conducevano alle cascate delle Marmore.

Se conoscete bene Roma o vi ci siete recati in viaggio, saprete che a Piazza di Spagna si trova la Keats-Shelley Memorial House. Si tratta della casa museo dove il poeta inglese John Keats trascorse gli ultimi mesi di vita: infatti, consumato dalla tubercolosi, Keats si trasferì a Roma su consiglio degli amici e dei medici, sperando negli effetti positivi del benefico clima della capitale. È proprio qui che morì, il 23 febbraio 1821.

Ernest Hemingway visse un’esperienza in gioventù in Italia che iniziò però non come viaggio: nel 1918, durante la Grande Guerra, fu mandato a combattere in Veneto. Più tardi invece, nel 1948, tornò nel nostro Paese con la moglie Mary, stavolta in viaggio.Visitò Venezia e Verona, e a Cortina d’Ampezzo incontrò per la prima volta Fernanda Pivano, la traduttrice dei suoi romanzi.

Nel 1857 lo scrittore russo Lev Nikolaevič Tolstoj esplorò il Piemonte e visitò Torino, dove incontrò e conobbe Camillo Benso conte di Cavour.

James Joyce, esule volontario dall’Irlanda, si trasferì in Italia, a Trieste, dove rimase fino al 1915. Tornerà ancora nel nostro Paese, visitando non soltanto Trieste, ma anche Roma.

E le donne? Mary Shelley, l’autrice di Frankenstein, durante la sua vita negli anni della fuga e del matrimonio con il filosofo Percy Shelley viaggiò moltissimo. Tra le sue mete anche parecchie città italiane: Bologna, Venezia, Roma e Firenze. È proprio in quest’ultima città che nacque uno dei figli dell’autrice, chiamato appunto Percy Florence.

Anche Virginia Woolf visitò il nostro Paese, come testimonia il testo I Diari di viaggio in Italia e in Europa. Milano, Siena e Perugia furono senz’altro tra le tappe effettuate.

Sapevate che tanti autori famosi hanno visitato e amato la nostra Italia? Ne conoscete altri che sono partiti in viaggio per esplorare le bellezze del nostro Paese? Vi aspettiamo nei commenti.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Viaggi in Italia di scrittori famosi: ecco le mete

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Curiosità per amanti dei libri Virginia Woolf J. Wolfgang Goethe Mary Shelley News Libri

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 2

  • Stefano
    22 agosto 2020, 23:54

    Hermann Hesse viaggiò spesso in Italia e molto ne scrisse

  • Stefano
    22 agosto 2020, 23:55

    Hermann Hesse viaggiò spesso in Italia e molto ne scrisse

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002