SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Verso Sant’Elena di Roberto Pazzi

Bompiani, 2019 - Partendo da vicende storiche note, Roberto Pazzi ci accompagna in un viaggio per mare fortemente simbolico, dentro le pieghe della psicologia di Napoleone, un uomo sconfitto, solo.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 27-02-2019
Verso Sant'Elena

Verso Sant’Elena

  • Autore: Roberto Pazzi
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Bompiani
  • Anno di pubblicazione: 2019

Nel lontano 1985 lessi il romanzo di Roberto Pazzi “Cercando l’imperatore” e ne rimasi incantata: ora un altro imperatore, Napoleone, torna a popolare l’immaginazione dello scrittore, che ci regala un romanzo pieno di sogni, di memorie, di rimpianti, di tempo che fugge, di un futuro che è difficile ipotizzare.

Nell’esergo del libro, "Verso Sant’Elena" appena pubblicato da Bompiani, Pazzi propone una citazione tratta dal romanzo giovanile incompiuto dello stesso Bonaparte, pubblicato postumo nel 1929, dal titolo “Clisson e Eugénie”. Siamo a bordo della fregata inglese Northumberland, che trasporta verso il definitivo esilio all’isola di Sant’Elena Napoleone e il suo seguito. Il deposto imperatore, ora chiamato sprezzantemente dai suoi carcerieri inglesi Generale Buonaparte, ha finito di cenare con gli altri ospiti e si è ritirato nella sua cabina. Mancano poche ore allo sbarco sullo scoglio sperduto nell’Atlantico e Napoleone, pensieroso e sofferente per il destino che incombe minaccioso, si trova di fronte la giovane Eugénie, il personaggio di fantasia del suo romanzo, esemplata sulla prima fidanzata, Desirée, il suo rimpianto amore giovanile. Ecco allora il dialogo onirico tra l’eroe vincitore di tante battaglie e la giovane che gli propone un futuro di felicità insieme. Quando però sparisce il fantasma della ragazza, cominciano a mostrarglisi, come in un’ipotetica galleria dei ritratti, tutte le persone più importanti della sua vita: ecco Madame Mère, Letizia, amata e stimata dal potente figlio, ecco il gelido ed odioso Metternich, il piccolo Re di Roma, il figlio amatissimo di Maria Luisa d’Asburgo, poi inviato alla corte di Vienna presso l’imperatore Francesco.
Compaiono poi in un assurdo macabro valzer Luigi e Maria Antonietta, in abiti di gala e parrucca, ma con un segno rosso intorno al collo; lo zar Alessandro di Russia, con il quale Napoleone aveva tentato una pace in extremis, ma che lo aveva costretto alla tragica ritirata del suo grandioso esercito. Pio VII, umiliato da Napoleone, che lo aveva tenuto prigioniero e poi costretto ad incoronarlo a Parigi, ora riflette sulla caduta del grande imperatore. Non mancano le presenze delle donne più amate, Giuseppina, Maria Walewska, la sorella Paolina.

Insomma tutta la storia europea tra l’ascesa dell’astro napoleonico e la disfatta di Waterloo viene rievocata in questa lunghissima notte tra sonno e veglia, nella quale i fantasmi appaiono e scompaiono nella mente sofferente di un uomo incerto se metter fine alla propria esistenza o accettare l’estremo esilio, lontano da quanti ha amato e lo hanno venerato. Roberto Pazzi è un poeta, oltre che un narratore straordinario e poetiche sono molte pagine di questo lungo monologo interiore che l’uomo del destino, di cui Manzoni si chiese se fu davvero glorioso, intrattiene nella sua più lunga e dolorosa notte, a poche leghe dalla meta, mentre lo stomaco ammalato lo tormenta. Una nebbia fitta, metafora di quanto di incognito ci sia nelle giornate che lo attendono sul Picco di Diana, il vulcano spento che sovrasta la minuscola isola, impedisce alla nave inglese di entrare nel piccolo porto, prolungando un’attesa dolorosa. Sembra parlargli la bella Eugénie, esortando Napoleone a sottrarsi al presente, allo spazio e al tempo che sta attraversando, in un ultimo anelito di libertà:

Gustalo il tuo sogno, Napoleone, fino in fondo, attingi tutte le forze che ti occorrono. E’ lo specchio magico da dove nasce quel che ci salverà: il sogno del futuro è fatto di cose care della memoria, delle persone che hai più amato, delle ore più felici vissute. Quella perduta soltanto è la realtà che conta per te… Le persone care tornano mutate e più felici risorgendo dai paesi del sogno. L’assenza le designa e le rende struggenti.

Si è scritto tanto sull’epopea napoleonica, sui celebri parenti che l’imperatore aveva voluto incoronare, sugli amori sfortunati, sulle tante vittorie e le devastanti sconfitte, ma mai come nelle pagine del romanzo di Roberto Pazzi l’umanità del vincitore ora sconfitto, il magnetismo dei suoi occhi grigi, la tenerezza nei confronti del piccolo re di Roma a cui raccontava “Il gatto con gli stivali” tingendosi i baffi e legandosi alla vita una coda, l’amore mai spento per Giuseppina, la gratitudine per i suoi devoti soldati, il sogno di potenza inesausto, emergono evocati dall’autore con una empatia che si manifesta nella lingua lirica, nelle frasi costruite con leggerezza e maestria letteraria, dalle quali scaturiscono le immagini note, ma rinnovate da una visione quasi impalpabile della realtà…

Il mondo, che è così vasto, così vario, così imprevedibile, si restringe a puro desiderio, a dolce ferita dell’assenza, in una nave addormentata, che dimentica la rotta, quasi alla deriva, fuori dalla Storia.

Partendo quindi da vicende storiche note, Roberto Pazzi ci accompagna in un viaggio per mare fortemente simbolico, dentro le pieghe della psicologia di un uomo sconfitto, cercando una probabile identificazione con una umanità che condivide metaforicamente il destino di successo e progresso, di sconfitta e caduta, in ogni tempo, lungo il percorso impervio che somiglia alla vita di tutti noi.

Verso Sant'Elena

Amazon.it: 14,25 €

15,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Verso Sant’Elena

  • Altri libri di Roberto Pazzi
  • News su Roberto Pazzi
La trasparenza del buio
D'amore non esistono peccati
Hotel Padreterno
Intervista a Roberto Pazzi, in libreria con “Hotel Padreterno”

Intervista a Roberto Pazzi, in libreria con “Hotel Padreterno”

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Cosa è mai una firmetta
Il trattamento del silenzio
Breve storia del segno della croce
Fiesta
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002