SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Un uomo solo di Christopher Isherwood

2009 - In un college californiano alla fine degli anni ’50, la solitudine esistenziale di un professore di letteratura.
Un racconto povero di avvenimenti e ricchissimo di risvolti psicologici, emotivi: grande letteratura, quella di Isherwood, piena di rimandi, di citazioni, di spunti di riflessione sulla vita, l’amicizia, la sessualità, la malattia, la morte.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 11-03-2010
Un uomo solo

Un uomo solo

  • Autore: Christopher Isherwood
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2009

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Una giornata come tante altre, ma in realtà quella raccontata con rara maestria da Isherwood è una giornata speciale: George, il protagonista di questo breve romanzo, è un professore di letteratura inglese in un college nei sobborghi di Los Angeles. Siamo nel 1959, il professore vive solo perchè qualche mese prima ha perso il suo compagno amatissimo, Jim, in un inatteso incidente di macchina. La sua voglia di vivere, dopo la perdita del suo grande amore, lo sta abbandonando. Nelle prime, dense pagine del racconto, assistiamo alla sua toilette quotidiana, allo sforzo di mettersi in piedi, radersi, accettare di vivere un’altra giornata in solitudine, scansare i molesti vicini di casa, affrontare il viaggio verso l’università e le ore di lezione di fronte ad una platea di studenti poco attenti e che sente lontani. Il romanzo di Aldous Huxley, su cui gli allievi avrebbero dovuto riflettere, è lo spunto per una divagazione che porta George, inaspettatamente, a parlare di problemi esistenziali, di politica, di esclusione, di emarginazione: temi che gli bruciano e che lo spingono a dichiarazioni forti. Lo studente Kenny, giovane attraente e curioso, resta colpito dalla lezione diversa del professore e lo segue, lo interroga, lo provoca, lo incuriosisce. Fra i due scatta un improvviso intimo coinvolgimento fatto di battute, di sorrisi, di sguardi, di ammiccamenti che fanno rinascere in George una vitalità che credeva perduta per sempre. La figura femminile della storia, Charley, una vecchia amica di George con la quale in un lontano passato c’è stato un breve rapporto sentimentale, dimostra l’assoluto disinteresse di George per un ritorno ad un esperienza eterosessuale che è svanita anche nel ricordo. Ma la giornata ricca di emozioni e piena di incontri sta per concludersi... e lasciamo ai lettori il finale.

Un racconto povero di avvenimenti e ricchissimo di risvolti psicologici, emotivi: grande letteratura, quella di Isherwood, piena di rimandi, di citazioni, di spunti di riflessione sulla vita, l’amicizia, la sessualità, la malattia, la morte. Nelle 150 pagine del racconto è concentrata una tale ricchezza di temi, una varietà di registri narrativi, da consigliare a Tom Ford di trarne il film dal titolo “A single man”, bellissimo, fedele al libro ma diverso negli spunti.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Un uomo solo

  • Altri libri di Christopher Isherwood
Il diario di Sintra
Il signor Norris se ne va

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il pane perduto
Orgoglio e pregiudizio
Omicidio a regola d'arte
Giudei
Cime tempestose
Stanno smontando il mare e altri racconti

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002