SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Una gatta in fuga di Vanna Cercenà

Giunti, 2017 - Quella di Alya è una famiglia siriana che si appresta ad abbandonare una casa e i propri cari in cerca di salvezza: la bambina avrebbe dovuto vivere in un campo profughi ma si farà forza grazie all’immancabile affetto della sua gattina.

Antonella Stoppini
Antonella Stoppini Pubblicato il 25-01-2017

9

Una gatta in fuga

Una gatta in fuga

  • Autore: Vanna Cercenà
  • Genere: Libri per bambini
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Giunti
  • Anno di pubblicazione: 2017

Nella collana Colibrì di Giunti esce “Una gatta in fuga” (2017, illustrazioni di Giulia Dragone) di Vanna Cercenà, favola attualissima che racconta la guerra in Siria vista attraverso gli occhi buffi di una gattina di Damasco, scritta da una delle più importanti autrici italiane di libri per ragazzi, vincitrice nel 2015 del Premio Andersen come migliore scrittrice.

“Sono nata da poco nella casa del Vecchio Saggio”.

A Damasco, in Siria durante la guerra civile, conflitto iniziato nel 2011, una micina di nome Samra, che vuol dire bruna, viveva nella casa di un anziano signore insieme alla mamma gatta e ai suoi cinque fratelli. La gatta, dal mantello colore simile alla corteccia degli alberi, aveva insegnato alla sua cucciolata molte cose, soprattutto il linguaggio degli umani, “per capirli meglio”. Durante un bombardamento, la famiglia felina, era scappata dall’abitazione e, nel fuggi fuggi generale, la gattina aveva perso la mamma e i fratellini.

“Scappo senza sapere dove e attraverso la grande porta entrando nella vecchia città”.

La micia si sentiva spaventata e smarrita mentre si chiedeva il motivo per cui la sua mamma non la cercasse.

“Vicino a me, seduta per terra con le spalle al muro, vedo una bambina”.

La gattina si era trovata accanto a una bambina di otto anni di nome Alya, impaurita come lei, e per infonderle coraggio era saltata sulla sua pancia facendo le fusa. Come risposta la piccola le aveva carezzato la testa e l’aveva portata con sé nella sua casa. C’era stata una battaglia fra i ribelli e gli uomini dell’esercito nei quartieri fuori dalle mura. Il papà Zeid, la mamma Nura e il fratellino minore della bambina, Ferid, abitavano in una confortevole casa circondata da un bel giardino ricco di gelsomini rampicanti profumati e alberi con frutti gialli come il sole. Il naso della gattina, che Alya aveva chiamato Jamyla, in siriano bella, era stato stimolato da un appetitoso odore proveniente dalla cucina. Invece le orecchie di Jamyla avevano catturato i discorsi dei genitori dei bambini.

“Per arrivare in Francia da mio fratello conviene raggiungere l’Italia, perciò io andrei verso l’Egitto per imbarcarci da lì”.

La famiglia siriana, come tante altre, si apprestava ad abbandonare la loro casa e i lori cari in cerca di salvezza. Prima di giungere in un luogo sicuro Alya e i suoi familiari avrebbero dovuto vivere in un campo profughi “una specie di città fatta di case di ferro o di tela tutte uguali” per poi affrontare il periglioso viaggio in mare stipati su barconi rugginosi in balia della crudeltà dei trafficanti di uomini. Alya avrebbe potuto fare affidamento sull’affetto della sua gattina: entrambe erano decise a non lasciarsi mai. Gli occhi acuti di Jamyla narrano la fuga dalla guerra di popolazioni inermi e la sua saggia testolina giudica l’assurdo comportamento degli esseri umani.

“Io gli uomini proprio non li capisco. Perché si buttano addosso delle cose che scoppiano e fanno una gran fiamma?”.

Una lettura avvincente ed emozionante contro l’indifferenza di fronte a chi può essere un ponte per unire popoli lontani e rendere possibile l’incontro tra culture e religioni diverse. In fondo siamo tutti pellegrini e stranieri su questa Terra.

“Alya ed Eliaz si appoggiano alla rete. Non hanno voglia di giocare come me e guardano attraverso la rete, la loro terra ormai lontana”.

Una gatta in fuga

Amazon.it: 8,90 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Una gatta in fuga

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Sara Caiti
    19 aprile 2021, 15:17

    Quante pagine ha questo libro?
    Grazie
    SARA

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
L'inventario delle nuvole
È così che si muore
Nient'altro che polvere
Fiesta
Tornare dal bosco

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002