SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Una furtiva lacrima di Maristella Lippolis

Bianca è un’ottantenne dal carattere forte che, purtroppo, però, sta perdendo la memoria. L’amica più fidata è la sua gatta, Micia, cui Bianca si rivolge come una persona e la cui improvvisa sparizione lascia l’anziana in un profondo dolore...

Giovanna Giraudi
Giovanna Giraudi Pubblicato il 10-09-2013

11

Una furtiva lacrima

Una furtiva lacrima

  • Autore: Maristella Lippolis
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Piemme
  • Anno di pubblicazione: 2013

“Una furtiva lacrima negli occhi suoi spuntò ... “

Questi sono i primi versi di una romanza tratta dall’Elisir d’amore di Gaetano Donizetti. Il brano ricorre più e più volte, insieme ad altre canzoni di un tempo, nella narrazione delle vicende di Bianca, un’ottantenne dal carattere forte che, purtroppo, però, sta perdendo la memoria. L’amica più fidata è la sua gatta, Micia, cui Bianca si rivolge come una persona e la cui improvvisa sparizione lascia l’anziana in un profondo dolore. Bianca imputa di ciò la sua badante, Antonia, da lei considerata come la peggior nemica. Attraverso gli occhi dell’anziana, lei ci appare, infatti, priva di gentilezza e di quelle cure di cui una persona ormai debole e indifesa avrebbe bisogno. Così, tra le due donne non c’è più accordo. Antonia non vuol più prendersi cura di Bianca ma altri intervengono in suo favore. Ci sono Ernesto, l’attempato amico che le ha sempre voluto bene e la figlia Irene che ormai vive lontano ma che, vista la necessità, in pochi giorni, fa ritorno dalla mamma. La mente di Bianca, però, è confusa, come vagasse in un paesaggio immerso nella nebbia dalla quale, a tratti, riappaiono ricordi, eventi, persone. Tra queste spicca Olga, la sorella tanto amata che, per fatti del passato non più completamenti chiari, si è allontanata dalla vita della protagonista, lasciando, comunque, un profondo segno nel suo animo.

Come si capisce, quindi, il romanzo è incentrato sulla memoria intesa, come dice Alfonso Gatto per introdurre il libro, in questo modo:

“La memoria non è quello che voglio ricordare ma quello che non riesco a dimenticare”.

Oltre che nel porre l’accento sulla debolezza, sulla fragilità di una mente che a tratti vacilla, l’abilità dell’autrice Maristella Lippolis sta anche nel dar valore alle memorie del passato che, per ognuno di noi, viene ricordato oppure messo in un cantuccio a seconda del ruolo che gli eventi hanno svolto e di quanto dolorosi essi siano stati. Quella che Bianca principalmente perde è la memoria a breve termine e ciò fa sì che lei non ricordi se abbia mangiato poco prima o, semplicemente, dove abbia messo indumenti e scarpe mentre un po’ più nitide sono alcune immagini distanti nel tempo, segno di una lunga vita fatta di gioie e di dolori, di rimorsi, di rimpianti, di malinconia. Pare quasi che il non riuscire a ricordare con chiarezza alcune cose sia una specie di corazza per difendersi dai dolori: la malattia impedisce il pieno ricordo come a difendere la vita dell’attempata protagonista che, ora più debole e più fragile, ha bisogno di vivere in un’atmosfera di serenità. Con tanta forza d’animo, per tutelarsi dal dimenticare nomi ed eventi della propria vita, la protagonista fa ricorso anche alla scrittura: appunta ciò che per lei è importante su un piccolo quaderno che conserva accanto al letto perché è assai prezioso per lei.

Questa storia, principalmente abitata da donne, non è, però, solo uno spaccato dell’universo femminile, bensì anche una descrizione delicata delle vicende della protagonista, alla ricerca di brandelli della propria vita ed è una rappresentazione della profonda umanità che ad ogni persona indifesa andrebbe riserbata nei momenti di malattia e bisogno.

Una furtiva lacrima

Amazon.it: 14,99 €

17,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Una furtiva lacrima

  • Altri libri di Maristella Lippolis
La notte dei bambini
Non ci salveranno i melograni

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Natale rosso sangue. Il mistero di Silent House
La vita intima
Il caso Robillard
Il gatto e la bambina del ghetto
La chiesa della solitudine
Non ci capisco niente. Lettere dagli esordi

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002