SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Verso Samarcanda di Bernard Ollivier

Feltrinelli, 2010 - Il secondo tratto di un viaggio lungo la Via della Seta, dove un giornalista in pensione, dopo aver attraversato l’arido e suggestivo deserto del Karakum, giunge nell’inebriante bazar di Samarcanda: un caleidoscopio di odori e colori indimenticabili.

Francesca Maccarinelli
Francesca Maccarinelli Pubblicato il 09-05-2016

3

Verso Samarcanda

Verso Samarcanda

  • Autore: Bernard Ollivier
  • Genere: Letteratura di viaggio
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Feltrinelli
  • Anno di pubblicazione: 2010

“Viaggiare significa incontrare un essere altamente improbabile, nel momento più inatteso, significa essere folgorato dalla semplice armonia di un angolo di campagna, senza averlo minimamente previsto, o ancora, sorprendersi a fare o pensare ciò che, fino a quel momento, era impensabile si facesse o si pensasse”.

Al giorno d’oggi, chi per un motivo chi per l’altro, sceglie di percorrere il terapeutico Cammino di Santiago di Compostela. Bernard Ollivier, giornalista in pensione di “Le Matin”, ha deciso invece tutt’altra strada: l’antica Via della Seta. Partito da Istanbul nel 1999, si è proposto di arrivare, in tre tappe, fino a Xi’an in Cina. Con Feltrinelli sono stati pubblicati i suoi tre romanzi dedicati a questo esotico ed insolito viaggio compiuto esclusivamente a piedi: “La Lunga Marcia” (2° edizione 2009), “Verso Samarcanda. La Lunga Marcia II” (2° edizione 2010) e “Il vento delle steppe. La Lunga Marcia III” (1° edizione 2005). Al suo ritorno i suoi affascinanti racconti sono stati tradotti in dieci lingue e nel maggio del 2000 Ollivier ha fondato una ONG che propone il cammino come attività propedeutica alla riabilitazione dal disagio socio-educativo dei giovani.

“Verso Samarcanda” è dunque il racconto della sua seconda tappa. Dopo aver superato l’altopiano del Kurdistan, l’autore scende verso le soffocanti pianure dell’Iran, passando per Tabriz e Teheran, attraversando quella che in passato era l’antica e meravigliosa Persia. Parte di quella meraviglia Ollivier la ritrova lungo il suo cammino, incastonata nei paesaggi infuocati interrotti da oasi verdeggianti e filigranata nello sguardo delle persone che incontra e che, spinti da quell’antica sete di cultura per la quale quel popolo era noto,

“sanno godere del piacere di frequentare uno straniero di passaggio”

nonostante eccellano nell’arte di derubare il prossimo e di circuire gli ingenui. La fatica dovuta indubbiamente anche all’età del protagonista (all’epoca sessantenne), unita al clima torrido e secco rendono talvolta la narrazione ridondante, ossia piena di continui riferimenti alla sete avvertita durante la marcia e all’impellente ricerca di un punto di ristoro. Tuttavia, l’intensità del racconto sta proprio nella sua veridicità e un esempio risulta essere il passaggio molto suggestivo attraverso il deserto del Karakum, con le sue dune farinose e la sua porta dell’inferno. Infine, l’arrivo a Samarcanda (ultima tappa di questo suo secondo cammino) che appaga ampiamente la stanchezza accumulata durante tutti i suoi passi. La città, che l’autore scopre anche grazie ad una guida locale, lo affascina ma ciò che lo colpisce enormemente è il suo bazar:

“non ho avuto occhi, naso, orecchie a sufficienza per cogliere colori, effluvi e cicaleccio”.

L’autore è ben consapevole che il suo viaggio non finisce qui perché:

“camminare mi ubriaca. L’ebbrezza delle grandi distanze, se non ci mettessi un freno, mi porterebbe a camminare e ancora camminare”.

Alla prossima tappa, dunque, e “chapeau” Monsieur Ollivier!

Verso Samarcanda (Universale economica. Traveller Vol. 2190)

Amazon.it: 6,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Verso Samarcanda

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il trattamento del silenzio
Per Olivia
Cosa è mai una firmetta
Il sale sulla ferita
Le sorelle del mare del Nord

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002