SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Una famiglia moderna di Helga Flatland

Fazi, 2022 - Con una prosa elegante e venata di ironia, Helga Flatland descrive una cosiddetta “famiglia moderna”, al cui interno appaiono passioni antiche, rivalità, gelosie, invidie, come il mondo.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 12-07-2022
Una famiglia moderna

Una famiglia moderna

  • Autore: Helga Flatland
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Fazi
  • Anno di pubblicazione: 2022

Nella collana “Le strade” Fazi pubblica Una famiglia moderna (2022, titolo originale En moderne familie, traduzione di Alessandro Storti), pubblicato dalla scrittrice norvegese Helga Flatland nel 2018, romanzo vincitore del Norwegian Bookseller’s Prize, in corso di pubblicazione in 10 Paesi.

“Abbiamo deciso di separarci”.

Una “famiglia moderna” norvegese, dove accade un avvenimento il più banale possibile: l’annuncio da parte della madre della prossima separazione dal coniuge dopo tanti anni di matrimonio. Due settantenni che nel corso delle stagioni hanno scoperto di essersi allontanati l’uno dall’altra. In definitiva, nulla di grave, eccetto il fatto che i tre figli Liv, Ellen e Håkon prendono male questa notizia sconvolgente. È difficile spiegare il perché. Ci sono cose che marito e moglie devono elaborare ognuno per conto proprio, certi conti da chiudere. Non è stata una decisione facile, entrambi sentono che si è esaurito tutto, che ognuno dei due ha avuto dall’altro e dal matrimonio tutto ciò che poteva prendere.

“Non vediamo più alcun futuro insieme”.

Il fatale annuncio avviene durante una cena, che si trasforma in uno di quei drammoni cinematografici scandinavi, triti e ritriti. Location ideale, una casa che si trova in cima a un poggio affacciata su una località costiera italiana, sul Mediterraneo turchino. Qui la famiglia ha trovato rifugio per festeggiare il settantesimo compleanno del “pater familias”. Quale migliore idea di visitare prima Roma e le sua vestigia per poi abbronzarsi al sole in uno scrigno di bellezza suggestivo e affascinante? Ma tutto viene vanificato dallo sgradito annuncio a sorpresa della madre, che induce i tre figli, ormai adulti, a riflettere sul presente, sul passato e sul futuro, che sia loro stessi sia la famiglia dalla quale provengono, dovranno affrontare.

“Ho l’impressione che ultimamente tutto ciò che fanno i miei genitori sia mirato a dimostrare qualcosa. Nello specifico, a dimostrare un mutamento: niente più tradizioni né vecchie abitudini”.

Definita la “Anne Tyler norvegese”, Helga Flatland, con una prosa elegante e venata di ironia, descrive una cosiddetta “famiglia moderna”, al cui interno appaiono passioni antiche, rivalità, gelosie, invidie, come il mondo. L’autrice mostra i diversi punti di vista dei fratelli, che giocoforza si vedono costretti a ripensare la loro visione sui rapporti di coppia. Liv è legata da sempre a Olaf dal quale ha avuto due figli, Ellen sta cercando di avere un figlio dal suo fidanzato Simen e Håkon, dopo il divorzio dei suoi genitori, resta sempre più convinto che il matrimonio sia una costruzione umana e che è contro natura andare a vivere insieme e rapportarsi sessualmente ed emotivamente con la stessa persona per più di trent’anni. C’è un’eco di Scene di vita coniugale di Ingmar Bergman in questo bel romanzo, dove il regista svedese, sceneggiatore, drammaturgo, scrittore e produttore cinematografico, analizzava con sguardo lucido e spietato il crack emotivo, manifestato attraverso segni di non comunicazione di quella che fino a poco tempo prima era stata una coppia esemplare.

“Ma la vita non si può mai pianificare nel dettaglio. Devi imparare a rassegnarti a non avere sempre il controllo di ogni cosa”.

Una famiglia moderna

Amazon.it: 4,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Una famiglia moderna

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Pioggia sottile
Berthe Morisot. Le luci, gli abissi
Il senso delle cose
Fame d'aria
La gioia avvenire
Cieli in fiamme

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002